SPONSORED STORY

Huawei fra i primi tre innovatori d’Europa: “È il nostro mercato più importante”

Con Microsoft e Google si piazza sul podio dei top investor internazionali. Il nuovo stabilimento produttivo di Brumath, alle porte di Strasburgo – sede del Parlamento europeo – un ulteriore segnale della spinta agli investimenti nel Vecchio Continente. Si punta a sostenere la ripresa economica e a disinnescare gli effetti della crisi causata dalla pandemia

Pubblicato il 15 Gen 2021

Sophie Batas

Director for Cybersecurity Huawei Europe

SophieBatas

Con la fine del turbolento 2020, risulta evidente che gli ultimi mesi sono stati straordinari per tutti noi. Anche se stiamo iniziando a intravedre la luce in fondo al tunnel con le vaccinazioni di massa che presto saranno avviate in tutto il mondo, la pandemia continua ad avere un forte impatto sulla nostra vita quotidiana.

Presso Huawei, concludiamo questo anno impegnativo con un annuncio che ha un particolare significato per me: il primo stabilimento di produzione di Huawei al di fuori della Cina sarà a Brumath, vicinissimo a Strasburgo e Baden-Baden. Proprio qui, nella regione di confine franco-tedesca, nel cuore dell’Europa, Huawei sta creando centinaia di posti di lavoro importanti. La Francia è il mio paese natale. È una vera soddisfazione lavorare per una società che soddisfa i suoi obblighi locali, quali, ad esempio, pagare le tasse nel paese in cui opera. In qualità di fiera europea, reputo giusta la decisione di Huawei di investire strategicamente in Francia, e simbolicamente in un luogo che dista pochi chilometri dalla sede del Parlamento europeo a Strasburgo.

In occasione dell’anniversario della dichiarazione Schuman, si è soliti pensare all’eredità dei padri fondatori del progetto europeo. Tuttavia, questa nobile eredità può essere preservata solo continuando a portare avanti questi ideali. Queste non dovrebbero essere solo mere e fredde parole rivolte a un pubblico disinteressato. Piuttosto, dovrebbero essere importanti ogni giorno, in modi tangibili ed economicamente sostenibili.

Non è un caso che Huawei abbia scelto una sede nel cuore dell’Europa per il suo primo stabilimento di produzione al di fuori della Cina. Come ambiziosa azienda Ict, Huawei opera all’avanguardia nelle tecnologie di comunicazione. Per continuare a stabilire tendenze e standard, Huawei investe ogni anno 20 miliardi di euro nella ricerca e nello sviluppo interni. L’UE classifica attualmente Huawei tra i primi tre innovatori globali, insieme ai nostri colleghi tecnologici Google e Microsoft.

L’Europa è fondamentale per Huawei nella nostra ricerca di continuare a plasmare la Quarta Rivoluzione Industriale e tutti gli affascinanti vantaggi che questa trasformazione offre a noi umani qui in Europa e in tutto il mondo.

Perché allora, ci si potrebbe chiedere, l’Europa è così importante per Huawei? Possiamo dire che, se c’è un blocco che sta fissando i giusti standard Ict per il mondo intero, pensiamo che sia l’Unione europea. Il Gdpr ha rivoluzionato la protezione dei dati ben oltre i confini dell’UE. Si sta rapidamente affermando come lo standard globale in questo campo. Analogamente, l’Unione europea sta ora adottando misure decisive per regolamentare i mercati digitali.

Huawei è un’azienda Ict di portata assolutamente globale. Anche se il nostro quartier generale si trova a Shenzhen, una metropoli hi-tech giovane, moderna e progressista caratterizzata da un clima subtropicale, i nostri orizzonti si spingono ben oltre i confini della Cina. Da Huawei sappiamo che la Cina potrebbe essere il nostro mercato più importante in termini di volume. Tuttavia, l‘Europa è il nostro mercato più importante per quanto riguarda gli standard globali.

Ecco perché, nel contesto del Digital Markets Act, Huawei sostiene l’approccio della Commissione europea di leadership di principio per garantire la concorrenza e la competizione leale nei mercati digitali. Si tratta di un passo coraggioso volto a proteggere i cittadini da modelli aziendali predatori che cercano di bloccare i cittadini e le piccole imprese, copiare o schiacciare i concorrenti, danneggiando al contempo la democrazia europea e il nostro tessuto sociale nel processo.

Huawei condivide lo stesso obiettivo: servire i cittadini europei. Vogliamo farlo fornendo importanti tecnologie digitali come il 5G, nonché nuove tecnologie come il 6G e l‘Internet delle cose con standard di fiducia, sicurezza e privacy leader del settore.

Mentre ci lasciamo gradualmente alle spalle la pandemia, l’Europa nel prossimo futuro si troverà ad affrontare la difficile sfida di superare gli effetti economici dell’attuale rallentamento. In quest’ottica, più che mai, mantenere lo stile di vita europeo significherà riformare e adattarsi alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione. L’Europa deve rimanere il posto migliore al mondo. In qualità di fornitore di tecnologie all’avanguardia e di azienda responsabile che osserva i più elevati standard di sicurezza informatica, Huawei è il partner naturale per le aziende leader ed emergenti in Europa. Per il presente e per il futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati