BANDA ULTRALARGA

Campanini (A.T.Kearney): “Ngn, la rete unica conviene”

L’esperto: “Rispetto ad altri Paesi in Italia la competizione fra reti non funziona”. E sull’accordo Telecom-Metroweb dice: “Dipende tutto dalla valorizzazione della rete in rame”

Pubblicato il 17 Lug 2012

Ngn, rete unica o doppia rete? Questo il dilemma sul tavolo nel nostro paese. Per l’Ue il mercato va suddiviso in diverse aree geografiche e nelle “black area” è auspicabile che le Autorità incentivino la massima competizione infrastrutturale, con più di una rete di nuova generazione. “La regolamentazione non spinge ad avere un’unica rete su tutto il territorio – dice Claudio Campanini, partner di A.T. Kearney – alla base vi deve essere l’obiettivo di ottimizzare la competizione infrastrutturale e incentivare il più possibile gli investimenti, per massimizzare il beneficio per i consumatori finali. Detto questo, il mondo non è o bianco o nero, ci sono anche delle sfumature dipendenti dallo specifico contesto sia competitivo che di conformazione geografica”.
E mentre da noi ci si interroga se sia più auspicabile il modello Telecom (Fttc più vectoring) o l’alternativa Metroweb, braccio operativo del fondo F2i sostenuto dalla Cdp che punta sull’Ftth, o l’accordo dei due modelli – nel qual caso il nodo da sciogliere è “la valorizzazione della rete in rame che per Telecom Italia è un asset”, dice – esistono anche casi diversi, come la Francia. “In Francia ci sono tre reti diverse a larghissima banda, anche se c’è un’ampia condivisione dell’infrastruttura, realizzata da FT, Iliad (Free) e Sfr (Vivendi) – dice Campanini – in grandi città come Parigi, Lione, Marsiglia e Montpellier ogni operatore ha il suo piano, tenendo conto che lo switch over dal rame alla fibra non è un obbligo. Anche in Italia in alcune grandi città gli economics potrebbero giustificare la presenza di diverse reti. Ma più ci si allontana dalle città densamente popolate, più lungo è il ritorno sugli investimenti e maggiore il rischio d’impresa”.


Rispetto al mercato francese, in Italia il ruolo di operatore alternativo ricoperto da Free e Sfr è appannaggio esclusivo di Metroweb. Gli Olo italiani non hanno piani di sviluppo di infrastruttura passiva in fibra propria, prevedendo di acquistarla in modalità wholesale da Metroweb o da Telecom Italia. “E’ evidente che dal punto di vista delle economie di scala e del contenimento dei costi avere una rete unica conviene – aggiunge Campanini – a patto che vengano garantite le condizioni di massima trasparenza dei costi e i principi di eguaglianza tra operatori. Anche il prezzo medio della fibra per i clienti ne trarrebbe dei benefici”.

Ma come si evolverà la domanda di servizi a banda ultra larga? “Nel settore Tlc storicamente la domanda evolve con il crescere dell’offerta – dice Campanini – agli albori della telefonia mobile, si stimava una domanda massima di 4-5 milioni di telefonini, oggi in Italia ce ne sono 100 milioni. Idem nel mercato della larga banda, dove oggi abbiamo più di 13 milioni di connessioni”. Alcuni clienti residenziali sono disposti a spendere di più per la larghissima banda a 100 Mbps, in particolare quel 30-35% di consumatori ‘bandwidth hungry’ (affamati di banda), mentre un 65-70% si accontenterebbe dell’Adsl a 8/24 Mbps.

Ma le cose possono cambiare. In particolare con la diffusione sul mercato della televisione ad altissima definizione (Very High Definition tv). “Il full 3D in ogni televisore, nuovi servizi televisivi sempre più ricchi di funzioni, la diffusione di massa della Connected TV basata su concetti nuovi di touchscreen e la cresciti della pentrazione del multiscreen nelle famiglie (tv, pc, tablet, samrtphones) aumenterà la domanda di banda – precisa Campanini – la Samsung e la Apple Tv, con l’iPhone al posto del telecomando e la voice recognition, consentiranno di scaricare sempre più contenuti, video e file sharing, sul televisore e il video sul pc potrà anche essere superato. Il modo di fruire la tv cambierà gradualmente, ma quando la larghissima banda offrirà qualcosa di completamente diverso rispetto a satellite, digitale terrestre e Internet allora la domanda decollerà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati