IL PROGETTO

5G, maxi alleanza a quattro per spingere l’Open Ran. Obiettivo: reti “agili” e sicure

Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone uniscono le forze per promuovere una tecnologia carrier-grade più competitiva rispetto alle tradizionali soluzioni

Pubblicato il 20 Gen 2021

reti-network-internet-111111124340

L’Open Ran è alla base del successo delle nuove reti 5G : con questa convinzione Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone hanno siglato un Memorandum of understanding (MoU) con cui uniscono le forze a sostegno del rollout dell’Open radio access network. Questa tecnologia viene definita la scelta numero uno per le future reti mobili, capace di beneficiare imprese e consumatori in tutta Europa.

Nell’accordo siglato le quattro telco europee hanno messo nero su bianco il loro impegno all’implementazione e utilizzo delle soluzioni Open Ran che sfruttano i nuovi protocolli e interfacce che “aprono” architetture, sofware e hardware, ovvero gli elementi della parte di accesso della rete (Ran). Consentiranno di costruire reti mobili più agili e flessibili per l’era del 5G.

Rendere l’Open Ran “competitivo”

Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone lavoreranno insieme ai loro partner di ecosistema, alle associazioni dell’industria come la O-Ran Alliance e il Telecom Infra Project (TIP) e ai governi europei. L’obiettivo è assicurare che l’Open Ran raggiunga rapidamente una “parità competitiva” rispetto alle tradizionali soluzioni Ran.

Questa iniziativa è una “pietra miliare” per l’ecosistema dei fornitori e la messa a disposizione di tecnologia Open Ran carrier-grade per arrivare velocemente alle realizzazioni commerciali  in Europa, si legge in una nota delle quattro telco.

In pressing sul mondo politico

Vodafone è anche uno dei fondatori della Open Ran Policy Coalition, coalizione industriale formatasi lo scorso maggio con l’obiettivo di promuovere le tecnologie Ran  aperte presso i responsabili politici dei governi.

La Open Ran Policy Coalition comprende molti degli operatori di telecomunicazioni che a livello globale stanno testando apparecchiature Ran aperte, nonché le società di hardware che lavorano allo sviluppo di reti radio mobili basate su prodotti open source e modulari. Attori che considerano la Ran aperta come una possibile risposta alle preoccupazioni dei governi in merito alla sicurezza della rete e che chiedono ai vari Stati di sostenere un nuovo approccio alla costruzione di reti mobili.

I membri fondatori della coalizione sono Airspan, Altiostar, At&T, Aws, Cisco, CommScope, Dell, Dish Network, Facebook, Fujitsu, Google, Ibm, Intel, Juniper Networks, Mavenir, Microsoft, Nec, NewEdge Signal Solutions, Ntt, Oracle , Parallel Wireless, Qualcomm, Rakuten, Samsung Electronics America, Telefonica, Us Ignite, Verizon, VmWare, Vodafone, World Wide Technology e Xcom-Labs.

Molte delle aziende citate appartengono già a gruppi del settore come il progetto Telecom Infra e O-Ran Alliance, che stanno lavorando sulla tecnologia e sugli standard per le apparecchiature di rete radio open source. La nuova alleanza adotta invece un approccio politico, per interagire con gli enti governativi sulla necessità di sostenere lo sviluppo del mercato Ran aperto.

La sicurezza delle reti

“Aprendo” i protocolli e le interfacce tra i vari sottocomponenti (radio, hardware e software) nella Ran, il mercato si sposterà in un ambiente in cui le reti possono essere implementate con un design modulare, senza dipendere da un singolo fornitore. L’uso di più fornitori interoperabili aiuterà gli operatori ad agire rapidamente per affrontare eventuali minacce e minacce e a spostare la capacità della rete su richiesta.

Le telco globali stanno rivalutando il mondo in cui costruiscono le loro reti: alla luce dei recenti timori emersi in merito agli apparati prodotti in Cina, ma anche per esigenze di flessibilità e proattività, gli operatori mobili vogliono essere in grado di rivolgersi a più fornitori o di sostituire più facilmente le componenti di rete. Le reti Open Ran sono infatti basate su un “mix-and-match” di parti di diversi fornitori. È questione di cybersicurezza ma anche di innovazione: le telco vogliono scegliere liberamente le soluzioni che meglio permettono di erogare servizi personalizzati e rispondere a richieste degli utenti in continua evoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3