LO STUDIO

Hi-Media Payments: micropagamenti online in crescita in Italia

Musica, e-books e giochi online i prodotti preferiti in casa nostra per acquisti inferiori a 10 euro in Rete o via cellulare. Il 27% degli internauti europei disposto a pagare per news e informazioni

Pubblicato il 17 Lug 2012

Musica, e-book e giochi online. Sono questi i prodotti preferiti dagli italiani e in generale dagli europei per quanto riguarda i micropagamenti online. In crescita anche l’acquisto di news e informazioni online. E‘ quanto emerge dallo studio realizzato da Hi-Media Payments, consociata intermanete controllata da Hi-Media Group, che ha condotto un’indagine sulle transazioni online al di sotto die 10 euro in tandem con Harris Interactive, per sondare i comportamenti d’acquisto degli internauti in Usa, Brasile, Germania, Francia Spagna e per la prima volta Italia.

L’Italia si posiziona da subito ai primi posti in classifica con un 54% degli utenti internet che utilizzano sistemi di micropagamento per acquistare contenuti e servizi online, seconda solo alla Germania (60%) e a fronte di una media europea del 52%.

Ai primi posti negli acquisti degli italiani, come degli europei: musica (Italia 42% vs Ue 38%) , e-book (Ita 34% vs Ue 36%) e giochi online (Ita 30% vs Ue 25%).

Gli acquisti avvengono ancora prevalentemente da pc ma i dispositivi mobile stanno guadagnando terreno soprattutto nei settori emergenti. Il 75% di chi effettua micropagamenti in Italia per comprare giochi online accede via pc vs 84% dell’Europa. Cresce l’utenza da mobile che in Italia è il 33% contro una media europea pari al 25%.

In Italia il 45% degli utenti internet dichiara di aver sentito parlare di micropagamenti e di questi il 34% sa esattamente cosa sono. Il nostro Paese è il secondo in Europa per il livello di conoscenza dei micropagamenti, dopo la Francia in cui il 48% ne ha sentito parlare e il 38% sa cosa sono.

Lo studio conferma il diffuso utilizzo dei sistemi di micropagamento in alternativa o in aggiunta alle carte di credito. L’88% di chi effettua micropagamenti online in Europa sceglie soluzioni di pagamento alternative o in aggiunta alla carta di credito per i propri acquisti. In Italia la percentuale sale all’89%, seconda dopo la Germania (94%).

Tra le soluzioni di pagamento per le microtransazioni online, gli italiani mettono in ordine di preferenza: borsellino elettronico/carte prepagate (72%), carte di credito (63%), bonifico (46%). Seguono i pagamenti tramite operatore telefonico, usati dal 29% degli utenti.

I sistemi di micropagamento sono considerati una valida alternativa alle carte di credito ma gli italiani vorrebbero trovare maggiore disponibilità di soluzioni in rete
L’Italia è il Paese col più alto livello di gradimento dei sistemi di micropagamento, l‘89% degli utenti italiani ritiene che i sistemi di micropagamento – diversi dalle carte di credito – rappresentino soluzioni sicure vs 74% media Europea , l’84% ritiene che siano una valida alternativa alle carte di credito vs 74% media europea e il 93% ne raccomanderebbe l’utilizzo ad amici e parenti vs 81% media europea.

L’ 85% degli utenti online italiani e il 72% di quelli europei vorrebbe trovare maggiore disponibilità di sistemi di micropagamento online al momento dell’acquisto. Giochi e news & informazione online i mercati a più alto potenziale per i micropagamenti. In Italia un settore tra i più rilevanti per i micropagamenti è quello dei giochi online: il 30% di chi effettua microtransazioni è orientato all’acquisto di giochi online, percentuale che posiziona l’Italia al di sopra della media europea.

In generale, si riscontra un trend in crescita: l‘utente europeo nel 2011 ha speso di più nei giochi online rispetto al 2010, seppur acquistando con una frequenza minore. La spesa media italiana è di 9,9 euro, sostanzialmente in linea con la media europea che è di 10,2 euro.

Si registra anche un diffuso aumento della propensione all’acquisto di news & informazione online in tutti i Paesi coinvolti: più di un quarto (27%) degli utenti Internet europei è infatti disposto a pagare per news e informazioni online.

Gli utenti internet spagnoli sono ancora i più propensi a spendere per acquistare news e informazione online (38%), seguiti dagli italiani, al secondo posto al 31% e disposti a pagare più di 3 euro al mese.

Così Christina Fontana, Hi-media Payments Director Italy, nel commentare i risultati: “Lo studio evidenzia un grande potenziale nel mercato italiano ed europeo dei micropagamenti ma lancia un importante segnale ai venditori online: emerge infatti l’esigenza degli utenti di trovare un’offerta più ampia di soluzioni d’acquisto al momento della spesa. Per essere competitivi, i merchant devono essere in grado di rispondere prontamente a questa richiesta, offrendo ai clienti la possibilità di acquistare online attraverso qualunque sistema di micropagamento. In questa direzione, la strategia di Hi-media Payments è finalizzata a supportare i venditori online mettendo a disposizione le opzioni di pagamento più efficaci sulla base delle caratteristiche di ogni singolo mercato tra gli oltre 50 metodi di pagamento resi disponibili a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati