STRATEGIE

Cresce il Network Digital360: via a Esg360.it, il portale dedicato alla sostenibilità

Diretta da Mauro Bellini, la testata propone notizie e approfondimenti in ambito di Environmental, Social e Governance. Il ceo Raffaello Balocco: “Rispondiamo alla crescente domanda di informazione da parte di aziende e manager senza trascurare l’impatto del digitale”

Pubblicato il 25 Gen 2021

Raffaello Balocco_CEO Digital360

Quello dell’Esg è un tema di crescente interesse, non solo tra imprese ma anche ra consumatori. Secondo l’indagine di GfK Sustainability il 59% dei consumatori italiani è convinto che aziende e brand non possano sottrarsi alla necessità di un comportamento più responsabile in termini ambientali (fonte GfK Sustainability). Dal punto di vista del mondo della finanza, secondo Morgan Stanley gli investitori globali interessati a investimenti “responsabili” sono cresciuti dal 71% del 2015 all’85% del 2019, mentre per il 55% degli investitori la crisi Covid-19 ha creato maggiore interesse per il mondo Esg. Da tema circoscritto alle grandi organizzazioni, dunque, l’Esg sta progressivamente investendo anche realtà di minori dimensioni, le Pmi, di cui è particolarmente ricco il tessuto economico-produttivo italiano.

In questo contesto Digital360 comunica la nascita di Esg360.it, il primo portale dedicato all’informazione, alla formazione e all’aggiornamento in ambito Esg (Environmental, Social e Governance), che affronta i temi dell’innovazione sostenibile e delle strategie Esg (Environmental, Social, Governance) di imprese e investitori.

Esg360.it, testata diretta da Mauro Bellini, propone notizie, ricerche, testimonianze di esperti e operatori, analisi di mercato e approfondimenti su indici, rating, normative, benefici fiscali, incentivi, adempimenti e necessità di compliance in ambito Esg, oltre a case history e presentazioni di soluzioni per offrire un supporto costante a imprese e operatori. Sarà affiancata da una newsletter settimanale, da attività di divulgazione sui principali social network, da una linea di podcast e da una serie di webinar, con l’obiettivo ultimo di fornire un pacchetto di servizi di informazione, aggiornamento e formazione a tutto tondo.

“L’ultimo nato del Network Digital360 è un portale dalla forte vocazione multidisciplinare che coinvolge diverse aree del Gruppo, da quella editoriale a quella più consulenziale, per mettere a disposizione di lettori e imprese una vista a 360 gradi del fenomeno Esg – spiega Raffaello Balocco, ceo di Digital360 – Esg360.it risponde, infatti, alla crescente domanda da parte di aziende e manager di informazione e formazione in ambito sostenibilità, sia essa ambientale, sociale, o economica, senza trascurare, coerentemente con la nostra mission, l’impatto del digitale su queste tematiche”.

Il portale presterà grande attenzione anche alle prospettive, ai progetti e alle iniziative che si aprono grazie, da una parte, al Piano Next Generation EU – che spinge fortemente verso un miglioramento dell’impatto sociale e ambientale e, dall’altra, al long-term budget della Commissione Europea – che prevede di dedicare il 50% delle risorse alla modernizzazione, alla ricerca, alla transizione digitale e il 30% alla gestione dei cambiamenti climatici. 

Esg360.it è l’ultimo nato tra portali, canali web e newsletter del Network Digital360, che globalmente conta su 56 asset digitali, che hanno attratto una media mensile di visitatori unici nel corso del 2020 di 2,6 milioni, con una crescita del 74% rispetto al 2019. Complessivamente, nel corso dell’anno le testate del gruppo hanno pubblicato oltre 16.000 articoli sui temi della trasformazione digitale e dell’imprenditorialità hi-tech, con 70 milioni di pagine viste e oltre 46.000 keyword posizionate in prima pagina su Google e 247.000 follower/fan sui social network, a cui si aggiungono altri 220.000 fan/follower delle persone chiave del Network. Inoltre, sono stati pubblicati complessivamente oltre 2.200 white paper per un totale di 37.000 download.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati