STRATEGIE SPAZIALI

Abertis in uscita da Eutelsat, un’occasione per l’Italia

Un ingresso di capitale italiano nell’operatore satellitare consentirebbe di consolidarne le attività nel nostro Paese aprendo occasioni di sviluppo futuro anche per le industrie manifatturiere

Pubblicato il 18 Lug 2012

Undici anni fa Telecom Italia se ne liberò vendendo a Lehman Brother la partecipazione del 20,5% detenuta in Eutelsat. Telecom Italia era il secondo azionista dietro France Telecom che col 25% deteneva la quota maggiore. In forte espansione già allora, Eutelsat è oggi il primo operatore di telecomunicazioni satellitari in Europa (televisione, cinema, dati, Internet) grazie a una flotta di 29 satelliti operativi e due in costruzione.
La vendita di Eutelsat rientrava nella strategia dell’allora presidente di Telecom Italia, Marco Tronchetti Provera, di ridurre il forte indebitamento a causa della doppia Opa sull’ex monopolio telefonico italiano: prima quella di Roberto Colaninno, poi quella dello stesso Tronchetti Provera. La cessione delle molteplici partecipazioni estere era la via più breve per fare cassa. E Telecom Italia passò dal gruppo delle telco più internazionalizzate a quello delle telco più schiacciate sul mercato domestico.
Dal punto di vista finanziario la vendita di Eutelsat non fu una mossa brillante: quotata alla Borsa di Parigi, l’azione raddoppiò in poco tempo il proprio valore. Non fu una mossa azzeccata nemmeno sul piano industriale visto che l’Italia ha lasciato in altre mani il prezioso patrimonio tecnologico di Eutelsat: alla Caisse de Depot francese (25%) e agli spagnoli di Abertis (31%). I soci italiani post privatizzazione (De Agostini e Palladio Finanziaria) raccolti nel consorzio Eurazeo rimasero azionisti lo spazio di un mattino.
Ora Abertis ha deciso di uscire del tutto dall’azionariato di Eutelsat. Lo scorso 13 gennaio gli spagnoli hanno messo sul mercato il 15%; un altro 7% è stato appena acquistato dalla Cic (China Investment Corporation). Tutto lascia prevedere che ben presto venga ceduto anche il rimanente 8%.
Ci pare un’occasione per l’Italia. Anche per la spinta dell’ex ceo Giuliano Berretta, l’Italia è diventata importante per Eutelsat. Il 25% del fatturato di Eutelsat viene proprio dall’Italia: tv via satellite (Sky, Mediaset, Rai in primis), servizi per le aziende, Internet dallo spazio, cinema digitale. Non è solo un fatto commerciale: a parte i molti ingegneri italiani che lavorano nella sede centrale di Parigi, il 20% dei dipendenti Eutelsat si trova in Italia. Il teleporto Skylogic di Torino controlla la connessione a Internet via satellite per l’intera Europa grazie al satellite KaSat, il più avanzato al mondo nel settore del brodaband satellitare; il teleporto Skylogic di Cagliari consente le connessioni business e televisive con l’Africa.
Un ingresso di capitale italiano in Eutelsat consentirebbe di consolidarne le attività nel nostro Paese, aprendo occasioni di sviluppo futuro, anche per le industrie manifatturiere italiane. Thales Alenia Space ha già fruito delle commesse di Eutelsat così come molte piccole aziende, manifatturiere e dei servizi. Potrebbe inoltre rafforzarsi la collaborazione con l’agenzia Spaziale Italiana. L’Asi, infatti, ha già in corso accordi di collaborazione con Skylogic.
La cessione dell’8% di Abertis offre dunque all’Italia l’occasione di ridiventare protagonista nelle telecomunicazioni satellitari, riprendendosi un ruolo perso con l’uscita nel 2001 di Telecom Italia dal capitale di Eutelsat. Sarebbe sbagliato non coglierla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati