NOMINE

Emc, nuove responsabilità per Goulden, Gelsinger e Maritz

Valzer di nomine al vertice dell’azienda: David Goulden diventa Coo alle dirette dipendenze del ceo Joe Tucci. A Pat Gelsinger viene affidata la guida di VMware mentre l’attuale numero uno Paul Maritz passa in Emc in qualità di Chief Strategist

Pubblicato il 18 Lug 2012

tucci-120125113726

Valzer di nomine al vertice di Emc. David Goulden, executive vice president e Cfo, è stato nominato President e Chieg operating officer, riportando direttamente a Joe Tucci. Pat Gelsinger, president di Emc e Coo della divisione Information Infrastructure Products, va al timone di VMware, in qualità di ceo a partire dal 1° settembre; il manager entrerà a far parte anche del Board of Directors di VMware.

Paul Maritz, attualmente ceo di VMware, entra invece in Emc come Chief Strategist riportando direttamente a Joe Tucci. Maritz rimarrà nel Board of Directors di VMware.

“Negli ultimi dieci anni, Emc e VMware hanno registrato costantemente risultati eccellenti, sviluppando parallelamente team manageriali di altissimo livello – spiega Joe Tucci, chairman e Ceo di Emc – Stiamo assistendo oggi ad una straordinaria trasformazione del mercato IT, diversa da ogni evoluzione passata – una spinta sostanziale verso il Cloud Computing, le applicazioni Big Data e l’erogazione di IT-as-a-Service. Dinanzi a questo nuovo scenario, abbiamo deciso di ridisegnare il nostro management con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il posizionamento di EMC e VMware, sia dal punto di vista del business sia dei risultati che portano ai loro rispettivi azionisti.”

David Goulden, 53 anni e in azienda da 10, assumerà immediatamente la responsabilità delle diverse business unit di Emc e della funzioni Sales and Customer Operations, Services, Marketing e G&A. La sua esperienza in Emc è particolarmente ampia e comprende la gestione di Global Sales, Marketing, Alliances e Business Development. Ha ricoperto anche un ruolo fondamentale nella strategia Mergers&Acquisitions (M&A) di Emc, che ha condotto l’azienda a completare quasi 70 acquisizioni a partire dal 2003. David Goulden manterrà il ruolo di Cfo dell’azienda, ruolo che ha dal 2006.

Paul Maritz, 57 anni, entra in Emc con il compito di coordinare le attività legate alle strategie tecnologiche, con particolare attenzione al fenomeno dei Big Data ed alla nuova generazione di applicazioni orientate al cloud. Paul Maritz assumerà la responsabilità su attività di Cto, Mergers&Acquisitions, investimenti strategici e tecnologie emergenti.

Pat Gelsinger, 51 anni, è entrato in Emc nel 2009 come President e Coo della divisione Information Infrastructure Products. E’ stato lui a coordinare l’introduzione della più estesa offerta di prodotti e soluzioni nella storia di Emc oltre che ad accelerare la spinta dell’azienda verso lo unified storage e a condurre Emc verso nuovi trend di mercato, quali i Big Data e lo storage su flash.

Anche Howard Elias e Jeremy Burton ampliano le loro responsabilità. Elias, 55 anni, attualmente President e Coo della divisione Information Infrastructure Services, con responsabilità sulle attività di supporto, formazione, consulenza e prevendita di Emc, assume ulteriori responsabilità sul Solution Group e sui servizi corporate di Emc, che comprendono attività di produzione, corporate IT e Centri di Eccellenza (CoE). Dal suo ingresso in Emc nel 2003, Elias ha guidato in vari momenti i team marketing, sales enablement, technology alliance, M&A e new venture.

Burton, 44 anni, attuale Chief Marketing Officer di Emc, assumerà il ruolo di executive Vp, Product Operations and Marketing. Burton vanta oltre 20 anni di esperienza nel mondo della tecnologia, come Ceo di Serena Software ed in precedenza come Group President del Security & Data Management Group di Symantec ed Executive Vice President del Data Management Group di Veritas. Burton assume responsabilità cross business unit sulle attività di prodotto, sul corporate go-to-market, sulle iniziative Oem e legate al canale a volume.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati