IL PROGETTO

PA digitale: asse Tim, Google e Anci Veneto a supporto dei Comuni

Si punta a sostenere le pubbliche amministrazioni nello svolgimento delle attività istituzionali da remoto. L’intesa si inserisce tra le numerose iniziative portate avanti con la Regione

Pubblicato il 28 Gen 2021

Palazzo_della_Regione_Veneto

Tim, Google Cloud e Anci Veneto si uniscono per aiutare la pubblica amministrazione nel processo di transizione al digitale. Merito di un un accordo che favorisce l’adozione della piattaforma Google Workspace. L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare i Comuni nel dare attuazione alle recenti disposizioni governative per contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19, che impongono alle amministrazioni interessate lo svolgimento da remoto delle loro funzioni e sedute consiliari.

La piattaforma Google Workspace supporta un efficace svolgimento “non in presenza” di tutte le attività e funzioni di carattere istituzionale svolte dalle amministrazioni comunali. Si tratta di un pacchetto di applicazioni web che permettono una notevole flessibilità e collaborazione attraverso diverse funzioni: dall’accesso alle riunioni in videoconferenza con Google Meet alla registrazione delle sedute consiliari, sino alla verbalizzazione delle sedute con eventuale gestione di raccolta voto attraverso la proposizione di appositi form, la creazione e condivisione di documenti e la gestione della posta.

Digital transformation “personalizzata”

A questo si aggiunge la possibilità, per i Comuni interessati, di intraprendere un percorso di “digital transformation” personalizzato, ossia una migrazione del sistema informativo del Comune (server di posta, archivi, creazione e condivisione di documenti, ecc) sul cloud di Google.
L’accordo tra Anci Veneto, Tim e Google Cloud permette ai Comuni interessati di acquistare le licenze per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma e tutti i suoi applicativi a condizioni agevolate. Ogni amministrazione avrà poi modo di personalizzare la propria esperienza scegliendo i pacchetti di servizi aggiuntivi di cui avrà bisogno (es. migrazione, formazione, assistenza).

Già 14 i Comuni aderenti

All’iniziativa hanno già aderito 14 comuni e le condizioni di offerta resteranno valide fino alla fine di febbraio 2021. Per ottenere tutte le informazioni necessarie, le amministrazioni interessate possono consultare il sito internet di Anci Veneto, nella pagina dedicata all’iniziativa.

“Modernizzare gli enti è sempre più urgente”

“Il percorso di digitalizzazione oggi non è più un’opzione, ma una necessità per la pubblica amministrazione e in particolare per i Comuni – commenta Mario Conte, presidente Anci Veneto – Il Covid-19 e l’emergenza sanitaria hanno dimostrato come sia sempre più urgente modernizzare gli enti per assicurare ai cittadini un servizio adeguato ed in grado di far fronte alle situazioni di crisi. Questa emergenza, però, ci ha insegnato come l’innovazione tecnologica sia anche uno strumento strategico per migliorare i servizi offerti ai cittadini ed infatti la sinergia con questi due importanti partner va in questa direzione offrendo ai Comuni degli strumenti ed un’opportunità per vincere una sfida importante”.

“Questo è un altro passo importante verso la trasformazione digitale della pubblica amministrazione veneta, dopo gli accordi con Regione Veneto e Azienda Zero – aggiunge Marco Bosio, Local government sales di Google Cloud -. L’obiettivo che condividiamo con i nostri partner è quello di facilitare il lavoro di amministratori e funzionari all’interno dei Comuni e di consentirne lo svolgimento da remoto per rendere la pubblica amministrazione più agile e efficiente, a beneficio della cittadinanza”.

Tim è al fianco delle realtà locali in questo difficile momento di emergenza sanitaria –  conclude Alessandro De Sanctis, responsabile Sales public sector Nord Est di Tim – sia mediante la diffusione della banda ultralarga, sia attraverso lo sviluppo di servizi e soluzioni innovative. Con questa iniziativa vogliamo supportare il processo di digitalizzazione dei Comuni del Veneto, proponendoci come il partner di riferimento per lo sviluppo delle soluzioni digitali per le pubbliche amministrazioni e le imprese del territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati