L'ALLARME

Gsma Europe e Etno: “Sulla ePrivacy pasticcio legislativo”

In un documento visionato in anteprima dal Corriere delle Comunicazioni l’allarme delle due associazioni. Le norme ePrivacy non sono state integrate nel nuovo regolamento sul trattamento dei dati: “Si rischia un contenzioso normativo a svantaggio delle telco”

Pubblicato il 18 Lug 2012

A gettare l’allarme è una nota siglata in tandem da Gsma Europe ed Etno presiedute rispettivamente da Franco Bernabè e Luigi Gambardella, la cui diffusione ufficiale è programmata per i prossimi giorni. La prevista armonizzazione delle regole europee in materia di privacy online, e nello specifico l’estensione di un unico regime a tutti gli attori della catena di valore, potrebbe essere deragliata dalle disposizioni di una precedente normativa comunitaria. Peggio: il pasticcio legislativo, secondo quanto lamentano le due federazioni che raccolgono nell’ordine incumbent e operatori mobili attivi nel Vecchio Continente, spalancherebbe uno scenario di pesante “incertezza legale”. Delineando un contenzioso di cui in tutta probabilità nei palazzi di Bruxelles in pochi si erano ravveduti. Ma che tenuto conto delle tempistiche con cui funziona l’iter decisionale comunitario potrebbe trascinarsi sino alla linea di partenza della prossima legislatura prima di essere rammendato.

Il pomo della discordia in questo caso è la direttiva ePrivacy, promulgata dall’Ue non più tardi di un anno e mezzo fa. I suoi principali profili giuridici, spiega la nota, avrebbero dovuto essere integrati o quanto meno accordati alle nuove norme sul trattamento dei dati in rete, presentate in gran fanfara dalla Commissione a inizio 2012 e attualmente in discussione al Parlamento europeo. In tal modo la fattispecie di applicazione dell’intera legislazione doveva essere allargata a tutti gli operatori della rete, accomodando così una richiesta di lungo corso.

Invece, dicono Gsma Europe e Etno, la faccenda ha assunto una piega ben più controversa: a breve potrebbero essere in vigore due “divergenti” normative parallele. Con un evidente “svantaggio competitivo per le Telco”. Quest’ultime verrebbero di fatto a trovarsi impigliate in un doppio regime di regole, in alcune parti contraddittorio. E sconterebbero un ulteriore onere in quanto sottoposte a quelle norme sul traffico e la localizzazione dei dati previste dalla direttiva ePrivacy che, al contrario, “non coprono tutti gli altri attori anche laddove essi offrono servizi equivalenti”.

La proposta di regolamento dell’Esecutivo di Bruxelles finisce quindi per lasciare irrisolti “i tanti problemi originati dall’asimmetria tra regole applicate agli operatori delle telecomunicazioni in un caso e quelle sugli Over-The-Top dall’altro”. Una constatazione sufficiente a ridestare i mai sopiti malumori degli operatori delle telecomunicazioni al cospetto di quella che considerano come una diminutio regolamentare nella competizione sempre più serrata con Ott e altre compagnie che operano su internet. “Ha poco senso continuare a colpire un particolare settore – protestano Etno e Gsma Europe – mentre la partita include un ben più ampio spettro di attori che gestiscono e processano grossi volumi dati personali”. Anche perché “di fronte ad un contesto di competizione globale la coesistenza della direttiva ePrivacy con le nuove regole appare incompatibile con gli sviluppi tecnologici e la neutralità del servizio offerto”. Senza contare che le ricadute saranno accusate anche dai consumatori. I quali, visti i differenti regimi applicati, esperirebbero regole “incoerenti” nell’utilizzo di servizi identici.

Di qui la proposta delle due federazioni: “Idealmente le norme sull’ePrivacy dovrebbero essere assorbite per intero nel nuovo regolamento”. Un’operazione che sotto il profilo legale si preannuncia alquanto complicata per via della differente natura delle due normative (direttiva vs regolamento). E che comporterebbe comunque “un nuovo e lungo processo legislativo nel quale sarebbero coinvolti diversi attori (il prossimo Parlamento europeo e la Commissione europea che si costituiranno nel 2014)”. In breve, si tratta di uno di quei rompicapi legali di cui il diritto comunitario ha negli anni saputo offrire una ricca casistica. Qualcuno, a dire il vero, lo aveva profetizzato in tempi non sospetti.

Commentando in gennaio la presentazione del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati il presidente dell’Istituto italiano per la Privacy, Luca Bolognini, aveva osservato che “c’è il rischio di scrivere una legge europea che farà la felicità di noi avvocati e ricercatori, senza tuttavia tenere in conto l’applicabilità concreta delle regole e delle tutele da parte di enti e aziende e nell’interesse dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati