MINISTERO DELL'INTERNO

Servizi mission critical, via alla gara: base d’asta 99,6 milioni. Il 5G darà più punti

Pubblicato il disciplinare per la realizzazione del servizio Lte Public Safety in 11 provincie in un unico lotto. Tre le aree di intervento: Mcptt e fonia, videosorveglianza in mobilità, accesso alle banche dati. Durata del contratto: 36 mesi. Potranno partecipare i Mno che vantano copertura 4G su scala nazionale

Pubblicato il 02 Feb 2021

software-rete-170125175506

Il ministero dell’Interno ha pubblicato il disciplinare di gara (qui il documento integrale) per l’affidamento della realizzazione del servizio di Lte Public Safety nelle 11 province di Bari, Belluno, Bologna, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma e Torino. Si parte da una base d’asta di 99.650.000 (Iva e oneri per la sicurezza per rischi da interferenze esclusi) e sono tre le aree di azione previste dal contratto della durata di 36 mesi: servizio di comunicazione Mcptt e fonia, servizio di videosorveglianza in mobilità, servizio di accesso a banche dati.

Il Ministero ha optato per una gara a lotto unico “in ragione ed a garanzia dell’univocità, omogeneità, efficienza operativa, efficienza gestionale della fornitura”, si legge nel disciplinare.

Per quanto concerne il servizio di comunicazione Mcptt e fonia, le comunicazioni radiomobili dovranno avvenire esclusivamente su “rete 4G” e sue evoluzioni – quali ad esempio il “5G” – in accordo con lo “standard 3GPP”, mediante l’impiego di terminali mobili che dovranno supportare la funzionalità “Mission Critical Push to Talk” (MCPTT) in standard “3GPP” “release” 13 o superiore.

New call-to-action

Riguardo al servizio di videosorveglianza in mobilità (che dovrà essere erogato anche sul restante territorio nazionale) dovrà consentire la trasmissione, tramite rete “4G” e sue future evoluzioni, di flussi video in diretta dallo scenario operativo verso “la sala / centrale operativa” di riferimento e verso altri terminali dislocati sul territorio.

E sul fronte delle banche dati gli operatori delle Forze di polizia dovranno essere in grado di interrogarle nell’ambito delle consuete attività d’istituto.

Il 5G è stato indicato fra le “credenziali” che faranno salire i punteggi nelle offerte. In particolare, verranno attribuiti fino a un massimo di 4,4 punti qualora l’offerta preveda l’erogazione del servizio di videosorveglianza in mobilità erogato su frequenze civili 5G in banda N78 in area urbana. E verranno attribuiti fino a un massimo di 6,6 punti qualora l’offerta preveda l’erogazione del servizio di videosorveglianza in mobilità erogato su frequenze militari 5G in banda N78 in area urbana.

Potranno partecipare alla gara gli operatori Mno (Mobile Network Operator) con copertura radiomobile “4G” su scala nazionale, in forma singola e associata con altri operatori economici, ma in ogni caso il Mno “dovrà necessariamente assumere il ruolo di mandataria, stante la peculiarità delle prestazioni da svolgere”, si legge nel disciplinare. Non sarà invece consentita la presentazione di un’unica offerta da parte di più Mno riuniti, “in quanto potrebbe verosimilmente configurarsi la formazione di raggruppamenti c.d. “Sovrabbondanti”, con conseguente macroscopica violazione del principio di concorrenzialità”, puntualizza il documento.

Le offerte saranno valutate applicando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa con l’attribuzione di un punteggio complessivo massimo pari a 100 punti di cui massimo 70 per la componente tecnica e massimo 30 per quella economica.

La procedura di aggiudicazione sarà aperta il giorno 21/05/2021, con inizio alle ore 10:00 (la data di apertura delle offerte è indicativa e sarà comunicata tramite apposita comunicazione agli operatori economici candidati).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati