Alcatel-Lucent, nuovi contratti per le Nga

Pubblicato il 25 Giu 2009

Con una serie di ordini annunciati nel mese di giugno,
Alcatel-Lucent conferma le dinamiche della realizzazione delle
nuove reti a ultra-larga banda in campo mondiale, oltre a
confermare il proprio ruolo di protagonista nel settore sulla base
delle stime indipendenti relative al primo trimestre. Nonostante le
condizioni di difficoltà del mercato e di cautela verso i nuovi
investimenti da parte degli operatori, infatti, la dinamica
conferma il passaggio dall’era del megabit a quella delle decine
di megabit al secondo e oltre, che contrassegna i servizi emergenti
della multimedialità interattiva.

In Europa Alcatel-Lucent contribuirà alla realizzazione della
nuova rete a larghissima banda di Portugal Telecom. Una rete Ftth,
o Fiber-to-the Home in grado di portare la fibra direttamente a
casa dell’utente, così da aumentare di un ordine di dimensione
– e in modo simmetrico, ovvero non solo nel download ma anche
nell’upload – la velocità della navigazione sul Web. In più è
possibile ricevere più canali video in alta definizione
simultaneamente nella stessa abitazione. Questo accordo segue a
breve distanza quello in Germania con M-Net, l’operatore bavarese
che ha avviato la realizzazione di una rete in fibra ad alte
prestazioni nell’area di Monaco, utilizzando soluzioni Ftth /
Fttb, Fiber to the Home / Building, inizialmente previste per una
capacità di banda di 100Mbits e ancora più alte in futuro, fino a
1 Gigabits e anche superiori. Inoltre, poiché la soluzione
Alcatel-Lucent, basata sulla piattaforma tecnologica GPON e
l’access manager 7342 Isam Ftt, supporta il modello “Open
Access”, questa rete potrà essere messa a disposizione di altri
service provider, aumentando la gamma di servizi che gli utenti
avranno a disposizione tra telefonia, accesso Internet e tv e
migliorando anche i tempi di pay-back dell’investimento. In
Germania, con i progetti di Monaco e di Augsburg, Alcatel-Lucent è
impegnata attualmente nelle due principali reti Gpon del paese.

L’Asia, invece, rappresenta uno degli scenari più dinamici per
l’innovazione nel settore, con nuove reti per altrettanto
innovativi servizi. In Cina, China Telecom ha attribuito ad
Alcatel-Lucent circa il 40% delle forniture per i nuovi progetti
pilota che porteranno la fibra a casa dell’utente finale
utilizzando la tecnologia Gpon, Gigabit Passive Optical Networks.
Questa soluzione consentirà di portare informazioni ad altissima
velocità su fibra, ad utenti nel raggio di una ventina di Km dalla
centrale locale. L’accesso non è tuttavia solo tecnologia
ottica. Sempre in Cina, infatti, Guandong Telecom, l’operatore di
una delle aree più economicamente dinamiche del Paese, filiale
locale di China Telecom, realizzerà con tecnologia Alcatel-Lucent
una rete Vdsl 2 che, continuando ad utilizzare l’infrastruttura
in rame esistente e basandosi sull’Isam (Intelligent Services
Access Manager, 7302 permetterà di offrire servizi a larga banda,
tra cui la TV in alta definizione. settimana. In Corea del Sud, Sk
broadband (in precedenza: Hanaro Telecom) ha adottato la soluzione
di IP Service Routing IP/MPLS di Alcatel-Lucent per i servizi TV
real time, servizi basati sulla piattaforma Alcatel-Lucent 7750
(core e aggregazione), che richiedono scalabilità, ampiezza di
banda on-demand e, naturalmente, elevati livelli di servizio che
vanno ben oltre quelli consentiti dal routing tradizionale.

Questi nuovi sviluppi nelle reti “Next Generation”
dell’accesso si sovrappongono ad un “primato storico” di
Alcatel-Lucent, quello pressoché decennale nel campo
dell’accesso Dsl. Il Gruppo, infatti, ha fornito in questi anni
l’equivalente di 190 milioni di linee Adsl con una quota di un
terzo del mercato. Gli ultimi dati forniti da Dell’Oro Group,
relativi al primo trimestre 2009, indicano in Alcatel-Lucent il
chiaro leader nelle tecnologie Dsl. Con 5,4 milioni di ‘porte’
consegnate, Alcatel-Lucent continua ad assicurarsi il 34% del
settore globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati