I CONTI

Fastweb cresce per il settimo anno consecutivo. Ed è sempre più “Telco-Ott”

Il perdurare dell’emergenza Covid non ferma la compagnia che nel 2020 registra un Ebitda di 784 milioni di euro, in aumento del 5% e ricavi a +4%. I clienti superano i 2,7 milioni, quelli a banda ultralarga volano a +18%

Pubblicato il 04 Feb 2021

risultati_finanziari_fastweb_2020

Settimo anno consecutivo di crescita per Fastweb. Nel 2020 la compagnia ha registrato performance nettamente positive in termini di clienti, ricavi e margini nonostante il perdurare dell’emergenza Covid19.

Con l’acquisizione di 110.000 mila nuovi clienti per i servizi di accesso a banda larga, pari a un aumento del 4% rispetto all’anno precedente, la base clienti di Fastweb a fine dicembre si attesta a 2.747.000 unità. Con il segno più anche i ricavi a quota 2.304 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al 2019.

In progressione anche l’Ebitda che raggiunge quota 784 milioni di euro, con un aumento del 5% rispetto al 2019 mentre l’Ebitda inclusivo dei costi di locazione si attesta a 732 milioni di euro, confermando la crescita del 5%.

Evoluzione estremamente positiva anche del Fcf che si attesta a 145 milioni di euro (al netto di partite straordinarie), con un incremento di ben il 44% rispetto al 2019, segnalando un netto miglioramento nella capacità di generazione di cassa.

Sul versante industriale, continua il percorso di Fastweb verso un approccio da “Ott infrastrutturato” – lo evidenzia una nota della compagnia – con l’obiettivo di mettere a disposizione di tutte le famiglie e le imprese italiane una connettività gigabit entro il 2025 facendo leva su una combinazione di reti proprietarie e tecnologie di nuova generazione e, al contempo, sviluppando un approccio sempre più “Ott-like” in termini di immediatezza, semplicità ed efficacia.

Anche per il 2020 Fastweb si conferma leader negli investimenti con 587 milioni di euro (al netto delle operazioni di acquisizione di 7Layers e Cutaway), pari al 25% dei ricavi, destinati prioritariamente allo sviluppo di infrastrutture di rete di nuova generazione sia fisse che mobili. In particolare gli investimenti si sono concentrati sul piano NeXXt Generation 2025 annunciato in dicembre: lo sviluppo del servizio mobile 5G, già disponibile a Milano, Bologna, Roma e Napoli e che via via si estenderà anche al resto del territorio nazionale, il roll out progressivo della rete UltraFwa che oggi raggiunge 50 città e che a regime coprirà 12 milioni di case nelle aree grigie e bianche del paese ed il potenziamento del servizio in fibra (Ftth) con l’incremento della velocità da 1 Gbps a 2.5 Gbps.

Confermata ancora una volta la leadership di Fastweb in termini di penetrazione di servizi di accesso ad Internet veloce con 2.011.000 clienti che al 31 dicembre 2020 hanno attivato un servizio di connettività a banda ultralarga (+18% rispetto a dicembre 2019), un trend sostenuto della forte domanda di connessioni fisse ultra performanti da parte delle famiglie italiane durante i mesi dell’emergenza. Con circa il 73% dei clienti (+ 9 p.p. rispetto all’anno precedente) che opta per una connessione con performance fino a 1 Gigabit, Fastweb si conferma leader del segmento, come convalidato dai dati dell’osservatorio trimestrale di Agcom.

Anche il segmento mobile, nonostante la forte competizione nel mercato, registra un deciso aumento con 1.961.000 sim attive a fine dicembre, in crescita del 12% rispetto al 2019. La percentuale di clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi a fine 2020 si attesta al 34% della customer base di Fastweb.

Positive anche le performance della Business Unit Enterprise i cui ricavi a fine 2020 salgono a 907 milioni di euro (+5% rispetto al 2019), un incremento sostenuto grazie alla possibilità di sfruttare infrastrutture di eccellenza, alla forte reputazione – la più alta del mercato in questo segmento – e all’ampio portafoglio di servizi abilitanti la digital transformation delle PA e delle aziende, inclusi quelli Cloud e di sicurezza informatica rafforzati grazie all’acquisizione nel corso dell’anno dalla società Cutaway e del 70% della società 7Layers. Il posizionamento di Fastweb si consolida ulteriormente, raggiungendo una quota di mercato pari al 34%, in crescita di 1 punto percentuale rispetto all’anno precedente.

Altrettando solida la performance della divisione Wholesale con ricavi pari a 264 milioni in crescita del +5% rispetto al 2019. Il numero di linee a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali a fine 2020 si attesta a 158.000, segnando un aumento del 35% rispetto all’anno precedente a conferma della centralità della strategia di Fastweb che punta ad accelerare la digitalizzazione del Paese fornendo infrastrutture di nuova generazione non solo ai propri clienti ma anche quelli di altri operatori che si affidano alla sua innovativa piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati