L'ANALISI

Zuckerberg ultimo “founder” al comando: ma i rischi sono in agguato

Dopo l’addio di Bezos ad Amazon, il ceo del social rimane l’unico fondatore ancora in sella nel mondo delle big tech. Eppure i cambi al di vertice – da Apple a Microsoft – finora hanno solo avvantaggiato le rispettive aziende. Ecco le incognite per il top manager che detiene “potere assoluto” nel board

Pubblicato il 04 Feb 2021

mark-zuckerberg-160222120501

Quando Jeff Bezos di Amazon lascerà la carica di Ceo (entro fine anno), Mark Zuckerberg di Facebook sarà l’ultimo Ceo fondatore rimasto a capo di una delle grandi società tecnologiche. L’ultimo della sua specie, scrive Cnbc. Che impatto avrà sullo scenario delle big tech?

Se lo chiedono gli osservatori secondo cui i cambi al vertice delle aziende tecnologiche finora hanno in realtà prodotto una serie di vantaggi. A cominciare da Apple per finire a Microsoft. Ma Zuckerberg ha solo 36 anni: non c’è nessun segno che abbia intenzione di lasciare la propria poltrona a Facebook. Ma le conseguenze potrebbero fare scuola.

Gli effetti dei cambi al vertice

Apple è passata dal fondatore Steve Jobs a Tim Cook nel 2011 quando Jobs si ammalò del cancro che alla fine lo avrebbe ucciso. Microsoft è passata al Ceo Satya Nadella nel 2014, quando Steve Ballmer si è ritirato dal ruolo e il fondatore Bill Gates ha lasciato il suo incarico di presidente del consiglio di amministrazione.

Alphabet, la società madre di Google, è passata dal co-fondatore Larry Page a Sundar Pichai nel 2019. Mentre il Ceo di Tesla Elon Musk è entrato presto e ha supervisionato l’azienda attraverso quasi tutto il suo sviluppo anche se non era presente nei primissimi esordi.

Ora Amazon sta passando dal fondatore Bezos ad Andy Jassy, il dipendente di lunga data che ha creato Aws, l’attività di cloud computing dell’azienda.

Zuckerberg è stato al timone di Facebook senza interruzioni da quando ha co-fondato l’azienda nel 2004.

Il “potere assoluto” di Zuckerberg

A differenza degli altri leader – incluso Bezos – Zuckerberg detiene la maggioranza assoluta del potere di voto sulle azioni di Facebook. Questo gli dà la possibilità di guidare l’azienda senza preoccuparsi degli azionisti attivisti, come gli attivisti di ValueAct che hanno contribuito a guidare i cambiamenti nella leadership di Microsoft. Tutti gli azionisti che non sono d’accordo con la direzione di Zuckerberg hanno semplicemente una scelta: vendere le loro azioni.

Ciò consente a Zuckerberg di intraprendere progetti a lungo termine e di portarli avanti per tutto il tempo che ritiene opportuno. In particolare, è stato il caso di Oculus, la società di realtà virtuale che Facebook ha acquistato per 2 miliardi di dollari nel 2014. A sette anni dall’acquisizione, Oculus deve ancora sbocciare nel business immaginato da Facebook quando ha effettuato l’acquisto, ma senza pressioni dagli azionisti, Zuckerberg può continuare a portare avanti il ​​suo progetto per tutto il tempo che ritiene opportuno.

Vantaggi e svantaggi del monopolio

Nel frattempo, la sua visione e la sua esecuzione lo hanno portato al dominio. Dall’invenzione del feed di notizie nel 2006, attraverso l’acquisizione di Instagram e WhatsApp , Zuckerberg ha preso decisioni molto più giuste di quelle sbagliat, osserva Cnbc. Non a caso un sottocomitato del Congresso ha stabilito lo scorso autunno che Facebook esercita poteri di monopolio nel mercato dei social network.

Ma il controllo completo non è a costo zero. Negli ultimi quattro anni, ad esempio, l’azienda ha ignorato gran parte delle critiche riguardo alla disinformazione e alle teorie del complotto su Facebook e sui suoi vari servizi. La disattenzione alle critiche ha portato all’esplosione di Qanon, il movimento di cospirazione di estrema destra, su Facebook. L’azienda, scrive Cnbc, “non ha intrapreso passi significativi per rimuovere pagine e gruppi dedicati al movimento fino a ottobre”.

Da Apple a Microsoft, il lascito dei fondatori

Dopo aver sostituito i fondatori i giganti della tecnologia hanno visto crescere il proprio potere. Apple, Microsoft e Alphabet hanno visto aumentare i ricavi e il prezzo delle azioni con l’arrivo di nuovi leader.

In particolare Apple, con Cook, ha registrato un aumento del prezzo delle azioni di oltre dieci volte, da 13,44 nell’agosto 2011 a 134,99, mentre le entrate sono cresciute di oltre il 153% da 108,2 miliardi di dollari nel 2011 ai 274,5 miliardi nel 2020.

Ma l’innovazione non è andata allo stesso ritmo. Durante il secondo mandato di Jobs nella società dal 1996 al 2011, Apple ha vissuto un periodo di rapida innovazione, con l’introduzione di iMac, Apple Store, iPod, iPhone e iPad. Sotto Cook, l’unica grande nuova categoria di prodotti dell’azienda è stata l’Apple WatchMa Cook ha portato stabilità e una mano operativa ferma, in contrasto con la personalità mutevole di Jobs.

Microsoft. Il prezzo delle azioni di Microsoft sotto Nadella è aumentato più di sette volte, da 36,25 a febbraio 2014 a 239,51 dollari dei giorni scorsi, mentre i ricavi sono cresciuti di quasi il 62% da 77,8 miliardi nel 2014 a 125,8 miliardi nel 2020.

Microsoft non ha introdotto nessun nuovo prodotto di successo sotto il mandato di Nadella, ma ha supervisionato un enorme cambiamento nel modello di business dell’azienda, dalla vendita di licenze di software e sistema operativo alla vendita di abbonamenti software-as-a-service. In particolare, la società ha ampliato la sua attività di cloud computing Azure al punto in cui potrebbe superare Apple e Office per diventare il più grande business dell’azienda per fatturato l’anno prossimo.

Alphabet. L’arrivo di Pichai è molto più recente, ma il prezzo delle azioni di Alphabet è aumentato del 48% da 1.294,74 dollari a dicembre 2019 a 1.919,12 dei giorni scorsi, mentre le entrate sono aumentate di quasi il 13% da 161,9 miliardi di dollari nel 2019 a 182,5 miliardi nel 2020.

Pichai non ha avuto molto tempo per innovare da quando è entrato nel ruolo di Ceo: gran parte della sua attenzione si è concentrata sul gestire la forza lavoro sempre più attivista dell’azienda, affrontare le ricadute della pandemia Covid-19 e gestire le battaglie legali dell’azienda con l’Antitrust e altri regolatori. Sebbene sia troppo presto per giudicarlo, i dipendenti generalmente considerano Pichai una forza stabilizzatrice con forti capacità tecniche.

Tutto questo rappresenta una buona notizia per Amazon. Come gli altri leader “successori”, Jassy ha contribuito a costruire e supervisionare una delle attività di maggior successo. Ma che abbia o meno senso per Facebook seguire l’esempio, è improbabile che accada presto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati