INFRASTRUTTURE

Smart city, Calzavara lancia le torri 5G “intelligenti” e di design

La società friulana fa da apripista nello sviluppo di un nuovo hub tecnologico in grado di offrire servizi per sicurezza e videosorveglianza, controllo del traffico, dell’inquinamento e dell’illuminazione

Pubblicato il 11 Feb 2021

Dicecell

Torri per le telecomunicazioni “intelligenti”, che diffondono connettività per la nuova infrastruttura 5G, ponendosi anche al servizio di municipalità e multiutility per lo sviluppo della smart city. Grazie all’utilizzo di software di gestione evoluti e a un design ricercato, queste smart tower possono diventare uno dei pilastri della nuova città sicura, ecosostenibile e interconnessa, a cui forniscono, per esempio, illuminazione “on demand”, controllo dei livelli di inquinamento, sicurezza attraverso telecamere e attività di videoanalisi, ma anche – collocate in ambienti chiusi come stazioni, aeroporti, stadi, fiere – monitoraggio del flusso di persone, informazione e intrattenimento su grandi schermi Led integrati.

Le torri evolute realizzate da Calzavara

È ciò che si propone di fare Calzavara, società di Basiliano (Ud) specializzata nella fornitura di torri tradizionali per telecomunicazioni e oggi apripista nello sviluppo delle nuove infrastrutture che aiuteranno le towerco a trasformarsi e a diventare elementi strategici della smart city, cooperando nell’adempiere compiti complessi. “Le torri per la telefonia mobile”, spiega in una nota Massimo Calzavara, amministratore delegato del gruppo, “finora sono state strutture passive affittate agli operatori di rete per installare le antenne e consentire la diffusione del segnale. Le nostre torri di nuova generazione invece ospitano sia antenne che altre tecnologie, sono intelligenti, equipaggiate con un software che gestisce tutto l’ecosistema e progettate per aiutare le towerco a evolvere in fornitori di servizi ad alto valore aggiunto, come la raccolta e la gestione di dati da sensori IoT, il monitoraggio dell’inquinamento, la videosorveglianza cittadina e l’illuminazione stradale”.

Calzavara aggiunge che la piattaforma software mette a disposizione un digital twin, cioè la replica virtuale della torre, continuamente aggiornata da un flusso consistente di dati provenienti sia dalla torre stessa sia dal sistema di impianti ad essa collegati, come telecamere e sensori. “Questo approccio data-centrico consente di ricostruire informazioni su spazi occupati e disponibili, margini di carico residui per la struttura, consumi energetici, banda utilizzata, telemetrie degli impianti di servizio, allarmi, situazione manutentiva, fornendo strumenti e aperture ad altri soggetti economici che vogliano assumere il ruolo di neutral host. Le nostre torri quindi non saranno più appannaggio esclusivo degli operatori telco, ma diventeranno strategiche anche per le municipalità e le multiutility coinvolte nello sviluppo della smart city”.

Una torre “multitasking” per la smart city

La Dicecell per esempio, oltre alla connettività 5G (con small cell) necessaria alle telecomunicazioni, permette di offrire servizi di sicurezza e videosorveglianza attraverso telecamere e videoanalisi, illuminazione intelligente, monitoraggio ambientale grazie a sensori per il clima e l’inquinamento (temperatura, umidità, polveri sottili). Inoltre, può essere impiegata in ambienti chiusi come centri commerciali, aeroporti e stadi per fornire, insieme a connettività cellulare e Wi-Fi, il monitoraggio del flusso di persone e servizi di informazione, intrattenimento e pubblicità su grandi schermi Led integrati.

Connettività, videosorveglianza, smart lighting e monitoraggio ambientale possono poi essere erogati anche da una linea di “pali stradali” pensati per il potenziamento della smart road a supporto dalla futura infrastruttura per i servizi di guida autonoma. Infine, specificatamente per gli operatori telecom è stata studiata una smart tower per macro-siti che dietro un design elegante nasconde le antenne macro-cella 5G di quattro operatori diversi e un micro-datacenter per edge computing.

Lo sviluppo internazionale dell’azienda

Fondata nel 1966, 111 dipendenti, Calzavara ha visto salire nel 2020 il fatturato a 21 milioni di euro (10% in più rispetto al 2019) ed è diventata un fornitore globale di soluzioni ad alto contenuto tecnologico. Con tre sedi in Italia (Udine, Bologna, Roma) e una a Marsiglia, in Francia, a novembre ha aperto anche la sede cinese di Shanghai. “Siamo sbarcati in Cina”, chiosa Massimo Calzavara, “perché si tratta di un’area molto promettente. Mentre in Europa, complice la pandemia in corso, il mercato delle torri smart sta evolvendo lentamente, la Cina sta già lavorando per far ripartire l’economia con un grande piano per le smart city, le città connesse del futuro: ci sono già più di 700 mila torri 5G, e tra queste le nostre Dicecell sono riconosciute come un’eccellenza del Made in Italy. L’ultima installazione l’abbiamo fatta a Wuhan, la città diventata tristemente famosa per il primo focolaio di Covid19: per noi quella torre è un simbolo di resilienza, il segno concreto che ripartire è possibile. Non vediamo l’ora di poterlo fare anche qui”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati