IL RICORSO DEGLI AZIONISTI

Facebook, rispunta il caso Cambridge Analytica: troppi 5 miliardi per chiudere la partita?

Il cda chiamato a rendere conto sul maxi esborso. La società avrebbe alzato la posta più del dovuto, addirittura superando il massimo previsto per legge in caso di condanna

Pubblicato il 11 Feb 2021

mark-zuckerberg-160222120501

La multa da 5 miliardi di dollari che Facebook ha pagato negli Stati Uniti per chiudere il caso Cambridge Analytica potrebbe essere stata esorbitante, superiore di 4,9 miliardi al massimo previsto dalla legge per le violazioni sui dati personali. Il sovrapprezzo sarebbe legato al fatto che l’accordo raggiunto con la Federal  trade commission includeva la protezione del ceo Mark Zuckerberg dalle eventuali responsabilità penali.

È quanto ha riconosciuto un giudice della Court of Chancery del Delaware, dando ragione gli azionisti di Facebook e ordinando al Cda di fornire più dettagli sulla decisione di offrire tale cifra alla Federal trade commission (Ftc) per evitare la causa sul presunto abuso dei dati degli utenti americani della sua piattaforma e giustificare il prezzo pagato per tutelare Zuckerberg.

Il Cda dovrà giustificare l’accordo

Il vice cancelliere Joseph Slights della Court of Chancery ha deciso sulla base di  un “white paper” preparato dallo studio Gibson Dunn che sta fornendo consulenza al Cda dell’azienda di Menlo Park. Gli avvocati sostengono che la multa massima che si prospettava per Facebook era di 104 milioni di dollari.

I documenti finora prodotti non spiegano in alcun modo perché Facebook, per chiudere la causa, abbia dovuto pagare molto più della penalità massima prevista per la violazione (almeno apparente) contestata”, ha scritto Slights nella sentenza riportata da Reuters. Gli azionisti, ha proseguito, “hanno ragione nel chiedersi se le comunicazioni interne tra i fiduciari di Facebook possano far luce sulle motivazioni del board a questo riguardo”.

Col patteggiamento raggiunto da Facebook a luglio 2019 l’azienda ha evitato la causa per non aver protetto la privacy dei suoi utenti (violando un precedente accordo con la Ftc). Il social non ha mai ammesso alcuna colpevolezza.

Saranno rese note le email interne

Joel Fleming, legale che rappresenta gli azionisti di Facebook, ha detto a Slights durante un’udienza tenutasi l’anno scorso che, prima di arrivare a contestare in tribunale il patteggiamento con la Ftc, gli azionisti vogliono sapere “se qualcuno ha pensato di chiedere alla Ftc se la cifra del patteggiamento sarebbe stata ben diversa se Zuckerberg fosse stato riconosciuto personalmente responsabile”.

Slights non ha acconsentito alla richiesta di Fleming di rendere noti documenti che Facebook ha definito “protetti dal vincolo di segretezza” degli avvocati del social media. Il giudice ha invece ordinato a Facebook di consegnare le comunicazioni elettroniche non coperte da obbligo di riservatezza e dalle quali, sostiene Slights, gli azionisti potranno estrarre le informazioni che cercano.

Il caso Cambridge Analytica

L’indagine della Ftc è stata aperta a marzo 2018 in seguito allo scandalo Cambridge Analytica, l’ormai defunta società di marketing politico che ha catturato tramite una app su Facebook i dati di 87 milioni di utenti della piattaforma social senza il consenso degli interessati. Per l’agenzia federale Usa, con poteri sia di vigilanza antitrust che di protezione dei consumatori, il caso rappresenta una grave violazione di un precedente accordo raggiunto con Facebook nel 2011 proprio sulla tutela della privacy.

I legali delle due parti si sono impegnati in un patteggiamento extragiudiziale. Fin dall’inizio è risultato chiaro che la sanzione una sarebbe stata compresa fra i 3 miliardi e i 5 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati