IL CASO

Social network, Parler: “Torniamo online: nessuna Big tech potrà più farci tacere”

Annuncio del Ceo ad interim Mark Meckler, dopo che la piattaforma preferita dall’estrema destra americana era stata oscurata da Google, Amazon ed Apple a seguito dell’assalto al Congresso

Pubblicato il 16 Feb 2021

usa-flag-2801218_1920

“Siamo qui per restare e prospereremo come la principale piattaforma di social media dedicata alla libertà di parola, alla privacy e alla discussione civile”. Mark Meckler, Ceo ad interim, annuncia con orgoglio il ritorno online di Parler, il social media preferito dall’estrema destra americana, che era stato messo al bando dagli store di Google, Amazon ed Apple dopo l’assalto al Congresso.
“Quando Parler è stato messo offline a gennaio da quelli che desiderano mettere a tacere decine di milioni di americani, la nostra squadra si è messa al lavoro, determinata a mantenere la nostra promessa alla nostra comunità di tornare più forti che mai”, ha dichiarato Meckler, a capo della società dopo che il board ha licenziato il precedente Ceo John Matze.

Possibile rientrare già questa settimana

Parler è guidato da una squadra esperta ed è destinato a rimanere – ha aggiunto Meckler – noi prospereremo come una piattaforma di social media ispirata alla libertà di espressione, la privacy e il dialogo civile“. A differenza degli altri social media, Parler non opera controlli e restrizioni sui contenuti. I suoi attuali user potranno già rientrare questa settimana nel sito, mentre i nuovi iscritti dovranno aspettare la prossima.
Le linee guida accessibili sul sito, datate 14 febbraio, affermano che Parler utilizzerà la tecnologia e la revisione umana per rimuovere “contenuti minacciosi o incitanti”. Hanno detto che una “giuria della comunità”, guidata da un dipendente Parler, ascolterà gli appelli.

Da SkySilk a DDoS-Guard

Parler era ospitato da una società di servizi cloud di Los Angeles, SkySilk. Ron Guilmette, un ricercatore e attivista di Internet con sede in California, ha detto che SkySilk sembrava essere un piccolo gruppo e che non gli era chiaro se potesse fornire un’adeguata sicurezza per il sito. In particolare, Guilmette ha citato la necessità di una solida difesa contro gli attacchi denial-of-service, che inondano un sito con traffico di dati per renderlo inaccessibile. Tali attacchi rappresentano una minaccia per tutti i principali siti Internet, soprattutto se il loro contenuto è controverso. SkySilk non ha risposto alle domande sul livello di supporto fornito dall’azienda. Il suo amministratore delegato, Kevin Matossian, ha dichiarato in una dichiarazione che la società “non sostiene né condona l’odio, piuttosto sostiene il diritto al giudizio privato e rifiuta il ruolo di giudice, giuria e boia. Sfortunatamente, troppi dei nostri colleghi fornitori di tecnologia sembrano differire nella loro posizione su questo argomento”.

Mattossian ha aggiunto che la sua azienda ha applaudito le nuove linee guida della comunità di Parler. Per un po’ di tempo dopo che Amazon lo ha oscurato, Parler ha ricevuto la protezione dal denial-of-service da una società con sede in Russia chiamata DDoS-Guard. Ciò si è concluso in seguito alle rivelazioni che DDoS-Guard aveva fornito servizi a operazioni losche, inclusi forum online popolari tra i ladri di carte di credito. In una causa legale che cercava di costringere Amazon a ripristinare il suo servizio, la direzione di Parler ha affermato che Amazon intendeva negare a Trump “una piattaforma su qualsiasi grande servizio di social media”. Ciò ha fatto seguito alla decisione di Twitter di bandire definitivamente l’ex presidente dal suo servizio e a simili divieti da parte di Facebook e Instagram.

Il precedente Ceo di Parler, John Matze, dice di essere stato licenziato il 29 gennaio dal consiglio di amministrazione, controllato dal donatore conservatore Rebekah Mercer. All’epoca, Matze disse al New York Times di aver detto a Mercer che Parler doveva prendere in considerazione la possibilità di impedire ai terroristi interni, ai suprematisti bianchi e ai seguaci di QAnon, una teoria del complotto, di pubblicare sulla piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati