SMART AGRICULTURE

Il 5G Fwa per l’agricoltura 4.0: Linkem battezza 4Farm

Soluzione integrata che combina la flessibilità e la copertura del nuovo standard con la piattaforma e i servizi digitali di Internet of things e Intelligenza artificiale. Obiettivo: accompagnare le imprese agricole italiane nel percorso di digitalizzazione

Pubblicato il 17 Feb 2021

agricoltura-160209140029

Accompagnare le imprese agricole  italiane nel percorso di digitalizzazione in modo semplice e accessibile, customizzando le soluzioni in base alle specifiche esigenze gestionali e ai vari tipi di coltura. E’ questo l’obiettivo di Linkem 4Farm, soluzione integrata che combina la flessibilità e la copertura della connessione Lte e 5G Fwa con la piattaforma e i servizi digitali basati sull’Internet of Things e sull’Intelligenza artificiale.

Nello specifcio Linkem 4Farm è una piattaforma digitale per la gestione aziendale in chiave 4.0 con sensori di base integrati con il cloud, con installazione e assistenza incluse, a cui si può aggiungere un tablet di ultima generazione per accedere all’App in ogni momento. Al prezzo di  93 euro al mese Linkem 4Farm integra, insieme alla connettività, il consiglio irriguo di Idroplan e tutte le innovative funzionalità della piattaforma xFarm, da quelle di base per la gestione aziendale a quelle premium come Agrometeo, Allerte e Dosaggi.

Con il lancio di Linkem 4farm, si legge in una nota dell’operatore, si concretizza il programma per lo sviluppo di sevizi verticali abilitati dalla tecnologia wireless avviato lo scorso anno da Linkem con il lancio del LinkemLab e con il primo investimento diretto di 300.000 euro in Farm Technologies, la start up innovativa che ha sviluppato l’agronomo digitale Idroplan. Dal 2019 ad oggi Farm Technologies ha sviluppato, inoltre, un’importante partnership strategica con xFarm,  azienda italiana che offre soluzioni digitali avanzate in ambito agricolo. Insieme al lancio di Linkem 4Farm l’azienda ha annunciato anche la creazione di una vera e propria accademia, volta a favorire la diffusione della cultura dell’ammodernamento in ambito agricolo tramite le tecnologie innovative supportate da servizi di connettività di ultima generazione.

“I progetti di investimento guidati dal LinkemLab hanno l’obiettivo di sviluppare i servizi verticali 5G di Linkem, creando allo stesso tempo valore per i territori, accelerando la trasformazione tecnologica e la transizione digitale delle imprese italiane – afferma Daniele Righi (nella foto), Innovation and Business Development Director di Linkem – Nel 2019 siamo partiti dall’agricoltura con Farm Technologies e grazie all’ulteriore collaborazione con xFarm, abbiamo portato sul mercato una soluzione semplice, integrata e accessibile per la digitalizzazione delle imprese agricole, anche di piccole dimensioni. Infatti, a fronte di un valore di mercato della smart agriculture pari a 450 milioni di euro nel 2019, una percentuale bassissima delle imprese del settore risulta digitalizzata. Intendiamo accompagnarle in questo percorso anche mediante la creazione di nuove competenze digitali. Grazie all’attività di formazione e disseminazione dell’academy, favoriremo l’accesso delle imprese agricole a incentivi e fondi pubblici legati ad Agritech e allo Smart Farming. Il PNRR destina 2,5 miliardi di euro all’agricoltura di cui 1,8 miliardi per la sostenibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati