SICUREZZA

Vodafone Angel, il cellulare anti-stalking

Grazie al Gps le donne a rischio violenza potranno lanciare l’allarme immediato collegandosi direttamente con le questure grazie a un tasto dedicato. L’Ad Paolo Bertoluzzo: “Iniziativa concreta per aiutare tutte le donne italiane”

Pubblicato il 24 Lug 2012

Si chiama Vodafone Angel lo speciale cellulare anti-stalking realizzato da Fondazione Vodafone con Fondazione Bellisario, Fondazione Pangea e il Centro Ascolto Differenza Donna, che nell’ultimo anno hanno effettuato un progetto pilota nel Comune di Roma, collegando per un anno 33 donne a rischio violenza con la Questura. Questa mattina a Palazzo Marini a Roma la presentazione del servizio di assistenza e soccorso per le donne a rischio violenza. L’obiettivo è estendere l’adozione del cellulare anti violenza sulle donne su tutto il territorio, grazie ad un protocllo d’intesa che sarà presto siglato con la Polizia di Stato.

“Le donne a rischio violenza vengono munite di un cellulare che in caso di necessità consente, tenendo premuto il tasto centrale del dispaly, di lanciare l’allarme h24 al Centro Ascolto – dice Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di Vodafone Italia e del Sud Europa – il Centro Ascolto registra la chiamata e localizza la donna in difficoltà grazie al Gps. In caso di reale pericolo, gira le coordinate alla Questura, che interviene immediatamente”. Nell’ultimo anno sono state le 33 donne coinvolte nel progetto pilota del Comune di Roma, 21 le richieste di aiuto e 7 le chiamate di pronto intervento alla Questura.

L’obiettivo è diffondere Vodafone Angel in tutta Italia per coprire al più presto almeno 2mila donne a rischio violenza. In questo senso il protocollo che sarà siglato a breve fra Vodafone e Polizia di Stato, per ampliare la portata del progetto a diversi comuni della penisola, coinvolgendo le diverse forze di Polizia, come già avvenuto in Spagna, dove sono 2mila le donne munite di Vodafone Angel in 500 comuni. Lo stesso progetto è in fase di lancio in Turchia e in Uk sono mille le donne già coinvolte.

“Ho condiviso subito il progetto con Vodafone – dice Lella Golfo, parlamentare e presidente della Fondazione Bellisario – negli ultimi anni molto è stato fatto per le donne, con la legge per la parità di genere e contro lo stalking, portate avanti da Mara Carfagna. C’è un numero verde anti violenza l 1522, ma c’è ancora molto da fare in termini di pene più severe, rieducazione, tempi certi dei processi. Bisogna partire da scuola e famiglia insegnando rispetto per le donne e dire basta la maschilismo”.

Una donna su tre in Italia ha subito una qualche forma di violenza, fisica o psicologica, almeno una volta nella vita. Il dato arriva dall’Istat e fotografa una situazione di inaccettabile discriminazione nel nostro paese, un problema che si manifesta per lo più fra le mura domestiche e per questo sottaciuto dalle vittime, e di certo per troppo tempo colpevolmente tollerato dalla nostra società. Basti pensare che soltanto nel 2009 lo “stalking” è diventato reato per legge, su iniziativa dell’allora ministro alle Pari Opportunità Mara Carfagna.C’è da dire che il 10% degli omicidi con vittime femminili ha per prologo lo stalking e che sono 76 le donne morte per mano di uomini nel 2012.

“La prima violenza in caso di stalking è che non puoi parlare – aggiunge Luca Lo Presti, presidente di Fondazione Pangea Onlus – bisogna rompere questo muro di omertà e sono gli uomini che devono cambiare registro imparando il rispetto”.

“Al più presto sigleremo il protocollo con Vodafone – dice Francesco Cirillo, vice Capo della Polizia – il problema dello stalking è rimasto sotto traccia fino al 2009, con la legge Carfagna, quando finalmente fu descritto per legge cosa è un atto persecutorio. Per ora manca ancora la raccolta dati sistematica e la parte statistica prevista dalla legge, ma il personale di Polizia fa dei corsi specifici in materia. E’ un problema di tutti e al di là del Daspo, la stessa misura adottata nei confronti dei tifosi violenti ai quali è impedito di andare allo stadio, che viene applicato agli stalker, ci auguriamo che il protocollo con Vodafone venga esteso a tutte le forze di Polizia”.

Chiude Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari opportunità: “Le donne che hanno trovato ascolto hanno trovato la capacità di ricostruirsi una vita – ha detto Fornero – troppo spesso le donne vittime di violenza ricevono scarso aiuto e questo è inaccettabile. Bisogna creare capacità di ascolto positivo e questi sono piccoli tasselli di un progresso che il nostro paese sta facendo. Ma non è più accettabile che le donne subiscano e che questo venga accettato come un fatto che fa parte della vita”.

33 testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, dell’impresa e della politica, hanno prestato il loro volto alla campagna anti stalking collegata a Vodafone Angel: Gabriella Alemanno, Deborah Bergamini, Annamaria Bernini, Lorena Bianchetti, Debora Caprioglio, Mara Carfagna, Caterina Caselli, Paola De Micheli, Giustina Destro, Vanessa Gravina, Linda Lanzillotta, Beatrice Lorenzin, Mariana Madia, Maria Giovanna Maglie, Fioretta Mari, Elsa Martinelli, Simonetta Matone, Patrizia Mirigliani, Federica Mogherini, Flavia Perina, Pamela Prati, Laura Ravetto, Rosella Sensi, Luisa Todini, Mara Venier, Nicola Zingaretti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati