TRIMESTRALE

Apple, la frenata dell’iPhone pesa sui conti

Ricavi a 35 miliardi di dollari (+23%) e utili a 8,8 miliardi (+21%) nel terzo trimestre, ma la crescita è inferiore alle stime degli analisti. Boom dell’iPad con 17 milioni di pezzi venduti (+84%. Debutta Mountain Lion, l’Os in sintonia con il mondo mobile

Pubblicato il 25 Lug 2012

apple-jobs-111111124559

Frenano le vendite dell’iPhone, in attesa del lancio del nuovo modello entro l’anno. Decollano invece le vendite di tablet, che in un anno aumentano dell’84%. Questi i dati salienti della trimestrale di Apple ha chiuso il terzo trimestre dell’anno fiscale al 30 giugno con ricavi per 35 miliardi di dollari, in aumento del 23% rispetto ai 28 miliardi dello stesso periodo del 2011. L’utile netto è di 8,8 miliardi, pari a 9,32 dollari per azione, in aumento del 21% rispetto a 7,3 miliardi, pari a 7,79 dollari per azione di un anno fa. Ma nonostante la crescita a doppia cifra, il risultato è inferiore alle attese degli analisti: il mercato aveva previsto ricavi per 37,5 miliardi e un utile per azione di 10,37 dollari.

A deludere il mercato sono le vendite dell’iPhone: nel terzo trimestre sono stati venduti 26 milioni di melafonini, il 28% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma in contrazione del 26% rispetto ai 35 milioni di esemplari venduti nel trimestre precedente. Il lancio del nuovo iPhone 5 dovrebbe arrivare entro fine anno e gli analisti nel frattempo mettono in conto per i prossimi mesi un ulteriore calo fisiologico di acquisti dell’iPhone 4S, in attesa del nuovo melafonino. Il Ceo Tim Cook ha confermato che in autunno sarà lanciato sul mercato il nuovo sistema operativo iOs 6.

Ottima performance invece sul fronte dei tablet: nel terzo trimestre, anche grazie all’iPad 3, Apple ha venduto 17 milioni di iPad, l’84% in più rispetto allo stesso periodo del 2011.

Per finire, Apple ha venduto 4 milioni di Mac con un aumento del 2% e 6,8 milioni di iPod, in calo del 10%. Per il quarto trimestre Cupertino prevede ricavi per 34 miliardi di dollari e un utile per azione di 7,65 dollari.

Il chief financial officer Peter Oppenheimer ha annunciato per il 16 agosto il pagamento di un dividendo di 2,65 dollari. “Continuiamo ad investire nella crescita del nostro business e siamo felici di dichiarare oggi un dividendo di 2,65 dollari per azione’ mette in evidenza, precisando che sulle vendite di iPhone pesano le ‘speculazioni’ sull’arrivo di nuovi prodotti”, ha detto Oppenheimer.

“Siamo entusiasti delle vendite record di 17 milioni di iPad nel trimestre di giugno”, ha detto il Ceo Tim Cook, annunciando l’arrivo a ore di Mountain Lion.

Un’evoluzione del precedente sistema operativo, di cui raccoglie l’eredità e ne amplia le caratteristiche puntando ad una direzione sempre più chiara: debutta Os X Mountain Lion, che punta alla sinergia con il mondo mobile, con la Apple Tv ma anche a una forte integrazione con i social network e il cloud. Dopo il lancio alla conferenza degli sviluppatori Apple dell’11 giugno, oggi è il giorno dell’aggiornamento del sistema operativo per Mac. Il Leone di Montagna, prende così il posto di Lion annunciato un anno fa con lo stesso copione di oggi, esattamente dopo i risultati finanziari del terzo trimestre.
Questa nuova versione del sistema operativo integra oltre 200 novità rispetto al “vecchio” Lion, al costo di 15,99 euro (l’aggiornamento dello scorso anno quotava 24,99). Sarà disponibile da oggi tramite il negozio multimediale Mac App Store. Tenendo conto che tra Italia e California ci sono nove ore di fuso orario, la disponibilità da noi dovrebbe arrivare in serata.

Tra le funzioni più interessanti del Leone di Montagna ci sono una maggiore integrazione con iCloud, Gatekeeper per gestire cosa installare e da dove, il Notification Center con accesso a tutti gli avvisi da Mail, l’integrazione con Twitter e Facebook, la dettatura vocale, Safari migliorato con nuove funzioni di navigazione e il Game center che viene direttamente dal mondo mobile (si può usare l’account di iOs o crearne uno nuovo per giocare e sfidare chiunque abbia un altro Mac, iPad, iPhone o iPod touch).
Tra le novita’ c’è “Messaggi” che prende il posto di “iChat“, la messaggistica istantanea di Cupertino sin dal 2002. L’applicazione – simile all’omologa per iOs, il sistema operativo mobile il cui aggiornamento arriva in autunno – permette di inviare messaggi anche ad iPad, iPhone e iPod Touch. In pratica, tutto è sincronizzato: si può iniziare a scrivere un messaggio su Mac e continuarlo su iPad o un altro dispositivo. Cambiano nome anche iCal e Rubrica (Calendario e Contatti). In Mountain Lion c’è anche la funzione Promemoria per segnare eventi importanti da ricordare ad una certa data o quando il proprio iPad, iPhone, iPod touch o Mac raggiunge o lascia un determinato luogo.

Nel processo di integrazione del mondo Apple rientra anche la tv: con AirPlay Mirroring disponibile su Mountain Lion, infatti, lo schermo di un pc può essere condiviso con un televisore cui sia collegata una Apple tv. In pratica, quello che accade sul Mac puo’ essere visto, wireless, direttamente sul televisore in alta definizione.
Insomma, l’integrazione con il mobile è sempre più profonda anche se Os X Mountain Lion resta comunque un sistema basato su mouse. Sarà interessante capire come e se riuscirà a scompaginare le preferenze degli utenti Windows 8, il sistema operativo di Microsoft che arriverà in autunno, più orientato verso le interfacce touch.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati