ANTITRUST UE

Google, Almunia: “Si va verso l’intesa”

Mountain View vicina all’accordo con Bruxelles sui rilievi per abuso di posizione dominante nell’ambito dei risultati alle query sul motore. In linea con le indicazioni dell’Antitrust europeo previste significative modifiche al business model per non “oscurare” i concorrenti

Pubblicato il 25 Lug 2012

almunia-concorrenza-120314184356

Google raggiunge intesa con l’Unione Europea, preoccupata dal rischio di posizione dominante di Mountain View, ed evita una battaglia legale che poteva andare avanti per anni e costarle una multa multi miliardaria. Mountain View – secondo le indiscrezioni riportate dal Financial Times – si sarebbe accordata per apportare significative modifiche al proprio modello di business, in linea con le indicazione dell’antitrust europeo e che affrontano le quattro anomalie riscontrate da Bruxelles e sulle quali Google era stata messa in guardia.

Al termine di due anni di indagini, l’Unione Europea ha notato problemi nelle modalità con cui Google favorisce i propri prodotti nei risultati di ricerca e declassa i contenuti di potenziali concorrenti, rendendoli meno visibili, oltre a imporre contratti che limitano lo spostamento della pubblicità verso altri motori di ricerca. L’accordo raggiunto da Google con Bruxelles includerebbe queste osservazioni.

“L’accordo deve ancora essere finalizzato” ma secondo il Financial Times i maggiori ostacoli sembrano essere superati, e Google sembra sulla strada di riuscire a evitare la battaglia che Bruxelles ha dato negli anni scorsi a giganti come Microsoft e Intel. “Ritengo che abbiamo raggiunto un buon grado di intesa – dice il commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia – Nei prossimi giorni o settimane avremo il primo incontro tecnico”. Google non commenta le indiscrezioni sull’accordo raggiunto: “Continuiamo a collaborare con la commissione europea”.

La commissione europea aveva lanciato un’indagine su Google nel novembre 2010 per valutare un eventuale rischio di posizione dominante da parte di Google. Il 21 maggio scorso Almunia aveva messo in guardia la società, chiedendo proposte vincolanti correttive delle mancanze riscontrate da Bruxelles.

Google resta sotto investigazioni negli Usa, in Corea e in India ed è probabile che l’Ue tenga aperta separatamente un’indagine sulla presujnta posizione dominante di Android nel settore degli smartphone e dei tablet.

Le aziende che hanno denunicato le pratiche scorrete di Google all’Ue, fra cui Microsoft, Expedia e TripAdvisor, hanno chiesto a Bruxelles di usare il pugno duro nei confronti di Google. Se l’Ue non dovesse soddisfare le richieste delle aziende di Microsoft & co ci saranno in ogni caso delle proteste.

La commissione europea aveva lanciato un’indagine su Google nel novembre 2010 per valutare un eventuale rischio di posizione dominante da parte di Google. Il 21 maggio scorso Almunia aveva messo in guardia la società, chiedendo proposte vincolanti correttive delle mancanze riscontrate da Bruxelles.

L’Icomp (Initiative for a Competitive Online Marketplace), che raccoglie una sessantina di aziende e associazioni internazionali che si occupano di Ict fra cui Microsoft, accoglie con favore il rafforzamento del dialogo fra Google e l’Ue, per risolvere i diversi problemi sul tavolo. In particolare, l’Icomp accoglie con favore il fatto che Google abbia preso atto che la sua posizione dominante con il 95% del mercato dei servizi online per pc e smartphone potrebbe danneggiare molte aziende su Internet e che Mountain View voglia conformarsi al framework della Commissione Europea.
“La volontà di Google di conformarsi al framework della Commissione e al suo impegno di offrire rimedi per quanto riguarda servizi online per pc e smartphone è stato un significativo riconoscimento del loro potere di mercato e del loro comportamento anticoncorrenziale – dice David Wood, counsel dell’Icomp – a breve vedremo se davvero Google intende risolvere i problemi segnalati dalla Commissione ma anche da molte aziende del settore negli ultimi anni”.

“Adesso è di vitale importanza per i negoziati in atto assicurare i rimedi che, prima di tutto, mettano la parola fine alla discriminazione e manipolazione dei risultati di ricerca che hanno avuto l’effetto di trasformare l’’open Internet’ in un ‘Google Internet’ chiuso – aggiunge Wood – Confidiamo sul fatto che la Commissione accetterà tutti i rimedi necessari per risolvere la situazione, per salvaguardare il business e i consumatori europei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati