Contrattare lo smart working a livello nazionale per dare una struttura solida e organica. La proposta arriva da Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp, in occasione del seminario che l’Istituto ha dedicato alle prospettive del lavoro agile. Secondo Fadda “è necessario un intervento quadro del governo all’interno del quale si possano disegnare modalità organizzative aderenti all’evoluzione delle tecnologie e alle competenze dei lavoratori nelle diverse realtà produttive”.
“Se prima della pandemia infatti il lavoro agile si basava su un accordo individuale (tra azienda e singolo lavoratore) – ha spiegato – adesso non è pensabile tornare indietro ma serve pianificare un ‘nuovo’ smart working che vada oltre l’emergenza del coronavirus. Occorre introdurre nelle aziende, e man mano anche nei contratti di lavoro collettivi, regole comuni per dare a tutti le stesse opportunità ed eliminare quelle diseguaglianze, generazionali e di genere, che il Covid-19 ha reso ancora più manifeste”.
Prima del coronavirus lo smart working era un fenomeno residuale, ve ne facevano ricorso appena 570mila lavoratori, nella fase più acuta della pandemia, in pieno lockdown, sono stati oltre 8 milioni gli italiani che hanno dovuto cambiare il modo di lavorare, con circa 5 milioni nel settore privato mentre per la pubblica amministrazione è stato quasi il totale. In Italia si è fatto poi soprattutto telelavoro: vale a dire lo svolgimento da remoto delle stesse mansioni che si facevano in ufficio.
“Lo smart working vero e proprio – puntualizzato Fadda – comporta invece una complessa riorganizzazione: cambiano le mansioni, i processi produttivi, i tempi e i luoghi di lavoro. È un processo di re-ingegnerizzazione che punta alla responsabilità di gruppo, al contenuto e al risultato. Si può lavorare da casa, nei luoghi di coworking, nelle località sedi di eventi e, di contro, gli spazi all’interno dell’impresa non sono più assegnati agli individui, ma alle funzioni, e quindi possono essere condivisi”.
Proprio perché il fenomeno dello smart working è in un certo senso “irreversibile” e “non si può tornare indietro” è necessario “affidare alla contrattazione collettiva la definizione delle regole, non ad accordi individuali”, ha sottolineato ancora Fadda.
“La politica in questo deve avere un ruolo di regia, stabilire una cornice di diritti e di regole quali il diritto alla disconnessione, la fornitura degli strumenti di lavoro, le tempistiche. Una delle possibilità – ha evidenziato – è quella di differenziare le modalità settore per settore, tenendo conto delle specificità; i servizi bancari, per esempio, non hanno le stesse problematiche del manifatturiero”.
Altro tema è quello di combattere le diseguaglianze: uno studio dell’Inapp ha dimostrato che lo smart working ha favorito i redditi alti e gli uomini. “È emersa la disparità presente nel mondo del lavoro. Si tratta di un dato statistico: la forza lavoro femminile e quella con minore retribuzione è concentrata in funzioni scarsamente remotizzabili – ha sottolineato Fadda – con il lockdown questi lavoratori hanno dovuto interrompere l’attività, perdendo reddito, o hanno dovuto esporsi ad un rischio elevato di contagio”.
Per superare questo gap si deve investire su politiche di diffusione delle nuove tecnologie in tutte le attività produttive e di formazione professionale per acquisire le appropriate competenze. Inoltre si deve ridurre la segmentazione e la discriminazione nei mercati del lavoro. Ma non si tratta solo di una questione di genere: la pandemia ha penalizzato anche i giovani. Molti hanno perso il lavoro perché svolgendo mansioni “base” non hanno potuto accedere allo smart working, altri in quanto precari non hanno avuto il rinnovo del contratto.