IL CASO

Calcio e diritti Tv Serie A, nuovo round Sky-Dazn

Archiviato il turno infrasettimanale, i presidenti torneranno a riunirsi per decidere tra le due offerte. Si riparte da 11 favorevoli alla proposta della piattaforma di streaming e 9 astenuti. All’ordine del giorno dell’assemblea anche l’ingresso dei fondi, con la presenza di Cvc-Advent-Fsi

Pubblicato il 03 Mar 2021

diritti Tv serie A

Tornerà a riunirsi domani – in prima convocazione alle 9:30 e in seconda convocazione alle 11:30 – l’assemblea della Lega Serie A, di nuovo in videoconferenza. A meno di una settimana dall’ultimo incontro, in cui si è registrata una fumata nera rispetto all’assegnazione dei diritti Tv Serie A per il triennio 2021-2024 (con 11 voti a favore di Dazn e 9 astenuti), i dirigenti delle società del massimo campionato tornano così a incontrarsi, per affrontare insieme alla questione dei diritti televisivi anche un altro argomento che è sul tavolo  da mesi, quello dell’ingresso dei fondi di private equity, e nello specifico del consorzio Cvc-Advent-Fsi, che hanno proposto di acquisire il 10% della media company che nascerà con l’obiettivo di gestire i diritti commerciali del calcio, con un investimento da 1,7 miliardi di euro. Dopo un primo via libera all’offerta arrivato a novembre, si tratta adesso di mettere a punto i contratti definitivi per sancire l’alleanza e la nascita della newco, anche se non sono ancora state chiarite le modalità di ripartizione dei proventi dell’operazione tra le società e altri dettagli tecnici. All’assemblea di domani è tra l’altro segnalata la presenza dei rappresentanti di Cvc-Advent-Fsi. Ma alcuni rumors che sono circolati nelle ultime settimane hanno lasciato intendere che le perplessità iniziali di alcuni presidenti rispetto all’ingresso dei fondi siano ultimamente tornate a galla, e che il closing dell’operazione non sia così scontato come sembrava. Sul tavolo della riunione di domani, infine, ci dovrebbe anche essere l’esito della gara per la cessione dei diritti Tv per l’area Medio Oriente e Africa, sempre in relazione al triennio 2021-2024.

Quanto infine al dossier più “caldo”, quello della cessione dei diritti Tv Serie A per l’Italia, in pista ci sono al momento due offerte:  quella di Dazn, che conta su una partnership tecnologica e di distribuzione con Tim, che ammonta a 840 milioni di euro per l’esclusiva di 7 match di ogni turno e la condivisione degli altri 3 con Sky, e quella di Sky, che mette sul piatto 750 milioni per tutte le partite con esclusiva solo sul satellitare e la possibilità per la Lega di creare il proprio canale in streaming.

La novità principale di questa tornata dell’asta, come spiega Augusto Preta in un’intervista a CorCom, è quella che per la prima volta un’offerta in streaming si presenta come alternativa, e non complementare, a quella satellitare, con un’offerta economica superiore a quella presentata da Sky. Dal ca la società guidata da Maximo Ibarra può contare su una solidità e su un livello qualitativo indiscutibile, come aggiunge Claudio Campanini, Ad della unit Italiana di Kearney.

Alla riunione della Lega di domani si arriva dopo una serie di tensioni e di polemiche, con un botta e risposta dai toni duri tra Sky e Dazn, che lascia presagire anche la possibilità di eventuali strascichi dopo l’assegnazione dei diritti: in una lettera indirizzata alla Lega Serie A infatti Ibarra aveva sottolineato come l’accordo di distribuzione tra Dazn e Tim potrebbe “generare potenziali criticità concorrenziali e di compatibilità con la legge Melandri”, dal momento che “Tim beneficerebbe di un trattamento preferenziale nella distribuzione di Dazn, pur essendo Tim l’operatore incumbent con maggiore forza di mercato in Italia, in particolare nel segmento broadband”. Dal canto suo la piattaforma di streaming aveva replicato – sempre con una lettera indirizzata alla Lega Serie A –  respingendo “la preoccupazione espressa (da Sky, ndr) circa una penalizzazione dei tifosi che, si dice, non avrebbero più garantita una pluralità di visione, considerando che il mercato del calcio è storicamente caratterizzato da un soggetto dominante come anche emerso dalle recenti decisione di Agcm“.

Dazn Group nomina il nuovo presidente

Mentre in Italia ci si avvia alla definizione dei diritti televisivi per il triennio 2021-2024 Dazn Group ha annunciato ieri l’ingresso nel COnsiglio d’amministrazione di Kevin Mayer,  che assume la carica di presidente del board.  Con oltre tre decenni di esperienza dirigenziale nel settore dei media, “Mayer fornirà una direzione strategica al team di leadership di Dazn”, spiega l’azienda in un comunicato. In passato Mayer è stato Presidente Direct-to-Consumer e International presso The Walt Disney Company. “In qualità di Chairman, sono entusiasta all’idea di lavorare con il leadership team per contribuire al successo di DAZN a livello globale – afferma Mayer – Da quando ho iniziato a lavorare con Access Industries lo scorso anno, sono rimasto impressionato dalle ambizioni e dalla capacità di DAZN di crescere rapidamente e non vedo l’ora di condurre Dazn nel prossimo capitolo della sua crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati