L'ITER

Cybersecurity, il Perimetro cibernetico neanche a metà strada: approvato 1 decreto su 5

A oltre un anno dall’annuncio, al netto della misura che ha definito i criteri di massima, è ancora tutta da costruire l’impalcatura normativa. E fra il dire e il fare passerà molto tempo. In stallo anche l’operatività del Cvcn. E intanto la Commissione Ue punta a una sorta di “perimetro” continentale con la direttiva Nis2

Pubblicato il 11 Mar 2021

cybersecurity2-170913171725

È passato oltre un anno – era settembre del 2019 – da quando il Governo Conte I annunciava la “nascita” del Perimetro cibernetico, un’impalcatura complessa e sofisticata per mettere in sicurezza reti e apparati al punto da essere balzata agli onori della cronaca internazionale come una misura “pioniera”, che addirittura ha anticipato alcune delle misure poi adottate dalla Commissione Ue.

Ma a oltre un anno di distanza il provvedimento è rimasto di fatto sulla carta: sui 4 Dpcm attuativi a cui va aggiunto un Dpr sul regolamento procedurale, solo uno dei Dpcm è stato licenziato, quello che ha definito parametri e confini e che rende operativo il Centro di valutazione e certificazione nazionale. Operativo per modo di dire però perché al momento tutto è fermo e si starebbe ancora lavorando all’individuazione dei 70 esperti di cybersecurity a seguito del bando pubblicato ad agosto 2020. Vero è – bisogna metterlo in conto – che la complessità del Perimetro cibernetico necessita comunque di tempi lunghi e anche una volta che sarà completato l’iter normativo comunque ci vorrà molto tempo prima che la misura entri nella fase “a regime”.

Ieri è stato dato parere favore alla Camera al secondo dei Dpcm, quello che punta a un periodo di prova per la fase operativa del sistema di invio di notifiche a carico degli operatori in caso di incidenti informatici. Ma il provvedimento dovrà ora essere approvato dal Consiglio dei ministri per poi andare in Gazzetta ufficiale, dunque l’iter non è concluso.

E all’appello mancano i due Dpcm attuativi sulla base di quanto disposto dall’articolo 1 commi 6 e 7, alias la definizione delle categorie di beni Ict soggetti a notifica e la decisione sugli accreditamenti dei laboratori privati per ampliare i soggetti – rispetto al Cvcn – che potranno effettuare le verifiche tecniche.

In corso di discussione il Dpr – approvato in fase preliminare da un Cdm del precedente Governo ma manca il parere delle Camere e dunque è ancora tutto da costruire -che rappresenta il “cuore” del perimetro considerato che riguarda il regolamento procedurale che definisce, fra gli altri, anche i compiti del Cvcn e le modalità operative di verifica.

Se è vero che in attesa delle misure l’Italia vanta comunque direttive e misure di riferimento con il Golden Power e la direttiva Nis, è anche vero che il perimetro cibernetico è necessario per andare a sistematizzare la strategia normativa di cybersecurity nazionale anche e soprattutto in considerazione dell’evoluzione dello scenario a cui si è assistito negli ultimi anni, legato in particolare all‘avvento del 5G. E peraltro secondo quanto risulta a CorCom nell’ambito della revisione della Direttiva Nis pare che la Commissione Ue voglia far convogliare nella Nis2 gli articoli del Codice delle Comunicazioni elettroniche relativi alla sicurezza delle reti e più in generale alla sicurezza cibernetica. Di fatto andando a costituire un quadro di riferimento simile a quello del Perimetro cibernetico italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati