INNOVAZIONE

Lavoro agile “new normal”, via alla collaborazione Open Fiber-South Working

Al via l’intesa digital finalizzata a coordinare un programma di azioni sul territorio nazionale, soprattutto nelle località meno urbanizzate e in quelle montane. Focus su tecnologia e cultura

Pubblicato il 12 Mar 2021

business-smart-working-161214150749

Diffondere la cultura digitale tra cittadini e amministratori. Supportare in ambito pubblico e privato iniziative volte a favorire il lavoro agile, in modo particolare nelle località meno urbanizzate e in quelle montane. Condividere una strategia di mappatura che si traduca in una “bussola” per tutti quei lavoratori intenzionati a operare secondo i principi dello smart working.
Sono i punti salienti del Memorandum of understanding siglato tra Open Fiber e South Working (Lavorare dal Sud Aps), intesa mirata al coordinamento di un programma di azioni per la diffusione della banda ultra larga nel territorio nazionale. Un obiettivo strategico che accomuna fin dalla loro recente costituzione le due realtà, impegnate su fronti diversificati nella volontà di estendere una piena e compiuta “cittadinanza digitale” al maggior numero possibile di individui. Uno scopo divenuto ancora più stringente di fronte alle sfide poste dalla pandemia.

South Working è un’associazione senza fini di lucro di giovani animati dalla volontà di promuovere e studiare un modello di lavoro flessibile che permetta di lavorare a distanza da dove si desidera, indipendentemente dai contesti ad alta urbanizzazione storicamente contraddistinti dalla presenza di infrastrutture tecnologiche, col fine di ridurre i divari economici, sociali e territoriali attualmente esistenti. Open Fiber è invece una società per azioni attiva dal 2016 nella costruzione di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica, offrendone l’accesso senza discriminazioni a tutti gli operatori di mercato interessati. Un intervento caratterizzato da una duplice modalità operativa: investimento diretto con fondi propri in oltre 250 città; realizzazione di una rete pubblica a banda ultra-larga nelle cosiddette “aree bianche” per mezzo della concessione affidata da Infratel nell’ambito del Piano Bul.

Alleanza strategica per combattere il digital divide

Open Fiber, fin dal suo ingresso nel mercato delle telecomunicazioni – afferma Andrea Falessi, direttore Relazioni esterne di Open Fiber – punta alla creazione di sinergie con tutte le realtà sociali ed economiche impegnate nel contrasto al digital divide del Paese. Diffondere competenze e consapevolezza digitali fa parte della nostra ragion d’essere e della mission di South Working. Grazie al MoU appena siglato traduciamo dunque in termini concreti la reciproca volontà di condividere dati, analisi e progetti nel segno dello sviluppo tecnologico”.

“La collaborazione tra Open Fiber e South Working – spiega Mario Mirabile, vicepresidente dell’associazione – sarà strategica per diffondere il modello del lavoro agile e combattere il fenomeno del digital divide tra aree infrastrutturalmente diverse del Paese. Il futuro del lavoro passa da sostenibilità e banda ultra-larga, in un’ottica di sempre maggiore accessibilità, per una concreta azione sui territori e per le comunità locali”.

Quello tra South Working e Open Fiber è un percorso avviato anche grazie alla volontà condivisa di analizzare dati, raccogliere studi e best practice al fine di garantire una più estesa comprensione del crescente fenomeno del lavoro a distanza. Ben 6,58 milioni di italiani, nel corso del lockdown, hanno del resto sperimentato questa forma occupazionale. In particolare, la Svimez, nel suo rapporto 2020, proprio in collaborazione con l’associazione South Working, ha calcolato che nel 2020 sono stati già circa 145.000 i lavoratori che hanno sperimentato il “south working”.

Smart worker decuplicati durante la pandemia (e il numero resterà stabile)

A scattare una fotografia della situazione è l’Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano, che ha inoltre registrato un calo degli smart worker (5,06 milioni) nello scorso mese di settembre davanti alle incertezze e alle difficoltà relativa alle riaperture delle sedi di lavoro. I numeri resteranno comunque importanti: al termine dell’emergenza si stima che gli smart worker, impegnati completamente o almeno in parte nel lavoro da remoto, ammonteranno a 5,35 milioni, dato decuplicato rispetto ai circa 570mila lavoratori prima della pandemia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati