IL REPORT

Smart working, i tempi sono maturi. Ma non è un passepartout

È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Corrado Rossitto dell’associazione sindacale Ciu-Unionquadri che ha individuato la platea potenziale. La presidente Gabriella Ancora: “Emergono zone d’ombra che, se non curate, potrebbero causare serie conseguenze in termini di conflitti”

Pubblicato il 16 Mar 2021

scuola-smart working- learning- computer

I tempi sono maturi, ma bisognerà sanare alcune criticità: è una fotografia in chiaro scuro quella scattata nel rapporto “Il lavoro agile” (qui lo studio completo) realizzato dal Centro Studi Corrado Rossitto dell’associazione sindacale Ciu – Unionquadri, che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni.

I tempi sono maturi per coniugare le caratteristiche strutturali del lavoro subordinato con un’ampia autonomia creativa ed organizzativa del prestatore di lavoro, consentendogli di non sacrificare le sue necessità ed aspirazioni individuali e di operare con un margine di soddisfazione e di entusiasmo per gli obiettivi aziendali”, si legge nel report da cui emerge però che “non tutte le forme di lavoro si adattano alle caratteristiche del lavoro agile”. Se da un lato l’anno della pandemia ha contribuito a creare una platea trasversale di potenziali candidati per lo smart working, destinata a diffondersi tra le professionalità impiegatizie di base dove è fondamentale la trasmissione e la raccolta di dati e tra quelle di staff o di ricerca o dei professionisti interni, dall’altro c’è ancora da fare sul fronte della formazione del personale, della dotazione degli strumenti tecnologici, di adeguata diffusione sul territorio di spazi dedicati, di predisposizione di dispositivi idonei a garantire la riservatezza dei dati trattati, delle garanzie di sicurezza del lavoro e non ultima della retribuzione dei lavoratori.

“Ad un anno ormai dall’applicazione massiva di questo strumento, il bilancio che emerge dallo studio è senza dubbio quello di un sovvertimento dei canoni tradizionali del rapporto di lavoro, un mosaico composito dove, accanto a indubbi benefici in termini di liberazione di energie in favore dell’economia con un superamento della tradizionale contrapposizione tra famiglia, vita privata e lavoro, emergono delle zone d’ombra che, se non curate, potrebbero causare serie conseguenze in termini di conflitti – sottolinea Gabriella Àncora, Presidente di Ciu-Unionquadri -. Una maggiore libertà di organizzazione e di impostazione del proprio lavoro può giovare anche a quelle professionalità che antepongono la creatività, lo studio e la ricerca al lavoro istituzionalizzato dall’azienda. Mi riferisco ai Quadri per la cui organizzazione è stata svolta la presente ricerca, ma anche ai ricercatori, ai professionisti dipendenti ed a tutte quelle categorie che, seppure subordinate, portino nel loro Dna le caratteristiche dell’impresa e della libera professione”.

L’indagine, oltre a ricostruire la genesi e l’impianto normativo del lavoro agile, si sofferma sulle risultanze di un sondaggio somministrato ad un pubblico molto eterogeneo (dipendenti pubblici, lavoratori di imprese medio-piccole), e i cui risultati non sono stati affatto scontati, soprattutto in relazione alle criticità emerse da questa nuova fenomenologia: un elemento negativo denunciato, ad esempio, è stata l’assenza di un’adeguata formazione (e informazione) sul corretto utilizzo degli strumenti di lavoro, con la gran parte dei lavoratori che si è improvvisamente ritrovata a dover lavorare da casa senza però ricevere preventive istruzioni o comunicazione alcuna.

Riflettori puntati anche sui rischi relativi alla riservatezza dei dati aziendali: non sempre, infatti  – è emerso dall’indagine – gli strumenti informatici per uso domestico hanno le stesse misure di sicurezza previste invece all’interno dell’azienda, cosa che potrebbe mettere a rischio il patrimonio informativo aziendale. E gli interrogativi più delicati attengono, per gran parte degli intervistati, riguardo ai possibili controlli (necessariamente a distanza) del datore di lavoro, insieme alla tutela dei dati personali del lavoratore.

Ulteriore elemento di riflessione emerso dallo studio quello relativo al possibile divario della forbice sociale all’interno delle aziende. “In tale ambito (e come facilmente intuibile) l’esperimento del lavoro agile emergenziale – si legge nel report – ha confermato che le mansioni che possono essere svolte con maggior facilità senza la necessaria presenza fisica in azienda risultano essere quelle di natura direttiva, amministrativa e, in generale, quelle attribuite a lavoratori più qualificati e meglio retribuiti, palesando in tal modo il concreto il rischio che l’applicazione dello smart working possa fungere da detonatore per acuire ulteriormente le disuguaglianze di reddito e di benessere aziendale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati