LA VISION

Web tax e cittadinanza digitale, il PD di Enrico Letta riparte da qui

Nel discorso all’Assemblea il neo segretario ha delineato la strategia sull’innovazione: tassazione equa per le big tech, ma da decidere a livello europeo, e spinta a Spid & co per garantire l’esercizio dei diritti e la partecipazione a nuove forme di democrazia

Pubblicato il 15 Mar 2021

letta

Un PD digitale nei contenuti ma anche nel metodo. È il partito delineato dal neo segretario Enrico Letta nel suo discorso all’Assemblea che poi lo ha eletto al timone.

Buona parte dello speech si è infatti focalizzata sui temi dell’innovazione digitale. Il nuovo PD dovrà essere un partito in grado di recuperare una “leadership sui temi centrali del futuro, sulle sfide globali che l’Italia ha davanti a sé: innovazione digitale, protezione dei dati, clima e pandemia”. Rafforzando soprattutto il rapporto con l’Europa, dove il nostro Paese dovrà farsi promotore della “sfida delle sfide” ovvero quella di governare, di dare delle regole, al capitalismo digitale per evitare che degeneri “in forme irreversibili di concentrazione economica”.

Si tratta dunque di offrire un contributo importante alla creazione di un’Europa sempre più digital che sappia disegnare un modello di sviluppo innovativo,  non schiacciato tra quello statunitense e cinese, orientato all’uguaglianza. In questo senso un ruolo centrale lo gioca la digitale tax, che Letta chiama “tech tax”: “Serve una tech tax a livello europeo e la lotta ai paradisi fiscali. È insopportabili che in Europa ci siano dei paradisi fiscali, dobbiamo fare in modo che non esistano più”, ha sottolineato

Il tema della tassazione di big del web è ricorrente nella vision del neo segretario del PD che, nell’anno in cui è stato Presidente del Consiglio (2013-2014), aveva evidenziato sì la necessità di una web tax – in quel periodo sul tavolo c’era la proposta di prevedere vincoli fiscali per l’adv online –  a patto però che fosse garantito un “coordinamento a livello Ue”.

Coordinamento che oggi si rende ancora più necessario dentro una cornice dove si discute del digitale come driver di ripartenza e, dunque, della possibilità che anche le web company contribuiscano al progetto.

Altro punto focale è la cittadinanza digitale o meglio la sfida di come si va a definire nella dialettica tra “potere e libertà” e come possa diventare strumento per esercitare nuovi diritti e sperimentare nuove forme di democrazia.

E Letta si può considerare a buon titolo uno dei “padri” di uno dei pilastri fondativi della cittadinanza digitale ovvero Spid: il Servizio Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale di cittadini ed imprese –ricordiamo è nato con il cosiddetto il “Decreto del Fare” del Governo da lui presieduto.

Assuntela Messina, sottosegretaria alla Transizione digitale in quota Pd, si è detta subito pronta a lavorare “per  un nuovo modello di cittadinanza digitale che metta al centro la persona e il valore della prossimità e rafforzando la lotta per colmare le diseguaglianze. In nome di una democrazia forte e all’altezza dei tempi.”

Digitale nel merito ma digitale anche come metodo di lavoro del PD. Che si non deve limitare ad usare le tecnologie per innovare la comunicazione ma sfruttarle come leva per  per trasformare il modo in cui funziona al suo interno. L’intenzione è quella di creare delle agorà democratiche digitali per allargare il più possibile la partecipazione di chi vuole contribuire a costruire il nuovo partito e il nuovo Paese. “Il modello – ha spiegato – non è Rousseau né il leaderismo” ma uno spazio fisico e virtuale gestito dai giovani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati