IN BORSA

Baidu, “delude” il debutto a Hong Kong: investitori cauti sui piani di crescita

Nel giorno della quotazione al secondary listing il titolo resta fermo al prezzo di collocamento. Centrato comunque l’obiettivo di raccolta: 3,1 miliardi di dollari

Pubblicato il 23 Mar 2021

Baidu

Il debutto di Baidu sulla Borsa di Hong Kong non ha scaldato gli investitori. Il colosso cinese della ricerca Internet ha avviato gli scambi del titolo con un prezzo di partenza di 252 dollari di Hong Kong (32,45 dollari Usa) e ha chiuso la giornata a prezzo invariato. La raccolta prevista è stata raggiunta (3,1 miliardi di dollari Usa), ma gli azionisti hanno dato una risposta tiepida all’operazione, poco convinti dai piani di crescita dell’azienda.

Il secondary listing di Baidu (l’azienda è già presente sul Nasdaq) va così in controtendenza rispetto alle quotazioni avvenute finora a Hong Kong. Altre aziende cinesi che sono entrate sulla piazza di Hong Kong quest’anno hanno registrato dei veri exploit, come Kuaishou Technology, il cui titolo si è apprezzato del 160% nel debutto di inizio febbraio.

Baidu soffre la concorrenza

Già presente sul Nasdaq, Baidu ha optato per un listing secondario a Hong Kong (come altre aziende tecnologiche della Cina quotate negli Stati Uniti, tra cui Alibaba) per avvicinarsi agli investitori asiatici e finanziare la sua prossima espansione. La società ha piazzato 95 milioni di azioni ordinarie di classe A.

Baidu gestisce il motore di ricerca online numero uno in Cina e sviluppa avanzati software di intelligenza artificiale (non è caso è paragonata a Google). Sul mercato domestico sta soffrendo la crescente concorrenza di nuove piattaforme digitali cinesi, come ByteDance, proprietaria della popolare app di video-sharing TikTok. Nel 2019 ByteDance ha lanciato un motore di ricerca in Cina andando a scalfire proprio il settore dominato da Baidu.

Per contrastare il trend negativo Baidu sta concentrando gli sforzi sull’intelligenza artificiale, dalle tecnologie per l’auto autonoma agli assistenti vocali, e lavora su soluzioni per le imprese e le amministrazioni locali con lo scopo di espandere il suo mercato, inclusa l’offerta cloud.

Spinta su Ai, cloud e mobile

Su Reuters l’analista di LightStream, Shifara Samsudeen, ha affermato che i secondary listing sono generalmente più deboli del listing primario, ma per Baidu si è trattato di un risultato sotto la media. Secondo Samsudeen gli investitori non sono convinti dai futuri piani di crescita e diversificazione delle attività di Baidu, in particolare nel mondo del cloud e del mobile, dove, a detta degli analisti, l’azienda cinese è rimasta indietro.

Nel suo prospetto il motore di ricerca cinese ha sottolineato il suo primato nell’intelligenza artificiale e ha dichiarato di possedere il più grande portfolio di brevetti e domande di brevetti concernenti l’Ai nel continente asiatico. Inoltre, ha rivelato che l’app Baidu, fulcro dell’ecosistema mobile dell’azienda, ha registrato 544 milioni di utenti attivi lo scorso dicembre. I ricavi generati dalla società sono stati pari a 78,3 miliardi di yuan (circa 12 miliardi di dollari Usa) nel 2018, 79,7 miliardi di yuan nel 2019 e 78,7 miliardi di yuan nel 2020.

La Borsa di Hong Kong è “inflazionata”

Tra i motivi del debutto debole di Baidu va considerato anche che la Borsa di Hong Kong comincia ad essere “inflazionata”. Finora nel 2021, le quotazioni sulla piazza asiatica hanno fruttato un totale di 31,4 miliardi di dollari Usa contro 8,6 miliardi nello stesso periodo del 2020 e gli investitori temono che l’interesse ad acquistare azioni a Hong Kong sia destinato a svanire.

Ci sono troppe vendite di azioni, i listing si susseguono senza fine e le aziende stanno raccogliendo facilmente denaro senza alcun reale bisogno”, ha commentato su Reuters un gestore di fondi di Hong Kong.

Infatti anche il secondary listing di Bilibili, società cinese del video-streaming, è stato debole: al debutto la raccolta è stata di 2,6 miliardi di dollari Usa contro i 3 miliardi fissati come target.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati