ITALIA DEGLI INNOVATORI

L’innovazione made in Italy seduce la Corea

Il progetto Italia degli Innovatori sbarca all’Expo Internazionale di Yeosu: in mostra tecnologie 3D e mappe digitali. Antonio Cianci: “Facilitiamo le relazioni tra le imprese italiane e i partner internazionali”

Pubblicato il 02 Ago 2012

L’innovazione italiana sbarca in Corea del Sud. La missione di Italia degli innovatori è in Corea del Sud in occasione dell’Expo Internazionale di Yeosu.

Alla missione, organizzata dall’Agenzia per la diffusione delle tecnologie dell’innovazione, con il supporto del Ministero dell’Ambiente, del Commissariato per l’Expo, dell’Ambasciata italiana a Seoul, della nuova Agenzia per l’internazionalizzazione (l’ex Ice), e con la collaborazione di Unicredit e Kotra, la Korea Trade Investment Promotion Agency, hanno partecipato alcune delle più rappresentative innovazioni tra quelle selezionate dal programma Italia degli Innovatori.

“Sin dall’inizio il Commissariato Generale ha promosso e sostenuto l’idea che alle esposizioni di Yeosu e di Venlo, in Olanda, partecipassero soprattutto le piccole e medie imprese innovative selezionate da Italia degli Innovatori” – sottolinea l’ambasciatore Claudio Moreno, Commissario Generale per l’Expo – Secondo noi è il modo più corretto per stabilire dei contatti diretti in paesi ad alta tecnologia come la Corea del Sud e l’Olanda”.

Il programma, nato in occasione dell’Expo di Shanghai del 2010, promuove l’innovazione italiana portando a conoscenza del grande pubblico internazionale l’eccellenza tecnologica italiana. L’Italia, nota soprattutto per le sue eccellenze nel campo della moda, del design e dei prodotti alimentari, è infatti leader anche nelle tecnologie innovative.

“L’innovazione è lo strumento con cui il paese può trovare nuovo slancio, soprattutto in relazione con i bisogni dei mercati internazionali, che mostrano sempre maggiore interesse per la tecnologia italiana.” – afferma Antonio Cianci, direttore del progetto Italia degli Innovatori – Iniziative come questa sono una importante piattaforma per rendere possibile alle innovazioni italiane di farsi conoscere e per aumentare la loro capacità di penetrazione in nuovi mercati”.

Nel corso della missione predisposta per l’Expo di Yeosu, hanno avuto grande successo le tecnologie proposte dalla Fondazione Ultramundum di Torino, che ha sviluppato, unica al mondo, una tecnologia di rappresentazione 3D del territorio superiore, per velocità e dettaglio di rappresentazione, alle tecnologie utilizzate da Google per le sue celebri Google Maps. Questo modello, contrariamente a quello usata da Google che si basa su un collage di fotografie, opera attraverso un sofisticato algoritmo matematico che genera, partendo dalla cartografia ufficiale del territorio, un mondo virtuale interattivo che permette di esplorare le mappe con elevato dettaglio.

Grande interesse ha destato anche Seabreath, un innovativo dispositivo che produce energia dal moto ondoso. Si tratta di un sistema galleggiante che si distingue da altri dispositivi analoghi per il minor costo di impianto e la maggiore efficienza nella trasformazione dell’energia delle onde in energia elettrica. Nel corso degli incontri bilaterali con le imprese coreane sono stati avviati interessanti colloqui di collaborazione che potranno portare a breve ad accordi di natura industriale e commerciale.

“L’Italia è un paese ricco di eccellenze tecnologiche: sono italiane alcune delle principali innovazioni che hanno cambiato la nostra vita – continua Cianci – a partire dalla pila elettrica di Volta, al telefono di Meucci, per arrivare al motore elettrico di Galileo Ferraris, all’elicottero realizzato da Enrico Forlanini e perfezionato da Corradino d’Ascanio, all’mp3, inventato da Leonardo Chiariglione. Obiettivo di Italia degli Innovatori è quello promuovere l’innovazione italiana offrendo agli innovatori italiani una piattaforma autorevole, quale può essere la presidenza del consiglio dei ministri, per mostrare le proprie capacità e mettersi in relazione con partner internazionali”.

Tra le altre imprese presenti hanno avuto grande riscontro anche Intersezioni, società di progettazione milanese nata dall’intuizione di due docenti milanesi e che ha presentato un innovativo metodo di progettazione che velocizza gli sforzi di creativi, ricercatori, manager, nello sviluppo e nella realizzazione di prodotti e servizi, avviando interessanti rapporti con l’università Hongki di Seoul e con il gruppo LG e Galaxy PC, un sistema dotato di localizzatore satellitare, di telecamere e di un software di trasmissione che permette di gestire in massima sicurezza flotte aziendali.

“Le manifestazioni internazionali come l’Expo possono apparire superate, in un mondo dominato dalla tecnologia e dal facile accesso alle informazioni. Invece mantengono – conclude Cianci – una grande importanza perché possono diventare un importante momento di incontro, così come è stato per Shanghai e come è stato per Yeosu, e come potrà essere l’Expo di Milano. Il valore di un Expo non si esaurisce con la durata della manifestazione. Al contrario: grazie alla possibilità di incontro che favorisce, permette di avviare relazioni che possono favorire la collaborazione tra le imprese dei diversi paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati