LA RETTIFICA

Fabrizio Bona (Bip Mobile): “Mai lesi i diritti di nessuno”

Tramite i suoi avvocati il manager risponde a Bip Business Integration Partners che ha diffidato il manager dall’utilizzare il marchio “Bip” per il nuovo Mvno

Pubblicato il 03 Ago 2012

Fabrizio Bona, fondatore di Bip Mobile, Mvno che sbarcherà sul mercato il prossimo autunno, respinge le accuse di Bip Business Integration Partners, società di consulenza nel settore delle Tlc, legittima titolare del marchio “Bip”, che diffida l’ex manager di Tim, Wind e Vodafone, ad utilizzare il brand. In una lettera inviata al Corriere delle Comunicazioni, i suoi avvocati spiegano che “Fabrizio Bona non ha mai violato di diritto di nessno”.

Ecco di seguito il testo della lettera:

Spettabile Redazione,
la presente in nome e per conto della nostra Assistita BIP Mobile S.r.l. (nel seguito, “BIP”) per significare quanto segue.
L’articolo di cui in oggetto (l’“Articolo”), pubblicato sul periodico online da Voi redatto, è di contenuto severamente pregiudizievole per la nostra Cliente.
In particolare, oltre ad integrare in astratto la fattispecie aggravata di cui all’art. 595 c.p., le dichiarazioni dell’autore dell’Articolo, così come il virgolettato attribuito ad una intervista con il Sig. Fabio Troiani, Amministratore Delegato di Business Integration Partners S.p.A., appaiono gravemente lesive degli interessi commerciali ed imprenditoriali di BIP.
Il testo qui in censura fa riferimento a violazioni della proprietà industriale di Business Integration Partners S.p.A. che, secondo l’Articolo, sarebbero state perpetrate scientemente da parte del Sig. Fabrizio Bona, con l’intenzione di ledere gli interessi della società mandante dell’intervistato. Affermazioni, queste, false.
Naturalmente ci riserviamo di tutelare i diritti dei nostri assistiti con ogni strumento giudiziale ritenuto opportuno e necessario, nei confronti di tutti i soggetti che le Autorità competenti riterranno responsabili per le condotte assunte e per i danni subiti e subendi.
Inoltre, in ossequio all’art. 8 della Legge 8 febbraio 1949, n. 47, s.m.i., riportiamo qui di seguito fra virgolette il testo della rettifica che vorrete pubblicare con le medesime modalità ed il medesimo risalto con cui avete pubblicato l’Articolo, entro 2 (due) giorni dal ricevimento della presente richiesta:
“La BIP Mobile S.r.l., in persona del Dott. Fabrizio Bona, in relazione all’articolo di stampa pubblicato sul Corriere delle Comunicazioni online del 24 luglio 2012, titolato “Bip Business diffida Fabrizio Bona” a firma di Paolo Anastasio, ove sono riportate, secondo una ricostruzione priva di riscontro oggettivo alcuno, affermazioni circa la presunta dolosa violazione dei segni distintivi di Business Integration Partners S.p.A. da parte della scrivente società, chiarisce che nessuna lesione dei diritti di privativa di quest’ultima ha mai avuto luogo ad opera della scrivente.

BIP è una start-up vocazionalmente orientata all’erogazione al pubblico di servizi di comunicazione mobile, debitamente autorizzata quale operatore di comunicazioni dal competente Ministero dello Sviluppo Economico. BIP offrirà i propri servizi ad utenti consumer e business in qualità di operatore mobile “ESP”. Il mercato di riferimento di BIP è, pertanto, completamente distinto da quello di Business Integration Partners S.p.A., che infatti (i) non è un operatore di comunicazioni autorizzato, (ii) rivolge la propria attività, per stessa affermazione dell’Amministratore Delegato, prevalentemente ad operatori di comunicazioni, (iii) non eroga alcun servizio al pubblico e (iv) non impiega né diffonde la propria denominazione sociale in associazione ad alcuna campagna pubblicitaria ed a nessun servizio rivolti al pubblico. Evidentemente, quindi, non può essere ascritta a BIP alcuna violazione di altrui diritti di privativa.


Spiace, inoltre, che si sia fatto uso del mezzo della stampa per lamentare coram populo una (solo) presunta violazione invero mai prima contestata alla scrivente, peraltro artatamente inducendo il lettore a rilevare un atteggiamento doloso da parte del Dott. Fabrizio Bona, asseritamente teso ad avvantaggiarsi ingiustamente della penetrazione commerciale del marchio di Business Integration Partners S.p.A.. Nulla è più lontano dalla verità, come è immediatamente comprensibile stante la sostanziale differenza fra le attività svolte dalle due società in questione e considerata anche la totale mancanza di rinomanza fra il pubblico consumer del marchio di Business Integration Partners S.p.A..


BIP Mobile S.r.l. si riserva, per il tenore delle dichiarazioni riportate nell’articolo di cui trattasi, di attivare ogni opportuna tutela giurisdizionale dei propri diritti lesi a causa della pubblicazione qui rettificata, per il tramite dei propri legali Avv.ti Fabrizio Cugia di Sant’Orsola e Mitchell Broner Squire”.
Ove nei 2 (due) giorni successivi al ricevimento della presente non venga pubblicato il testo di cui sopra, provvederemo a ricorrere giudizialmente per ottenere forzatamente la tutela prevista dall’art. 8 sopra citato.
Ferma la responsabilità civile per quanto accaduto e per i diritti lesi, ci riserviamo altresì azione tesa al risarcimento del danno avverso i destinatari della presente, quali responsabili in ossequio alla vigente normativa nazionale.
Valga la presente ad ogni effetto di legge.

Distintamente,
Avv. Fabrizio Cugia di Sant’Orsola
Avv. Mitchell Broner Squire

Pubblichiamo la lettera di Bip Mobile srl perché dà l’idea del confronto in atto. Gli avvocati di Bona non avrebbero però dovuto rivolgersi al Corriere delle Comunicazioni, ma a Bip Business di cui, come nostro dovere di fare informazione, ci siamo limitati a riportare le reazioni seguite all’annuncio della nuova iniziativa telefonica. Una guerra di brevetti come molte altre, in cui i protagonisti spiegano le loro ragioni. Così come abbiamo raccontato la nuova avventura imprenditoriale di Bona nel nostro sito in un precedente articolo del 19 luglio e così come saremmo stati disponibili a raccoglierne le reazioni alle affermazioni di Bip Business. Bip Mobile si è però fatta viva solo con la minacciosa lettera di rettifica che pubblichiamo qui sopra. Non comprendiamo una simile reazione, per noi sopra le righe e ingiustificata, almeno nei confronti del nostro lavoro di giornalisti. Per una società telefonica, sbagliare indirizzo non è un buon inizio. G.C.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati