L'APPROFONDIMENTO

5G, la “sovranità” passa dalla forza dell’ecosistema. Ma servono risorse e competenze

È quanto emerge dal Position paper presentato dal Centro economia digitale. Riflettori sul Recovery plan, sui brevetti e sugli investimenti. Colao: “5G e fibra determinanti per sviluppo edge computing”. Giorgetti: “Sul Golden Power chiamati a decisioni impegnative”. Il 6 aprile il web summit di CorCom

Pubblicato il 30 Mar 2021

20210406---Digital-Talk-High-Towers---social-card

In uno scenario in cui l’Europa ha accumulato nel tempo rilevanti ritardi, occorre sfruttare tutte le risorse disponibili a livello nazionale ed europeo per investimenti di frontiera in settori decisivi come, tra gli altri, il calcolo ad alte prestazioni, la cybersecurity, l’intelligenza artificiale, l’IoT. In particolare, l’analisi brevettuale evidenzia la debolezza dei paesi europei in settori tecnologici chiave come quelli relativi al 5G e allo sviluppo dell’edge computing, aree in cui soprattutto l’Italia mostra una forte de-specializzazione”: questo lo scenario che emerge dal Position paper “Sovranità tecnologia” del Centro economia digitale (qui il report completo), che mette in luce la rilevanza del tema della sovranità tecnologica e l’esigenza di adottare una strategia in merito a livello europeo.

“Indirizzare gli investimenti in settori strategici ad alta tecnologia – ha spiegato Rosario Cerra, fondatore e presidente del Ced – non soltanto contribuisce al rafforzamento della sovranità tecnologica, ma determina sostanziali ricadute economiche per il paese. Secondo le stime del nostro Centro Economia Digitale ogni euro investito nei settori ad alta tecnologia genera, infatti, un effetto moltiplicatore pari a 2,4 euro nel resto dell’economia”.

Ed è il 5G una delle aree indicate come chiave della ripresa, anche se la strada non sarà priva di ostacoli. I ritardi, in particolare sul fronte dei brevetti “dovrebbero stimolare l’Italia”, indicano gli autori dello studio evidenziando che il nostro Paese “ha competenze tecnologiche più diffuse rispetto agli altri, a concentrare gli sforzi sui settori ritenuti prioritari e a recuperare i gap accumulati grazie a interventi di politiche industriali e scientifiche mirate e continuative”. Sarà però importante “che anche all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengano destinate risorse sufficienti allo sviluppo delle tecnologie edge cloud, 5G e Open Ran, che sono ormai riconosciute come tecnologie cruciali per lo sviluppo del Paese”. E in questa prospettiva, “lo sviluppo di una filiera nazionale di tecnologie di rete innovative, oltre a evitare un’eccessiva dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali nel settore delle comunicazioni, permetterebbe all’Italia di sviluppare in autonomia partnership locali con imprese campioni del settore del made in Italy, un asset decisivo in chiave competitività paese”.

Le infrastrutture di rete fissa a banda ultra-larga e di rete mobile 5G “saranno le strutture portanti dello spazio digitale europeo, e dunque delle tecnologie legate al cloud, in ogni settore tra cui quelli strategici quali i trasporti, l’energia, la sanità, la finanza, le telecomunicazioni, la difesa, il settore spaziale e quello della sicurezza”.

Colao: “5G e fibra determinanti per sviluppo edge computing”

Stiamo lavorando al Recovery plan: ci sarà una grossa spinta alla connettività e alle reti – sottolinea il ministro per la Transizione digitale Vittorio ColaoLe carenze che abbiamo nell’edge computing, non si potranno colmare senza 5G e fibra che sono le tecnologie di domani. Dobbiamo guardare al futuro con gli occhiali del futuro ed è fondamentale la semplificazione amministrativa e la rimozione degli ostacoli della burocrazia difensiva”.

L’Italia non ha bisogno di campione nazionali ma di atleti di livello internazionale”, sottolinea ancora il ministro. “La non dipendenza tecnologica passa anche dalla capacità di avere eccellenze internazionali. Ed è importante la capacità di partnership e di negoziazione”. Secondo il ministro “le competenze sono il cardine del modello europeo e il single market digitale non è completamente realizzato. Le nuove strategie sul digitale possono contribuire a rendere l’Europa più in grado di relazionarsi con gli altri ‘sovrani’ – quello americano e quello cinese – e a darsi un posizionamento più forte”. Per Colao oerà il tema della modernizzazione degli Stati europei è strettamente connesso con quello della semplificazione dell’ambiente innovativo per poter realizzare le nuove ambizioni.

Giorgetti: “Sul Golden Power chiamati a decisioni impegnative”

La politica deve confrontarsi con una visione strategica e di lungo periodo. La sovranità tecnologica è intesa a difendere i valori liberal-democratici e bisogna capire come declinarla – sottolinea il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti –. L’Italia deve avere l’ambizione di aggiungersi alla locomotiva trainante d’Europa, l’asse franco-tedesco e quindi costituire con Germania e Francia il triangolo portante dell’impalcatura europea”.

Sul fronte del Golden Power il ministro evidenzia che “è un potere che nel corso degli anni si è allargato” e che “va a incidere e proteggere la sovranità tecnologica in settori delicatissimi”. “Siamo chiamati a prendere decisioni impegnative, la riflessione è aperta in Europa ed è al confine fra le esigenze della libertà di impresa e della diffusione dell’innovazione rispetto a quella della preservazione dei valori”.

Il Governo Draghi sarà in grado di imprimere una svolta? E a che punto è lo sviluppo del 5G in Italia? Su questi interrogativi accende i riflettori il web summit di CorCom 5G e Recovery Plan, la strategia del Governo Draghi”, in programma il prossimo 6 aprile alle ore 11.30 (CLICCARE QUI PER LA REGISTRAZIONE).

5G e Recovery Plan, la strategia del Governo Draghi

Web summit 6 aprile ore 11.30

Modera il direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Saranno con noi

Gaetano Buglisi – Chairman Hightel Towers

Michele Gamberini – Chief Technology & Information Officer Tim

Gianluca Landolina – Managing Director Cellnex

Marco Lupo – Direttore Arpa Lazio

Vincenzo Pascali – Direttore Unità di Medicina Legale, Genetica e Tossicologia Forense Policlinico Gemelli

Davide Rota – Amministratore delegato Linkem

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati