PROGETTI

Engineering: Aristotele e Decide-IT per “innovare” gli skill aziendali

L’azienda partecipa ai due progetti europei. Obiettivo: diffondere competenze nelle imprese tramite pc e giochi di ruolo virtuali

Pubblicato il 04 Set 2012

Engineering scommette sulla diffusione e il riuso delle competenze in azienda. E lo fa aderendo a due progetti europei ad hoc. Il progetto Aristotele – finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro – porterà la conoscenza aziendale sul Pc del singolo lavoratore.

Nel dettaglio Aristotele trasformerà asset intangibili come conoscenza, reputazione, competenze, innovazione, motivazione in chiavi di crescita del lavoratore e di performance per le aziende, delineando un nuovo percorso di apprendimento e di lavoro all’interno delle organizzazioni. In contesti lavorativi aziendali e amministrativi i processi di apprendimento organizzativo e di collaborazione tra pari sono ancora gestiti in modo isolato.

Il progetto sfrutta dunque questi processi, inserendoli in un modello dove valori intangibili quali creatività, competenze e conoscenze sono identificati e tracciati nella pratica di lavoro, consentendo il riuso della conoscenza in altri processi aziendali. L’obiettivo è migliorare l’apprendimento e la formazione, la collaborazione tra colleghi e la gestione della conoscenza Aziendale con l’uso di una soluzione tecnologica modulare, personalizzabile, aperta, scalabile e integrabile con i sistemi tradizionali.

A breve sarà disponibile sul mercato la piattaforma Aristotele che supererà la maggior parte degli attuali limiti dei sistemi aziendali. La soluzione è finalizzata alla capitalizzazione e quindi al riuso di competenze e conoscenze emerse durante la collaborazione e il lavoro quotidiano in modalità web. Il sistema integra gestione del personale, delle competenze, della conoscenza e della formazione, in una visione completa e utile della gestione del lavoro e delle risorse. In questo contesto le aziende diventano vere e proprie “Fabbriche di Innovazione” per l’organizzazione del lavoro.

Aristotele utilizzerà la piattaforma Iwt (Intelligent Web Teacher di Moma) estensibile, aperta e che già include i modelli di gestione della conoscenza, della didattica e dell’apprendimento; e Share Point server 2010, la piattaforma collaborativa di Microsoft per la realizzazione di applicazioni collaborative.

Disponibile sul proprio Pc, la piattaforma di Aristotele consentirà di accedere alla pagina personalizzata per ogni utente-lavoratore che nello svolgimento delle mansioni potrà effettuare ricerche ed estrarre in automatico dati utili tra i documenti prodotti dai colleghi e fra i contatti interni. L’azienda potrà riutilizzare il materiale, generando conoscenza e collaborazione in nuovi contesti e migliorando le performance grazie al bacino esteso di conoscenze aziendali, profilate e monitorate.

All’iniziativa partecipano Moma Ict, il Crmpa (Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata dell’Università di Salerno) Phi (Publicis Healthware International), Amis Tlc, Ude (Universitat Duisburg Essen), Unimi (Università degli Studi di Milano) e Uibk (University of Innsbruck).

Il progetto Decide-IT supporterà la formazione su competenze di decision making e problem solving. Engineering, con la spagnola Everis e la romena Siveco, è partner di Decide-IT, progetto europeo della durata di due anni finanziato dal Lifelong Learning Programme. Il consorzio è guidato dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel ruolo di coordinatore.

Decide-IT ha l’obiettivo di trasferire in un contesto di applicazione aziendale la soluzione già sviluppata nel precedente progetto di ricerca Dread-ED, un gioco di ruoli virtuale, supervisionato da un tutor e basato su una tecnologia online, originalmente sviluppato per la formazione di operatori impegnati in situazioni di catastrofe naturale e industriale.

In Decide-IT, lo strumento sarà utilizzato con manager e dirigenti aziendali per la formazione di competenze di Decision Making e Problem Solving in condizioni di stress. L’obiettivo finale è la produzione di un Training Kit robusto, efficace, ed economico che risulti immediatamente utilizzabile e commercializzabile nell’ambito della formazione lavorativa. Per questo motivo il progetto applicherà una metodologia mirata sia all’adattamento del prodotto per questo gruppo target sia all’analisi dell’ampliamento dell’uso ad altri gruppi target.

Engineering, che coordina le attività di valorizzazione commerciale del progetto, ha già effettuato il test pilota su un piccolo gruppo di manager italiani, al fine di identificare i bisogni formativi di questo gruppo target e di realizzare il trial sperimentale su un campione più ampio volto allo sviluppo di un prodotto di formazione di alta qualità e di immediato utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati