L’OPERAZIONE

Ibm spinge su Ai e automazione: takeover sull’italiana myInvenio

L’acquisizione, di cui è stato siglato l’accordo preliminare, consentirà un ampliamento del portafoglio con soluzioni basate su Red Hat OpenShift di process mining, robotic process automation, elaborazione documentale, dei flussi di lavoro e delle decisioni

Pubblicato il 16 Apr 2021

myinvenio

Mettere a disposizione delle aziende un software data-driven per identificare le aree di processo più adatte a essere automatizzate con l’intelligenza artificiale. E’ questo l’obiettivo che ha portato Ibm a siglare un accordo preliminare per l’acquisizione di myInvenio, società di Reggio Emilia specializzata nel process mining, proseguendo nella propria strategia basata sul cloud ibrido e l’intelligenza artificiale. Il closing dell’operazione è previsto per la fine del trimestre in corso. Con l’acquisizione di myInvenio, si legge in una nota, Ibm supporterà le aziende a snellire i loro processi interni, al fine di evitare la congestione o l’interruzione dei flussi di lavoro e di accelerarne l’innovazione tecnologica. La strategia è quella di arrivare a fornire un one-stop shop di capacità di automazione AI-powered, che include il process mining, l’automazione dei processi robotici (RPA) – grazie alla recente acquisizione di WDG Automation – l’elaborazione documentale, dei flussi di lavoro e delle decisioni. Capacità tutte

strettamente integrate con Ibm Cloud Pak for Business Automation e alimentate da Red Hat OpenShift, per funzionare ovunque e aiutare i clienti ad automatizzare la loro  impresa.

“La trasformazione digitale sta accelerando in tutti i settori, dato che le aziende si trovano ad affrontare sfide crescenti nella gestione dei sistemi IT e delle applicazioni aziendali complesse che abbracciano il cloud ibrido – afferma Dinesh Nirmal, general manager, Ibm Automation – Con la prospettata acquisizione di myInvenio da parte di Ibm, stiamo continuando a investire nella realizzazione della suite più completa del settore, in modo che i nostri clienti possano consentire ai propri dipendenti di recuperare il loro tempo per concentrarsi sul lavoro più strategico, grazie all’automatizzazione di una serie di processi”.

Massimiliano Delsante
“Attraverso la prospettata acquisizione di myInvenio da parte di Ibm, stiamo rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono i loro processi – aggiunge Massimiliano Delsante, Ceo, myInvenio – La capacità unica di myInvenio di analizzare automaticamente i processi e creare simulazioni – quello che noi chiamiamo un ‘Gemello digitale di un’organizzazione’ – si unisce alle capacità di automazione basate sull’AI di Ibm per gestire meglio l’esecuzione dei processi. Insieme offriremo una soluzione completa per la trasformazione e l’automazione per aiutare le imprese a trasformare gli insight in azioni”.

L’acquisizione di myInvenio da parte di Ibm, spiega ancora il comunicato, trae origine da un accordo OEM agreement con l’azienda. Successivamente al completamento dell’operazione, Ibm ha in programma di integrare le capacità di myInvenio nel suo portafoglio di automazione, che include l’Ibm Cloud Pak per l’automazione aziendale, il software cloud ibrido per l’utilizzo dell’AI per la trasformazione dei processi aziendali e per aiutare le persone ad essere più produttive.

Le funzionalità di myInvenio rivelano le inefficienze, i colli di bottiglia e le attività che possono beneficiare dell’automazione, per supportare le imprese a ridurre significativamente i loro costi operativi e migliorare il servizio clienti. Le simulazioni possono essere eseguite per valutare le opportunità di automazione e per misurarne i benefici all’inizio del percorso di automazione. Analizzando i dati storici di esecuzione dei processi e il comportamento dei desktop, la tecnologia myInvenio può aiutare a determinare dove applicare bot Rpa, decisioni automatizzate, modelli AI e altre automazioni per avere il massimo impatto sul business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati