L’EVENTO

Red Hat Summit si fa in tre: l’Open Hybrid Cloud svela i suoi segreti

La prima sessione, virtuale, si svolgerà il 27 e 28 aprile e sarà focalizzata sulle novità e sui keynote speech più prestigiosi. A metà giugno la seconda, sempre in streaming, sarà dedicata agli aspetti tecnologici. E dopo l’estate se l’emergenza pandemia lo consentirà è in programma anche un evento “fisico” distribuito in varie città

Pubblicato il 16 Apr 2021

red hat summit

L’edizione 2021 del Red Hat Summit è stata programmata per accompagnare simbolicamente i partecipanti verso l’uscita dall’emergenza sanitaria causata dalla pandemia. L’evento, completamente gratuito, è stato pensato per essere diviso in tre sessioni, due virtuali e una fisica, dando l’opportunità ai partecipanti di condividere in modo più semplice e diretto esperienze, storie di innovazioni e approfondimenti tecnologici.

“Per noi di Red Hat, aprile significa Summit. Il nostro evento principale, nel quale si mettono a fattor comune tutti gli elementi che hanno reso la nostra azienda una realtà unica sul panorama globale, non solo tecnologico ma più diffusamente economico – afferma Rodolfo Falcone, country manager di Red Hat Italy – I nostri executive racconteranno l’azienda, con i suoi segreti e i suoi successi, e indicheranno la strada per il futuro, ancora una volta nel segno di un’innovazione condivisa. E come sempre avranno ampio spazio i clienti, che racconteranno la loro esperienza di Open Hybrid Cloud e l’impatto che questo ha avuto nell’accelerazione del loro percorso verso la trasformazione digitale”.

La prima sessione è in programma per la fine del mese, il 27 e il 28 aprile 2021, ed per la società simbolo dell’Open Source, che nel luglio 2019 è entrata a far parte della galassia Ibm con un’acquisizione “storica”, sarà la principale vetrina attraverso la quale svelare tutte le ultime novità nel campo delle soluzioni e dei servizi, con keynote speech di alto livello e con gli eventi del programma Emea che saranno tradotti in simultanea anche in italiano (qui il form per registrarsi).

Durante l’evento troveranno spazio i principali clienti e partner di Red Hat da tutto il mondo, che spiegheranno come l’approccio Open Source abbia portato innovazione nelle loro aziende e stia contribuendo a proiettarle nel futuro. Quanto agli ospiti internazionali, all summit prenderanno parte tra gli altri Bosch, Volkswagen, Citi e Swiss Federal Railways, che presenteranno le loro esperienze nel campo dell’Open Hybrid Cloud.

Tra gli special guest che hanno confermato la loro presenza per il 27 e 28 aprile Ben Folds, pianista e cantautore statunitense di fama mondiale, considerato tra i più importanti influencer nel campo della musica, Joseph Gordon-Levitt, attore, regista e produttore cinematografico statunitense, che ha creato la società di produzione on-line hitRECord.org, e Mick Ebeling, founder e Ceo di NotImpossible, inserito da Fortune nella classifica dei “Top 50 World’s Greatest Leaders”. Ad aprire i lavori con il suo keynote speech sarà Paul Cormier, presidente e Ceo di Red Hat, protagonista dal 2001 delle strategie e della crescita della società e del suo portafoglio di prodotti e servizi.

La seconda sessione, anche questa virtuale, è in programma per il 15-16 giugno, è più strettamente dedicata agli addetti ai lavori “tecnologici”, diretta ad affrontare le questioni pratiche di business e ad approfondire contenuti tecnici con breakout session e live Q&A session, durante le quali sarà possibile confrontarsi direttamente, anche con incontri online one-to-one, con i professionisti Red Hat.

Infine tra ottobre e novembre, se e dove l’emergenza pandemia lo consentirà, Red Hat ha in programma anche una serie di eventi “fisici” distribuiti su scala globale, ovviamente sempre nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni che saranno eventualmente in vigore per il contenimento dei contagi da Covid-19. Sarà l’occasione per la presentazione dell’offerta su scala locale, con i partecipanti che avranno l’opportunità di “toccare con mano” le soluzioni e trarre ispirazione dalle presentazioni per portare nuovi strumenti innovativi nel proprio business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati