IL CASO

Nvidia-Arm, Londra contro il takeover: in gioco la sicurezza nazionale

Il ministro al Digitale Dowden apre un’inchiesta sul deal da 40 miliardi con cui la società statunitense rileva il chip-maker britannico. Citibank: “Il via libera ha solo il 10% di probabilità”

Pubblicato il 20 Apr 2021

Chip

Il governo britannico ha aperto un’inchiesta formale sull’operazione NvidiaArm che prevede la fusione dei due giganti dell’industria dei chip. Per Londra il takeover potrebbe avere impatti sulla sicurezza nazionale

Il segretario al Digitale, Oliver Dowden, ha emesso una “public interest intervention notice”, ovvero una richiesta di intervento per motivi di interesse pubblico, in merito al deal proposto e ha chiesto all’organo Antitrust (Cma, Competition and markets authority) di preparare un’analisi sulle implicazioni dell’acquisizione.

“Vogliamo sostenere la nostra vibrante industria tecnologica e siamo aperti a ogni investimento dall’estero, ma è doveroso valutare attentamente le implicazioni di sicurezza nazionale di una transazione come questa”, ha affermato Dowden. Il ministro si preoccupa delle applicazioni dei chip in tecnologie utilizzate anche in ambito militare.

Questioni di interesse pubblico: il disco verde si allontana

La Cma deve preparare per il segretario al digitale, entro il 30 luglio, un report accurato in cui valuterà sia le questioni di interesse nazionale che di concorrenza di mercato. Per esempio, cercherà di capire se, “a seguito del takeover, Arm abbia un incentivo ad abolire, ridurre la qualità o alzare i prezzi dei suoi servizi di Ip licensing ai rivali di Nvidia”.

In base a questo report (indagine di fase uno) Dowden deciderà se dare il via libera alla fusione, imporre modifiche più o meno severe degli accordi o chiedere un’ulteriore indagine (fase due), sia per questioni antitrust che per motivi di sicurezza.

Un portavoce di Nvidia ha assicurato che la transazione non rappresenta alcun rischio per la sicurezza britannica e che l’azienda è pronta a collaborare con le autorità.

Ma Atif Malik, analista di Citibank sentito da Financial Times, pensa che l’iter avviato allontana le probabilità che la fusione si concluda: “Il processo di approvazione diventa più complesso e rende l’esito positivo meno probabile. Per noi c’è solo un 10% di possibilità che si effettui il takeover. Prima lo davamo al 25%”.

Cybersicurezza, Londra difende 17 settori strategici

La decisione del governo britannico arriva pochi mesi dopo l’approvazione della legge National security and investment bill, che dà all’esecutivo nuovi poteri per evitare che aziende estere acquisiscano asset strategici della Gran Bretegna.

La legge, che cerca di arginare in particolare il crescente potere economico della Cina, individua 17 settori di importanza cruciale, tra cui i chip e le tecnologie di intelligenza artificiale. I ministri hanno inoltre l’autorità per vagliare l’acquisizione di aziende, singole attività e proprietà intellettuale.

Nvidia-Arm, il deal preoccupa la concorrenza

L’azienda dei chip statunitense Nvidia, specializzata in schede grafiche, ha proposto l’acquisizione del progettatore di chip britannico Arm lo scorso settembre, con un deal da 40 miliardi di dollari. Arm, specializzata nelle forniture per smartphone, viene rilevata dall’attuale proprietario, il colosso giapponese Softbank.

Arm fornisce in licenza i suoi chip design a aziende come Apple, Amazon, Samsung e Qualcomm. L’azienda britannica fornisce tecnologie cruciali a molti clienti, tra cui aziende rivali di Nvidia, che ha garantito che non cambierà il modello di business della società acquisita e terrà la proprietà intellettuale in Uk. Nvidia ha anche promesso che aggiungerà le sue tecnologie proprietarie al portfolio IP che Arm può dare in licenza d’uso.

Secondo gli analisti di settore l’operazione che vede Arm finire nell’orbita di Nvidia (che a luglio 2020 ha sorpassato Intel come maggiore azienda dei chip americana per vcapitalizzazione di mercato) potrebbe essere destinata a creare un regime di monopolio nel campo dei semiconduttori, con conseguenza pesanti sull’intero mercato: dal fatto che a fornire la tecnologie di punta ai principali player del settore potrebbe diventare una sola azienda, alla prospettiva che questo gigante dei semiconduttori americano potrebbe avere un ruolo per limitare l’accesso alle tecnologie made in Usa per le aziende cinesi.

L’azienda dei chip Qualcomm ha già scritto alla Us Federal trade commission, alla Commissione europea, alla Competition and markets authority britannica e alla cinese State administration for market regulation esponendo le sue “preoccupazioni” in merito all’acquisizione, facendo appello in particolare agli esperti di legge antitrust e merger delle singole autorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati