IL PIANO

Alibaba teme il fuggi-fuggi di talenti: tagli ai senior e bonus per i dipendenti junior

Sotto pressione dall’Antitrust cinese che ha inflitto una multa-record, il gigante del commercio elettronico teme un calo di attrattività e decide di investire sui giovani

Pubblicato il 30 Apr 2021

alibaba-wall-171011163228

Le pressioni delle autorità antitrust continuano a colpire il gigante cinese dell’e-commerce Alibaba. Non si tratta solo di sanzioni e “spacchettamento” di attività in conflitto: adesso il gruppo fondato da Jack Ma teme la perdita di attrattività verso i migliori talenti digitali. Di qui la mossa dell’azienda: niente aumenti di stipendio per il personale senior nel 2021 e, invece, buste paga più ricche per le figure junior. Quei giovani talenti che sono vitali per nutrire la capacità di innovazione dell’azienda.

Alibaba ha subito all’inizio di aprile la più grande multa mai inflitta in Cina (2,33 miliardi di euro) dall’autorità Antitrust (State Administration for market regulation) con l’accusa di aver violato le regole della concorrenza di mercato.

“I talenti sono l’asset più importante per Alibaba”

È l’agenzia Reuters ora a riportare, in base a fonti confidenziali, che i dipendenti senior di Alibaba non saranno eleggibili quest’anno per aumenti di stipendio, a meno di prestazioni eccezionali. Invece, al personale junior sono stati offerti sostanziosi aumenti. Si tratta di una policy opposta a quella finora seguita dall’azienda di Hangzhou.

I manager di livello più alto, come prassi, hanno finora ricevuto in media un incremento annuale del 5%-10% del compenso, più incentivi in forma di azioni.

Alibaba non ha commentato sul congelamento degli aumenti per gli executive, ma ha dichiarato a Reuters che “I talenti sono l’asset più importante per il gruppo Alibaba. Abbiamo un sistema di remunerazione solido e competitivo che riflette le nostre priorità nel coltivare la nostra futura generazione di talenti”.

Alibaba ha uno staff di oltre 252.000 persone nel 2020. Gli incrementi in busta paga sono solitamente decisi nel mese di aprile

La multa-record dell’Antitrust cinese

La multa pari a 2,33 miliardi di euro inflitta ad Alibaba dall’Antitrust cinese equivale al 4% dei ricavi del gruppo nel 2019 e rappresenta il punto più alto del giro di vite contro le grandi conglomerate della tecnologia in Cina. Nel mirino c’è anche l’altro colosso fondato da Jack Ma, il braccio fintech di Alibaba, Ant Group, costretta a bloccare la sua Ipo e a trasformarsi in holding finanziaria.

L’Antitrust cinese ha sanzionato la pratica di Alibaba nell’attività e-commerce con cui costringe i commercianti a usare la sua piattaforma in esclusiva. In questo modo, secondo l’authority, Alibaba avrebbe limitato la concorrenza nel mercato delle piattaforme di servizi di vendita al dettaglio online in Cina, ostacolato l’innovazione e lo sviluppo dell’economia delle piattaforme e danneggiato gli interessi dei consumatori, costituendo “un abuso della posizione dominante sul mercato”.

Il giro di vite di Pechino contro i colossi hitech

L’Antitrust cinese ha poi alzato ulteriormente il tiro contro i colossi nazionali dell’hitech con un ultimatum: un mese di tempo per adeguarsi alle regole sulla concorrenza di mercato, con il rischio di “severe punizioni” per chi non si sarà allineato entro i termini.

L’Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato ha convocato i rappresentanti di 34 piattaforme – tra cui giganti come Tencent, Meituan, Didi, Baidu e ByteDance – per avvisarle di condurre un rettifica complessiva entro un mese delle pratiche monopolistiche e delle irregolarità fiscali. Il rischio per i big del settore tecnologico è ora quello di dovere affrontare multe sullo stile di quella inflitta ad Alibaba.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati