E-HEALTH

Digital twin contro il “long-Covid”, la mossa di Dell Technologies

Via alla collaborazione con i2b2 tranSmart Foundation. Obiettivo la creazione di modelli virtuali per effettuare milioni di simulazioni di terapie personalizzate. Entro 4 anni saranno creati 2 milioni di gemelli digitali

Pubblicato il 06 Mag 2021

digital-twin-170103105816

Affaticamento, nebbia cognitiva, emicranie, febbre: sono solo alcuni dei sintomi del cosiddetto “long-Covid”. E’ per effettuare simulazioni di terapie personalizzate e determinare la migliore opzione di cura che nasce la collaborazione fra Dell Technologies e i2b2 tranSmart Foundation – organizzazione no-profit per la ricerca open source – basata sulla gestione di big data sanitari. Obiettivo la creazione di modelli virtuali – i digital twin – per eseguire simulazioni e analisi e ricavare insight mirati alla cura.

La gestione di big data sanitari

Grazie all’infrastruttura di Dell Technologies, la community di i2b2 tranSmart potrà utilizzare enormi quantità di dati, resi anonimi, di pazienti di tutto il mondo per effettuare milioni di simulazioni di terapie personalizzate e determinare la migliore opzione di cura sulla base della storia clinica e del background genetico di ciascun paziente.

Per assicurare le capacità di calcolo, di Intelligenza artificiale, di machine learning e di storage avanzato necessarie, Dell Technologies ha creato una data enclave – una rete storage protetta – con sistemi Dell Emc PowerEdge, storage PowerStore e PowerScale, VMware WorkSpace One e servizi di integrazione Boomi.

All’interno della data enclave i ricercatori raccolgono, memorizzano e analizzano i dati provenienti da diversi sistemi di monitoraggio e cartelle cliniche digitali, e in futuro avranno la possibilità di aggiornare lo stato dei digital twin con informazioni cliniche in tempo reale raccolte da ventilatori e monitor cardiaci.

In 4 anni 2 milioni di digital twin

“Questo progetto è un perfetto esempio di come la collaborazione tra la comunità scientifica ed esperti tecnologi possa aiutare persone colpite da una malattia di cui ancora oggi non si conosce molto – dice Jeremy Ford, vp of strategic giving and social innovation di Dell Technologies –. Metteremo a disposizione di i2b2 tranSmart Foundation le nostre competenze e la nostra tecnologia per creare digital twin, eseguire simulazioni e analisi per ricavare insight che ci aiutino a comprendere e a curare meglio i pazienti colpiti dai postumi a lungo termine lasciati dal Covid-19”.

I ricercatori utilizzeranno inizialmente la data enclave per realizzare test, simulazioni e analisi su 70mila pazienti condividendone i risultati con il 4CE Consortium, un consorzio internazionale formato da oltre 200 ospedali e centri di ricerca presenti in vari Paesi come Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Singapore, Spagna, Brasile, India e Regno Unito.

E’ previsto che il lavoro possa essere esteso, nei prossimi quattro anni, a dati per la creazione di un massimo di due milioni di digital twin.

Il progetto del National Institutes of Health

Si calcola che 1 persona su 20 colpita da Covid-19 possa accusare sintomi a lungo termine, definiti formalmente Conseguenze Post-Acute dell’infezione Sars-CoV-2: tra questi si registrano forte affaticamento, nebbia cognitiva, emicranie, aritmia cardiaca, febbre, mancanza di fiato. Ad oggi non si conosce il motivo per cui alcune persone, una volta che il loro organismo ha debellato il virus, presentino tali postumi, così come non sono ancora chiari gli impatti che questi possono avere a lungo termine.

Per cercare di comprenderlo, l’organizzazione The National Institutes of Health ha  annunciato la prima fase di una iniziativa quadriennale, finanziata con diversi miliardi, a sostegno della ricerca sul long-Covid.

Nuovo livello di ricerca clinica

Lo studio di questi disturbi richiede la disponibilità di enormi quantità di dati relativi ai pazienti. Collaborando con il 4CE Consortium, la i2b2 tranSmart Foundation ha avuto accesso ai dati provenienti da un network di oltre 200 enti in tutto il mondo.

Per proteggere la riservatezza dei pazienti, tutti i dati vengono resi anonimi prima di essere inviati al 4CE Consortium.

“In questa fase, i medici stanno ottenendo risultati inediti grazie alle cure per il Covid-19 – sottolinea Shawn Murphy, membro del board della i2b2 tranSmart Foundation –. Questa nuova piattaforma basata su AI permetterà di utilizzare i risultati delle ricerche per prestare cure migliori ai loro pazienti. Con i digital twin si sta portando la ricerca clinica ad un livello completamente nuovo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati