#TELCO4ITALY

Accordino, Commissione Ue: “Recovery Fund strategico per la ripartenza, ma serve una vision sull’implementazione”

L’Head della Unit Investment in High Capacity Networks sottolinea l’opportunità “storica” di digitalizzare il Paese. E annuncia: “Per le telco in arrivo anche il nuovo Cef. È ora di immaginare nuovi modelli di business”

Pubblicato il 06 Mag 2021

Accordino Telco4Italy 2021

Il Recovery Fund e il piano digitale da 140 miliardi di euro sono un’opportunità storica per portare avanti la digitalizzazione e garantire la ripresa in Europa”: lo ha affermato Franco Accordino, Head Unit Investment in high-capacity networks della Commissione Ue. “È un momento cruciale per l’Europa ma, perché si trasformi in opportunità, occorre un impegno collettivo; non dobbiamo procedere ognuno per sé”. E non basta la pura vision: “Serve la visione sull’implementazione, ovvero sulla messa in opera del piano”.

La visione dell’Europa per il decennio digitale è stata illustrata nel Digital Compass, con i target sulla connettività che si misura Gigabit e il 5G per tutta la popolazione entro il 2030. Ma, ha evidenziato Accordino, il 2030 è dietro l’angolo se si guarda al punto di partenza non esattamente ideale: l’Indice Desi ci descrive un’Unione europea che cresce a due velocità, con l’Italia piazzata nella parte bassa della classifica, anche se su reti a ultra-capacità e 5G siamo di poco sotto alla media.

O meglio: “Sulle reti fisse c’è stato un progresso, ma resta molta strada da fare, e sul 5G l’Italia mostra un elevato livello di preparazione e ha lanciato i primi servizi commerciali, ma deve impegnarsi di più, perché nel 5G bisogna distinguere tra upgrade di attrezzature 4G e 5G standalone con le sue frequenze”, ha sottolineato Accordino. “Sulle reti è sempre mancata la visione implementativa. Servono concretezza e anche soluzioni creative per attuare piani ambiziosi e investimenti complessi in tempi rapidi”.

Che cosa fare, dunque, per il salto di qualità? “Il Codice per le comunicazioni elettroniche c’è: manca la trasposizione (l’Italia è già in ritardo, ndr). Il codice continene tutti gli elementi che servono per il mondo delle Tlc, come il co-investimento o il wholesale only”.

Ancora più importante “è fare buon uso dei fondi, con una buona programmazione e una valida azione di monitoraggio“, ha proseguito Accordino. Nessun commento sul Pnrr appena ricevuto dalla Commissione europea, ma Accordino ha affermato: “L’Italia ha un ambizioso piano per la connettività fissa e mobile. Va implementato velocemente e efficacemente“.

I fondi straordinari, però, non ci sono sempre e bisogna sviluppare gli investimenti ordinari. L‘Ue sta lavorando al nuovo Cef (Connecting Europe Facility), che prevede 2 miliardi di euro per il digitale e un accento sulle sinergie tra i settori dei trasporti, dell’energia e del digitale, come nel caso dei corridoi 5G. “Gli investimenti andranno legati all’adozione, all’utilizzo sul mercato”, ha evidenziato Accordino.

È in questa direzione che l’industria delle telecomunicazioni può guardare per far ripartire la crescita delle entrate. “Oggi la situazione delle telco è preoccupante“, ha ammesso Accordino, “ma un’opportunità esiste a livello locale, per collegare la domanda agli utenti del territorio e all’indotto. Le telco devono trovare modelli di business diversi da quelli finora sfruttati, non più consumer-centric, ma community-centric. Lì c’è valore da generare: dove sono le scuole, gli ospedali, gli enti locali, e così via. Bisogna aggregare sia la domanda che l’offerta. Il Cef cercherà di mettere insieme le best practice di settore per agevolare una programmazione veloce nei tempi e efficiente nei costi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati