LA RICERCA

La pandemia mette il turbo all’e-commerce: assunzioni a +51%

I dati dello studio Kooomo: sull’onda dello sviluppo del commercio elettronico nascono nuove professioni sempre più ricercate dai brand. Come il success manager specializzato nelle vendite online, il markeplace account manager e il virtual assistant

Pubblicato il 10 Mag 2021

smart working

L’emergenza Covid-19 e le limitazioni imposte dai vari livelli di lockdown hanno comportato dal 2020 una crescita importante dell’e-commerce, che si è riflessa in un aumento delle posizioni dedicate a questo settore. A trainare la crescita il fatto che il comparto dell’e-commerce sia arrivato per la prima volta a valere in Italia 30,6 miliardi di euro, con circa 29 milioni di utenti coinvolti. Questo trend non ha influenzato così soltanto il mondo dei consumatori, ma anche quello del lavoro, dal momento che dallo scorso anno il mercato ha iniziato a rivolgere l’attenzione verso figure professionali nuove, specializzate sui canali di vendita online. E’ quanto emerge da una recente ricerca realizzata da Kooomo, piattaforma specializzata nell’affiancare le imprese a strutturare un proprio canale di vendita online e internazionalizzare fornendo servizi e formazione.

Da oggi al 2030, secondo i dati di Kooomo, fino a 100 milioni di persone dovranno trovare un impiego diverso dal proprio, acquisendo nuove e più sofisticate competenze per poter rimanere appetibili sul mercato: si stima che il 25% di lavoratori in più rispetto a quanto previsto in precedenza potrebbe dover cambiare occupazione a breve. E il riscontro è già evidente se si analizza quanto avvenuto nel 2020, quando le assunzioni per i ruoli connessi all’e-commerce sono aumentate del 51% rispetto all’anno precedente.

“Portare nuove aziende e nuovi consumatori sui canali online ha accelerato quel processo di innovazione nel mondo delle professioni connesse al digitale che era già in atto – spiega Jennifer Puzzo, manager di Kooomo – All’inizio dell’epidemia il primo ruolo che abbiamo visto evolversi è stato quello dell’e-commerce manager. Non più soltanto un professionista con skill gestionali, ma una figura a tutto tondo che ha dovuto inserire fra le sue capacità anche quelle di crisis e success management. Nasce così la figura dell’e-commerce success manager – prosegue – un esperto capace di fare fronte alle nuove e improvvise esigenze che il mercato impone”. Tra i compiti dell’e-commerce success manager ci sono le strategie per il successo e la crescita delle vendite online, il monitoraggio delle performance dei server, quello della scalabilità del sito e dei diversi canali di vendita online, la personalizzazione dell’esperienza degli utenti lungo tutto il customer journey, e non ultimi la logistica, il customer care e le disponibilità di prodotto. “I crolli improvvisi di siti di e-commerce che prima della pandemia non erano così sollecitati – spiega ancora Puzzo – pensiamo ai supermercati, oppure la difficoltà di approvvigionamento di alcuni prodotti, sono solo alcune delle problematiche che i nuovi professionisti dell’e-commerce si sono trovati a gestire”.

Ma i nuovi ruoli legati all’e-commerce non riguardano soltanto le emergenze, ma anche l’affiancamento a una grande platea di utenti che non hanno dimestichezza con i canali digitali: “Prende forma così la figura del virtual assistant – aggiunge Jennifer Puzzo – uno specialista ibrido che da una parte svolge un ruolo legato al customer care, con competenze sempre più legate alle tecnologie utilizzate nell’acquisto piuttosto che al prodotto stesso, e dall’altra al vero e proprio store manager”.

Ultimo elemento che ha contribuito in maniera determinante all’evoluzione delle figure professionali che ruotano attorno al mondo dell’e-commerce è il ruolo sempre più importante acquisito dai marketplace, con un utente su due che compie acquisti dai marketplace, il 49% dei quali cerca i prodotti direttamente su Amazon. nasce così il Marketplace account manager, “una figura professionale in grado di ottimizzare la vendita dei prodotti dei vari brand sui diversi marketplaces e comparatori di prezzo, da Amazon a Tmall, passando per quelli dedicati alla moda come Farfetch e Zalando”, spiega Puzzo, aggiungendo che a queste figure viene richiesto di saper scegliere i marketplace e i prodotti, di saper creare contenuti seo-friendly, e di saper valutare dinamicamente il pricing, la gestione degli ordini e la logistica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati