Amazon annuncia l’emissione di un Sustainability Bond da un miliardo di dollari. Lo scopo dichiarato è quello di supportare progetti di sostenibilità, sia già avviati sia futuri, dedicati alle persone e all’ambiente. “I proventi”, spiega il gruppo in una nota “saranno utilizzati per finanziare progetti in cinque aree, rinforzando gli investimenti che Amazon ha fatto nel corso degli anni: energia rinnovabile, mobilità green, edifici a basso impatto, alloggi a prezzi accessibili ed empowerment delle comunità“.
L’iniziativa è parte del Sustainable Bond Framework, “che illustra come stiamo investendo per avere un impatto positivo sulla società e aiutare a far avanzare le nuove tecnologie atte a decarbonizzare le attività e preservare l’ambiente” , precisa Amazon, sottolineando che “continua a stimolare gli investimenti nello sviluppo di tecnologie verdi e di prodotti e servizi a basse emissioni di CO2 che consentano alle aziende di tutte le dimensioni di decarbonizzare le proprie attività”.
Gli obiettivi del Sustainability Bond
Più nello specifico, gli impegni di Amazon prevedono: zero emissioni nette di CO2 in tutta Amazon entro il 2040, “dieci anni prima dell’accordo di Parigi”, puntualizza l’azienda; 100 mila veicoli elettrici per le consegne; 100% energia rinnovabile per alimentare le proprie attività entro il 2030, “ma siamo già a buon punto per raggiungere questo obiettivo addirittura con cinque anni di anticipo, entro il 2025”. C’è poi il tema del cosiddetto Shipment zero, un programma che punta a rendere tutte le spedizioni di Amazon a zero emissioni nette di CO2. La prima pietra miliare è prevista per il 2030, quando si dovrebbe raggiungere il 50% dell’obiettivo.
Tra i destinatari dell’operazione ci sono inoltre il Climate Pledge Fund e il Right Now Climate Fund. Il primo ha lo scopo di raccogliere investimenti per sostenere la scalabilità e lo sviluppo di tecnologie e servizi che facilitino e accelerino la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2. Il secondo quello di investire in soluzioni basate sulle risorse naturali, con azioni di conservazione, ripristino e miglioramento della gestione del territorio, in grado di aumentare lo stoccaggio di CO2 o di impedire le emissioni di gas serra nelle foreste, nelle zone umide e nelle praterie di tutto il mondo.
Infine, Amazon sfrutterà il Sustainability Bond per realizzare alloggi a prezzi accessibili e per supportare a livello socio-economico la comunità, aumentando le opportunità per i gruppi sottorappresentati di avere accesso al mondo della tecnologia e lanciare, ampliare e investire in programmi di formazione delle competenze.