#TELCO4ITALY

Mazzocchini, Huawei: “L’ecosistema è la chiave per applicazioni a servizio del Paese”

Il Deputy General manager: “Il Recovery Fund potrà essere utilizzato per superare diversi gap nella scuola, nella sanità, nell’industria e nell’agricoltura. A patto di creare reti di competenze insieme con operatori, imprese e centri di ricerca”

Pubblicato il 14 Mag 2021

Mazzocchini

“In Italia c’è molto da fare in termini di copertura, velocità e utilizzo delle reti 5G. Il Recovery Fund potrà essere utilizzato per superare diversi gap diversi gap nella scuola, nella sanità, nell’industria e nell’agricoltura, a patto che per realizzare applicazioni e casi d’uso si costruiscano ecosistemi a cavallo di operatori, imprese e centri di ricerca. L’ha detto Massimo Mazzocchini, Deputy General Manager di Huawei nella Penisola, durante l’evento online “Il 5G alla prova dei fatti, quanto vale la partita italiana”, il secondo appuntamento dell’edizione 2021 di Telco per l’Italia.

I casi d’uso sviluppati da Huawei in ambito 5G

Mazzocchini ha citato due casi di successo sviluppati da Huawei in Europa, entrambi frutto di progetti gestiti a più mani. “In ambito Smart port, abbiamo lavorato insieme ai nostri partner e al Ministero delle Politiche digitali della Catalogna per creare all’interno del porto di Barcellona un sistema basato su tecnologie di Intelligenza artificiale Edge computing, Cloud e naturalmente 5G capace di sfruttare la bassa latenza della connettività per condividere informazioni accurate rispetto alla geolocalizzazione delle navi, generando notevole efficienza rispetto alla movimentazione dei carichi”.

L’altro use case è stato sviluppato in Svizzera, e ha riunito in un progetto di Smart Farming basato su 5G e Cloud computing cooperative agricole, consorzi universitari e telco. “Abbiamo messo a punto un sistema di droni e robot in grado di debellare le piante infestanti di coltivazioni specifiche”, ha spiegato Mazzocchini. “I droni, volando sui terreni coltivati, fotografano i campi e inviano le immagini in Cloud, dove vengono elaborate per identificare eventuali infestazioni. Nel momento in cui il sistema le rileva, invia ai robot le coordinate precise in modo che possano intervenire ed estirparle. Oltre ad aver salvaguardato le piantagioni, il sistema è riuscito a ridurre l’utilizzo di pesticidi del 90%, generando benefici sia sul piano ambientale che su quello della gestione delle risorse.

In Italia, secondo Mazzocchini, tra i settori più promettenti per lo sviluppo delle applicazioni 5G c’è quello sanitario. “Ci stiamo confrontando con i partner locali per favorire l’evoluzione del processo di deospedalizzazione attraverso piattaforme e dispositivi connessi in grado di dialogare tra loro e abbattere le distanze, con l’obiettivo di favorire una cura efficace dei pazienti direttamente a casa. Ma per realizzare servizi di questo tipo è indispensabile poter contare sulla banda ultralarga anche nelle aree grigie, e attivare l’intero ecosistema ospedaliero stimolando la crescita della cultura digitale anche a livello amministrativo”.

Una rete di competenze anche per la cybersecurity

Ecosistema e partnership sono le parole d’ordine di Huawei anche sul fronte della sicurezza informatica. L’inaugurazione del Cyber Security Transparency Centre di Roma rappresenta infatti solo il primo passo per espandere la collaborazione con altri player. “Si tratta di un investimento importante, che ha lo scopo primario di mettere a fattor comune conoscenze e competenze con l’industria attraverso una piattaforma aperta ai partner”, ha spiegato Mazzocchini.

“Crediamo che la condivisione end-to-end offre ai nostri interlocutori e a noi stessi il supporto per affrontare le sfide emergenti. Il 5G rappresenta sul fronte della cybersecurity un salto di paradigma: pur ampliando la superficie d’attacco in termini di numero di dispositivi, introduce una serie di concetti di maggiore sicurezza rispetto ad altri standard, a partire dalla crittografia a 256 bit e dai sistemi di autenticazione. Ma anche in questo caso è necessario realizzare programmi basati sull’affidabilità che solo un gruppo di lavoro ampliato può garantire. Ecco perché stiamo individuando sul territorio i partner accademici e le aziende Ict che costituiranno con le loro competenze il punto focale delle attività del centro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati