Tre webinar, erogati online da esperti Cisco o da partner formativi di Cisco, a cui sono legati tre corsi di approfondimento da seguire in autonomia. E’ il programma “Docenti connessi e sicuri” rivolto ai docenti: partecipando ai webinar e completando il relativo corso è possibile ottenere certificato e “Digital Badge” che attestano le ore di formazione sostenute e le competenze digitali acquisite. L’iniziativa, un programma strutturato di formazione digitale completamente gratuito rivolto agli insegnanti per la loro riqualificazione professionale, rientra negli impegni del protocollo di intesa siglato da Cisco con il Ministero dell’Istruzione nel gennaio scorso.
“Le nuove tecnologie offrono enormi opportunità di crescita e di sviluppo per il Paese, ma per cogliere i benefici dell’innovazione è necessario investire in modo incisivo sulle competenze digitali, così da assicurare l’inclusione di tutti – spiega Cisco in una nota – La scuola è uno snodo fondamentale per superare il pesante ritardo in questo ambito segnalato anche dai più recenti studi Ocse: solo il 36% degli individui in Italia è in grado di usare internet in modo complesso e diversificato, mentre in paesi a noi vicini come Francia o Spagna la percentuale supera il 50%”.
Il percorso inizierà il 20 maggio dalle 16 alle 17 con la prima proposta formativa, “Un Mondo Digitale Connesso”, che affronta il tema della Dad e le nuove esperienze di didattica digitale integrata, con il corso online cui è poi associato il corso di formazione “Get Connected” dedicato a sviluppare le conoscenze digitali di base con un percorso di circa 30 ore.
Il webinar “Cittadini digitali consapevoli” è dedicato al tema Smart City e Internet delle Cose, con un focus sui nuovi servizi digitali per i cittadini. Il webinar è in programma il 27 maggio e ad esso è collegato il corso “Introduzione all’Internet of Things” (20 ore) che affronta le tecnologie di base e le opportunità che esse offrono.
La terza proposta riguarda infine la “Sicurezza Informatica”, con un webinar in programma il 3 giugno dalle 16 alle 17, a cui è collegato il corso “Introduzione alla Cybersecurity”, che analizza le tendenze del mondo informatico, le minacce e come garantire la sicurezza e la protezione dei dati personali nel cyberspazio.