L'INIZIATIVA

Vodafone Business lancia il kit digitale: Pmi subito online

Molti i servizi disponibili: dalla progettazione del sito fino alla creazione della piattaforma e-commerce e alla gestione in sicurezza dei pagamenti. Più facile anche realizzare campagne sul web. Il direttore Giorgio Migliarina: “Aiuto concreto alle imprese”

Pubblicato il 17 Mag 2021

digitale-information-technology-IT

Vodafone Business in campo per la digitalizzazione delle Pmi. La compagnia lancia Kit Digitale, il nuovo pacchetto di soluzioni che offre alle piccole e medie imprese tutto ciò di cui hanno bisogno per avviare e rafforzare la propria attività e visibilità online in modo completo, professionale e sicuro: dal sito web alla creazione di campagne di visibilità, passando per l’e-commerce e per la gestione sicura dei pagamenti. Prende inoltre il via #ThoseWhoDare, l’evento globale di Vodafone Business per le Pmi di tutta Europa: un’ora al giorno, per cinque giorni, per ascoltare e lasciarsi ispirare da riflessioni e talk di alcuni tra i più importanti imprenditori e leader a livello globale.

Per permettere alle Pmi di avviare o rinforzare la propria presenza digitale e raggiungere nuovi clienti, Vodafone Business ha pensato a un nuovo portafoglio di soluzioni chiavi-in-mano per far crescere la propria attività online in modo semplice, completo e sicuro. Attraverso soluzioni modulari e integrate, Kit Digitale offre tutto ciò di cui un’impresa necessita per essere competitiva anche sui canali online: dal disegno del proprio sito web ai mezzi per comunicare in tutta sicurezza con i nuovi clienti, dalla creazione della piattaforma e-commerce alla gestione in sicurezza dei pagamenti, fino alla creazione e gestione di campagne online e multicanale per farsi conoscere e aumentare la propria visibilità. Il tutto con il supporto e l’assistenza degli esperti Vodafone. 

“Il mondo sta cambiando rapidamente – spiega Giorgio Migliarina, Direttore di Vodafone Business – e l’anno appena trascorso ha messo in evidenza come la digitalizzazione sia fondamentale per il successo di un’azienda. Ciò vale in particolare per le Pmi, dal cui successo dipende la crescita di ogni economia. Vodafone Business – che supporta già 3,65 milioni di aziende europee, tra Pmi e professionisti – vuole fornire un ulteriore aiuto alle imprese per procurarsi gli strumenti, le competenze e il supporto di cui hanno bisogno per attuare la loro trasformazione digitale in modo rapido e sicuro. Kit Digitale è studiato per dare a queste imprese tutti gli elementi per costruire il proprio successo, e i consigli e il supporto necessari per utilizzarli al meglio”.

Kit Digitale è lanciato in occasione di #ThoseWhoDare, la settimana evento di Vodafone Business dedicata alle Pmi di tutta Europa. Con un format completamente ripensato e innovativo, #ThoseWhoDare vuole dare l’occasione a tutti i professionisti interessati di ascoltare e lasciarsi ispirare da riflessioni e talk di alcuni tra i più importanti imprenditori e leader a livello globale. Un’ora al giorno, per cinque giorni, per discutere delle questioni chiave che le PMI si trovano ad affrontare in questo momento: dalla resilienza aziendale alla trasformazione dei comportamenti sociali e del customer behaviour, dalla sostenibilità ai big data, fino al tema del talento. Saranno contributi provenienti da aziende leader in settori diversi dell’universo delle Pmi (fashion, retail, finance e hospitality) e da rappresentanti di grandi aziende, come Vodafone, Spotify, Google, Microsoft e Porsche, o ancora da personaggi leader nel loro campo. Tra gli altri: Dhiraj Mukherjee (co-founder di Shazam), Adolfo Fernandez Sanchez (Head of Commerce Strategy di Google), Paolo de Nadai (Fondatore ScuolaZoo & WeRoad), Bruno Barbieri, Davide Dattoli (Ceo e fondatore di Talent Garden), Sarah Kiefer (Global Director, Enterprise Marketing di Spotify), Benedetta Bruzziches (fondatrice del marchio di moda Benedetta Bruzziches) e Pierluigi Collina.

Il lancio di Kit Digitale e l’organizzazione di #ThoseWhoDare seguono ad altre iniziative che Vodafone Business ha pensato specificatamente per aumentare la resilienza e il potenziale delle PMI attraverso una maggiore diffusione e utilizzo di strumenti digitali. Ne è un esempio Vodafone Business Lab, piattaforma web in cui è possibile trovare approfondimenti di esperti, storie di aziende e strumenti sempre diversi per cogliere le opportunità legate al mondo digitale e alla tecnologia: dai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro agli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione di liberi professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Il Vodafone Business Lab mette a disposizione contenuti su misura ma anche supporto one-to-one alle imprese attraverso consulenza telefonica o via chat gratuita per mettersi in contatto diretto con esperti e consulenti Vodafone Business e affrontare insieme questioni specifiche.

Kit Digitale è disponibile – oltre che in Italia – anche in Spagna e in UK. Seguiranno altri mercati in Europa nei prossimi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati