STRATEGIE

Il 5G per combattere la pandemia, Zte accelera su competenze e progetti

Le sfide messe nero su bianco nel Report sostenibilità 2020. L’azienda aumenta anche l’effort per la “crescita verde” con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale in chiave carbon neutrality

Pubblicato il 20 Mag 2021

rhdr

Sfruttare le tecnologie per combattere la pandemia da Covid-19, promuovere lo sviluppo dell’economia digitale e perseguire la crescita verde e migliorare le proprie pratiche di corporate governance e i piani per il futuro. Sono questi i principali impegni messi in campo nel 2020 da Zte, fornitore internazionale di soluzioni tecnologiche per le telecomunicazioni, le imprese e i consumatori per l’Internet mobile, secondo le informazioni contenute nel rapporto 2020 sulla sostenibilità, il tredicesimo, appena pubblicato dal gruppo.

Il 5G per combattere la pandemia

All’inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020, Zte ha coordinato rapidamente le risorse su scala globale, coprendo la produzione e la distribuzione, la costruzione della rete, la comunicazione garantita, i servizi in loco e le applicazioni di servizio e altro ancora. Ha costruito reti 4G/5G con gli operatori per oltre 210 ospedali in 82 città e 26 province in Cina, colmando il gap di comunicazione necessario per il supporto vitale. “Con l’aggravarsi della pandemia – si legge in una nota – Zte ha contribuito, sfruttando le tecnologie, insieme ai suoi partner industriali, allo sviluppo di applicazioni innovative, tra cui: la telemedicina basata sul 5G, la logistica intelligente, le classi basate sul cloud 5G e la sicurezza tridimensionale”.

La società ha inoltre istituito 12 filiali tra Wuhan, Chengdu, Chongqing e altre città della Cina, nonché in Myanmar, India e altri paesi, per chi volesse aiutare i più bisognosi. La Fondazione Zte ha donato materiali per la prevenzione della pandemia, tra cui maschere, occhiali, tute protettive e ventilatori sia in Cina che in oltre 50 paesi e regioni del mondo.

 L’impegno sulle competenze di base

 “Nel 2020, la pandemia ha cambiato notevolmente il modo in cui le persone vivono e lavorano, rendendo i servizi Ict una necessità come l’aria, l’acqua e l’elettricità – afferma Xu Ziyang, presidente di Zte Corporation – Le imprese avevano quindi bisogno di accelerare la trasformazione digitale e intelligente, non solo per ridurre i costi e aumentare l’efficienza, ma per diventare più agili e intelligenti, affrontando meglio le incertezze di ambienti esterni, mercati e tecnologie”.

In quest’ottica Zte ha investito più di 10 miliardi di Rmb su base annua in R&S e alla fine di marzo 2021 aveva depositato 80.000 domande di brevetti globali, con più di 38.000 concessi. Accanto a questo c’è l’impegno per colmare il divario digitale tra gli scenari di business tradizionali e le applicazioni della tecnologia digitale, a fornire alle industrie soluzioni basate su scenari che creino davvero valore e a diventare un leader nella trasformazione digitale delle industrie. Nel 2020, l’azienda insieme a oltre 500 partner nei settori industriale, dei trasporti, energetico, governativo, finanziario, culturale e turistico ha creato numerose e innovative applicazioni del 5G e business practices. Come nel caso del lavoro portato concluso insieme a Yunnan Sunho Aluminum, un progetto che promuove la trasformazione e l’aggiornamento di Sunho con la “intelligent manufacturing” e consente all’impresa industriale tradizionale di risparmiare costi operativi, ridurre la manodopera e migliorare l’efficienza. Quanto poi all’assistenza ospedaliera, Zte offre soluzioni sanitarie intelligenti 5G che incorporano applicazioni innovative come le dimostrazioni di funzionamento, la consultazione a distanza, i giri di reparto a distanza, la diagnosi AI-aided e mobile.

In ambito educativo l’azienda fornisce molteplici scenari e applicazioni innovative per l’istruzione, come 5G + 4K classi remote, istruzione 5G cloud-based XR, 5G + AR, e insegnamento 5G + aule olografiche. Infine nel settore finanziario il database GoldenDB, distribuito e sviluppato da Zte, funge da base sicura e affidabile per il sistema di servizi bancari, salvaguardando ogni transazione per oltre 300 milioni di clienti.

 La prospettiva della carbon neutrality

“Crediamo fermamente che le acque lucide e le montagne rigogliose siano beni inestimabili, e cerchiamo di ridurre l’impatto sul nostro ambiente dalla fonte. Usiamo materie prime più ecologiche e miglioriamo le tecniche di produzione – spiega Xie Junshi, vicepresidente esecutivo e direttore operativo di Zte – Impieghiamo tecnologie più avanzate per promuovere le prestazioni del prodotto. Ci siamo impegnati a raggiungere la massima efficienza energetica, dello spettro, e di funzionamento della rete per facilitare lo sviluppo sostenibile”.

Nello specifico, Zte ha depositato più di 500 brevetti di innovazione verde 5G, e ha assistito più di 20 operatori nella costruzione di oltre 500.000 siti verdi ad alta efficienza in paesi e regioni come Cina, Italia, Vietnam, Myanmar, Pakistan, Sud Africa ed Etiopia. Proprio nel 2020 ha rilasciato il PowerPilot, una soluzione per l’efficienza energetica delle reti 4G e 5G. “L’energia risparmiata dalla soluzione PowerPilot è il doppio di quella delle soluzioni convenzionali di risparmio energetico basate sull’AI – spiega Zte in un comunicato – e può conservare fino al 20% di energia in una rete multimodale, riducendo così efficacemente le spese operative. Attualmente, la soluzione è stata commercializzata con successo su più di 700.000 siti in oltre 20 reti in tutto il mondo”.

Zte partecipa inoltre alla ricerca relativa agli standard di risparmio energetico, e nel 2020, insieme a GSMA Intelligence, ha pubblicato il libro bianco “5G Energy Efficiencies, Green is the New Black”, un libro bianco che analizza il background e i principi della costruzione e del miglioramento dell’efficienza energetica delle reti di telecomunicazione nell’era del 5G.

L’azienda inoltre, specifica il rapporto, è orientata verso obiettivi di gestione in termini di risparmio energetico e di emissioni di scarico, e rafforza ulteriormente la tecnologia di produzione e il miglioramento delle attrezzature per ridurre il consumo di risorse naturali e l’impatto sull’ambiente.

Crescere con dipendenti e partner e contribuire alla comunità globale

Nel 2020, Zte ha ulteriormente migliorato la sua trasformazione digitale interna, e ha creato una “Ultimate Cloud Company” interamente basata sul cloud per i settori di R&S, funzionamento, ufficio e produzione. Durante la pandemia, inoltre, i servizi cloud di Zte hanno permesso a più di 70mila dipendenti in tutto il mondo di lavorare da casa. Ancora più importante, l’efficienza del lavoro a distanza di oltre 30mila addetti alla R&S ha raggiunto più del 95%.

In termini di governance aziendale, spiega il report, Zte ha ulteriormente rafforzato l’attrazione e gli incentivi dei talenti principali, migliorato il sistema di gestione della conformità, potenziato il sistema di gestione del controllo interno aziendale, e ha raggiunto una crescita di alta qualità lungo il percorso a tre fasi di “recupero, crescita ed espansione”.

Rispetto poi al contributo alla comunità globale, la Fondazione Zte è impegnata a “sostenere lo spirito del benessere pubblico, adempiere alla responsabilità aziendale e promuovere lo sviluppo del benessere pubblico”, concentrandosi nell’ultimo anno su tre campi principali: cure mediche, assistenza all’istruzione e aiuto ai gruppi svantaggiati. Nel 2020, la Fondazione Zte ha investito più di 14 milioni di yuan nel welfare pubblico, ha attuato 37 progetti di welfare pubblico e ha svolto 73 attività di welfare pubblico volontario. Il China Foundation Transparency Index (FTI) 2020 della Fondazione ha ottenuto il massimo dei voti per tre anni consecutivi e ha vinto il “Premio annuale per l’innovazione della beneficenza” e il “Premio annuale per il progetto di beneficenza” al decimo China Charity Festival.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati