LA PARTNERSHIP

Auto elettrica a “trazione” 5G: la minicar Ami by Citroen e WindTre

La telco guidata da Jeffrey Hedberg in campo per l’auto connessa grazie alla top quality network che già raggiunge oltre il 90% della popolazione italiana. Per i clienti minuti e Giga illimitati in 5G e 200 sms a 9,99 euro al mese per due anni

Pubblicato il 20 Mag 2021

ami windtre citroen

Il mondo della mobilità urbana a quello delle telecomunicazioni si incontrano nell’alleanza siglata tra Citroën e WindTre: il brand automobilistico globale e l’operatore mobile numero uno in Italia e tra i principali gestori alternativi nel fisso hanno annunciato una partnership che rappresenta – si legge in una nota – un approccio nuovo alla connettività, rivolto ad un pubblico giovane e ‘smart’.

I due brand presentano una proposta commerciale “che guarda al futuro”. Da un lato la mobilità urbana, sempre più sostenibile e green, grazie alle zero emissioni della minicar a impatto zero Ami – 100% ëlectric; dall’altro la velocità della rete Top Quality Network di WindTre, che ad oggi raggiunge in 5G, complessivamente, oltre il 90% della popolazione italiana. I clienti che acquisteranno Ami – 100% ëlectric, nelle diverse modalità, sia in contanti sia con leasing finanziario, avranno in esclusiva l’offerta Gigami: minuti e Giga illimitati in 5G e 200 sms a 9,99 euro al mese, per 24 mensilità.

Ami – 100% ëlectric in vendita online

Ami – 100% ëlectric viene definita da Citroën “un oggetto di mobilità anticonformista, con la sua propulsione 100% elettrica ed un nuovo concetto di accessibilità, sviluppato in termini economici e di fruibilità, grazie alla possibilità di essere guidata già a 14 anni con la patente di categoria AM”.

A conferma della propria vocazione innovativa Ami – 100% ëlectric potrà essere acquistata online sul sito web www.citroen.it, ma non solo. Per la prima volta, infatti, sarà possibile scoprire Ami – 100% ëlectric anche in uno dei negozi WindTre selezionati, dove i clienti saranno supportati dagli addetti alle vendite nel processo di acquisto online. Sarà, inoltre, possibile conoscere Ami – 100% ëlectric nel punto vendita WindTre Euroma2, dove sarà esposta, oppure sul sito www.windtre.it.

Soluzione di mobilità urbana e connettività illimitata in 5G

“Siamo orgogliosi di presentare oggi questa magnifica avventura insieme a WindTre per il lancio di Ami – 100% ëlectric in Italia”, afferma Alessio Scutari, direttore Marketing Citroën Italia. “Da sempre Citroën si ispira alle esigenze delle persone per offrire soluzioni di mobilità adatte alle evoluzioni della società, in linea con la nostra firma di marca ‘Inspired By You’. WindTre è il partner che abbiamo scelto perché condividiamo gli stessi valori umani e l’incessante ricerca di innovazioni tecnologiche al servizio dei clienti. Entrambi ci indirizziamo ad un vasto pubblico, di tutte le età, esattamente come fa Ami – 100% ëlectric, la nostra soluzione di mobilità urbana, anticonformista, rivoluzionaria, accessibile a tutti e facile da utilizzare nella vita di tutti i giorni“.

“WindTre è lieta di essere al fianco di Citroën, un brand automobilistico che esprime innovazione da oltre 100 anni, in questo progetto che proietta la mobilità urbana verso un orizzonte sempre più ‘green’, intelligente e accessibile a tutti, anche ai più giovani”, dichiara Tommaso Vitali, Chief marketing officer di WindTre. “La nostra partnership con Citroën permette di coniugare le caratteristiche di Ami – 100% ëlectric con una soluzione di connettività illimitata in 5G, in linea con l’idea di tecnologia sostenibile e vicina alle persone che contraddistingue, fin dalla nascita, il marchio WindTre”.

La city car sempre connessa grazie allo smartphone

Ami – 100% ëlectric è pensata per la mobilità urbana. ospita comodamente due persone, offre una guida silenziosa e fluida e un’autonomia a zero emissioni di 75 km. La batteria da 5,5 kWh si ricarica in sole tre ore da una presa elettrica standard da 220 V. Ultracompatta, con i suoi 2,41 metri di lunghezza, propone una straordinaria maneggevolezza grazie al diametro di sterzata di appena 7,2 metri. Ami – 100% ëlectric è facile da utilizzare, da ricaricare e anche da acquistare, direttamente online.

Le sue caratteristiche mostrano una studiata predisposizione per la connettività senza interruzioni garantita dallo smartphone. In plancia, un alloggiamento ospita il diffusore Bluetooth, che ha il compito di animare Ami – 100% ëlectric con la musica e di riprodurre le telefonate in vivavoce. Navigazione e multimedialità sono quindi affidate allo stesso smartphone che diventa il display di bordo, tatticamente posizionato in un alloggiamento specifico alla destra del volante, alla cui base è presente l’indispensabile presa Usb per la sua ricarica.

L’applicazione mobile My Citroën accessibile sul proprio smartphone attraverso il modulo connesso DAT@MI permette di essere informati in ogni momento sull’autonomia della propria Ami, lo stato di carica e tempo rimanente per una carica al 100%. L’applicazione facilita anche l’individuazione delle colonnine di ricarica pubbliche più vicine, una funzionalità proposta da Free2Move Services.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati