L’APPUNTAMENTO

Energy & Utilities, cybersecurity al centro del new normal

Gli attacchi gravi contro le infrastrutture critiche sono aumentati del 40% nel 2020. Il presidente del Clusit Gabriele Faggioli: “Più che mai importanti gli investimenti nelle competenze dei dipendenti e i programmi volti a formare una nuova generazione di professionisti della sicurezza”. Il 27 maggio il summit organizzato con Aipsa e Utilitalia

Pubblicato il 21 Mag 2021

cybersecurity

Gli attacchi informatici gravi contro le infrastrutture critiche sono cresciuti nell’arco del 2020 del 40%, in un contesto in cui sono state particolarmente prese di mira le aziende che operano nel campo dell’energy e delle utilities. A evidenziarlo è il rapporto Clusit 2021, secondo cui lo scenario per questo comparto è stato fortemente impattato dalla pandemia, che ha fatto emergere l’importanza crescente della sicurezza della supply chain in un contesto i cui le norme nazionali ed europee sono in evoluzione e richiedono un attento sforzo di compliance. Proprio di questo si parlerà il 27 maggio all’Energy & Utilities Security Summit 2021, organizzato da Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica, in collaborazione con Aipsa, l’associazione italiana dei professionisti della security aziendale, e Utilitalia, che riunisce le imprese idriche, energetiche e ambientali. La parTrend Microtecipazione all’evento, che si svolgerà alle 10 del mattino, è gratuita e richiede la registrazione online entro mercoledì 26 maggio sul sito di Security Summit. L’evento consente di acquisire 3 crediti Cpe (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni Cissp, Cssp, Cisa, Cism e analoghe, ed è il primo di una serie di appuntamenti “verticali” che nel corso dell’anno saranno dedicati da Clusit ai settori a maggior impatto per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini.

Nel corso dell’evento, rivolto alle utilities e aziende italiane dell’energia, saranno presentati con , partner di ricerca, i dati relativi all’impatto del cybercrime nel settore. Saranno inoltre affrontate alcune delle problematiche di sicurezza più rilevanti per la continuità del business delle utilities: a partire dall’evoluzione della cybersecurity nel periodo della pandemia, alla necessità sempre maggiore di consapevolezza e formazione. In primo piano sarà anche l’evoluzione della normativa italiana ed europea. Saranno inoltre approfonditi i temi della supply chain security, dell’Ict security e la sicurezza delle Operational Technologies, insieme a Data Protection e Security by Design.

“Ribadiamo più che mai in questo contesto l’importanza di Ricerca e l’Innovazione e di investimenti in formazione dei dipendenti sui rischi cyber, ma anche l’imprescindibilità di programmi volti a formare una nuova generazione di professionisti della sicurezza, favoriti da iniziative d’impresa nell’ambito della cybersecurity – afferma Gabriele Faggioli, presidente Clusit – La collaborazione con Aipsa e con Utilitalia è un passo in avanti per coinvolgere concretamente i decisori aziendali”.

“Per affrontare al meglio i rischi aziendali in ambito sicurezza, riteniamo fondamentale che gli esperti del settore condividano tra loro esperienze e best practice – aggiunge Andrea Chittaro, presidente Aipsa – Come Associazione crediamo fortemente che la condivisione svolga in tal senso un ruolo centrale. Il lavoro sinergico con Clusit e Utilitalia va proprio in questa direzione“.

“La rapida evoluzione della digitalizzazione dei processi produttivi delle utility e la responsabilità che i gestori di servizi essenziali hanno nei confronti dei cittadini  – conclude Francesco Macrì, vicepresidente di Utilitalia e presidente di Estra – pone gli Operatori industriali di fronte alla necessità di implementare costantemente tutte le azioni deputate alla security aziendale. Il rafforzamento di tali funzioni consentirà alle utility di coinvolgere anche nuove professionalità, con speciale attenzione verso i giovani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati