L'APPROFONDIMENTO

Lavoro, Maiolini: “Intelligenza artificiale chance per costruire una società più equa”

Crescono le attività mediate dalle piattaforme e il ricorso alla robotica. Ma non si può lasciare all’algoritmo il compito di disegnare il futuro: la sfida è quella di rimettere al centro la persona e i suoi diritti. L’analisi della Responsabile Ufficio lavoro 4.0-Cgil nel giorno del lancio dell’e-book “IA: Lavorare con l’Intelligenza artificiale”

Pubblicato il 24 Mag 2021

Cinzia Maiolini

Responsabile Ufficio lavoro 4.0-Cgil

intelligenza-artificiale

Nei prossimi giorni uscirà un manuale, sia cartaceo che in formato e-book sull’Intelligenza artificiale, dal titolo “IA: Lavorare con l’Intelligenza artificiale”, edito da Futura/ Ediesse e frutto di una elaborazione collettiva della Cgil nazionale.

Questo libro è in continuità con il manuale “ Contrattare l’innovazione digitale” edito nel 2019 da Ediesse a riprova che, mentre si implementano le diverse applicazioni delle nuove tecnologie, aumenta la necessità di conoscenza diffusa e di approfondimento dei temi e delle sfide che queste implementazioni comportano.

“IA- lavorare con l’intelligenza artificiale” era in lavorazione proprio mentre il Parlamento Europeo adottava risoluzioni contenenti raccomandazioni per la Commissione Europea in vista della redazione e stesura dei futuri regolamenti sull’intelligenza artificiale.

È dunque proprio con un excursus ragionato sull’attività dell’Unione europea, sul ruolo e le proposte della Ces e le determinazioni dell’Ilo e dell’Ocse che si apre il manuale, provando a collocare il tema delle sfide poste dalle implementazioni tecnologiche in un contesto sovranazionale, unica dimensione possibile per una regolazione di tecnologie pervasive e globali che garantisca i diritti fondamentali delle persone.

Se la digitalizzazione infatti deve necessariamente essere “sotto controllo umano” e porre al centro la persona allora le decisioni che hanno impatto sul lavoro non possono essere prese da algoritmi “in autonomia”; vi è necessità di un confronto tra le parti per definire la progettazione ed i contenuti.

Da qui la necessità di occuparsi di questi temi raccogliendo ragionamenti, analisi e proposte regolatorie in una pubblicazione che vuole offrire strumenti di conoscenza ed analisi utili per la contrattazione.

Oggi le applicazioni di AI sono davvero molteplici: veicoli e robot autonomi, assistenti virtuali e chatbot, oggetti intelligenti, language and image processing, reccomendation.

Per ognuno di questi ambiti il manuale indica un’esperienza già effettuata di contrattazione o le concrete e diffuse applicazioni: di fatto l‘Intelligenza artificiale è di uso comune.

Le sfide poste dall’applicazione di meccanismi di Intelligenza Artificiale e delle tecnologie ad essa più strettamente connesse sono particolarmente importanti proprio perché questa è oggi una delle applicazioni più diffuse anche nella vita quotidiana delle persone e sempre più utilizzata come supporto alle decisioni umane ma, nel contempo, è una tecnologia che più di altre pone problemi di ordine etico per il suo utilizzo.

Perché si abbia una applicazione corretta dei sistemi di Intelligenza Artificiale a partire dallo spazio nazionale è dunque necessaria, secondo la Cgil, una coerenza di fondo con i principi costituzionali, con le norme di tutela collettive e dei singoli e con la capacità di mettere al centro di ogni ragionamento il rispetto della dignità umana.

Nel manuale, dopo la disamina del quadro giuridico sovranazionale, si indaga sul rapporto tra salute e sicurezza in ambienti di lavoro ad elevata automazione, su come si eserciti il potere di controllo tramite gli algoritmi e quali siano i rischi di discriminazione, sul necessario controllo dei dati da parte delle rappresentanze sindacali.

I proventi che derivando dal possesso e dal processo dei dati devono essere redistribuiti? Come vengono gestiti e qual’è la loro tutela?

Se l’impiego di sistemi di IA è alla base di decisioni che possono avere conseguenze rilevanti nei confronti di chi lavora a quale norma ci si può appellare per pretendere trasparenza ed evitarne gli effetti discriminatori?

Si possono meglio definire nuovi diritti che rafforzino la posizione di lavoratrici e lavoratori e le loro rappresentanze?

Nel provare a rispondere a queste domande si offrono spunti di riflessione sulle modalità possibili di contrattazione di questi temi, sia a livello nazionale che aziendale.

In fondo si tratta di immaginare e reperire gli strumenti necessari ed opportuni per costruire una società meno diseguale, inclusiva, centrata sul rispetto degli esseri umani e capace di tutelare la dignità del lavoro, riconoscendo la necessità di un’elaborazione e di un confronto continui sulle trasformazioni veloci e radicali che caratterizzano questa epoca.

In questa delicatissima fase di necessario ripensamento dell’intero modello economico e sociale è davvero necessaria una conoscenza attenta e puntuale delle applicazioni possibili e delle potenzialità delle nuove tecnologie ed è opportuno porsi domande su come renderne possibile la contrattazione affinché il suo utilizzo, in ogni ambito, sia a servizio dell’umanità, nel rispetto di principi etici condivisi e con tutte le tutele necessarie.

Tanto più saranno diffuse le applicazioni e le tecnologie digitali, tanto maggiore sarà infatti il rischio dell’accentuarsi di una asimmetria pericolosa tra grandi big tech e cittadini, tra fornitori di tecnologia e fruitori, tra datori di lavoro e lavoratori.

Contrattarne gli impieghi, costruire consapevolezza, ragionare su diritti ed opportunità, è il modo corretto per ridurre progressivamente quelle asimmetrie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati