Man mano che l’emergenza Covid-19 si sta ridimensionando e il paese è impegnato nelle riaperture, l’Europa vara il passaporto vaccinale, o Green Pass, per consentire a chi è già vaccinato almeno con la prima dose e a chi ha già avuto il Covid di muoversi liberamente nel Paese e all’estero e di frequentare eventi pubblici o cerimonie. Dal 6 agosto 2021 il Green Pass in Italia è obbligatorio per accedere nei bar e nei ristoranti al chiuso, nelle palestre e per partecipare ad eventi culturali e sportivi. E da settembre il passaporto vaccinale sarà obbligatorio per il personale scolastico, per gli universitari e per chi utilizzerà aerei, oltre che treni e navi a lunga percorrenza.
I PILLAR DI CORCOM
Passaporto vaccinale: cos’è e come ottenere il digital green pass
Il documento digitale europeo per potersi muovere liberamente in Italia e all’estero in vigore dal primo luglio. Può essere richiesto da chi ha effettuato il vaccino contro il Covid-19 o è guarito dal virus. Ecco come fare per averlo. Dal 15 ottobre obbligo sui luoghi di lavoro

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia