L'OPERAZIONE

Cloudera nel mirino dei private equity Kkr e Cd&r, sul piatto 5,3 miliardi: vicino il delisting

La società dell’enterprise data cloud (di cui l’attivista Carl Icahn è il maggiore azionista) ha accettato la proposta dei fondi. Il ceo Rob Bearden: “Più flessibilità e risorse per crescere”

Pubblicato il 01 Giu 2021

cloud-computing-170720115644

Cloudera si avvia a tornare “privata”: la società dell’enterprise data cloud ha accettato la proposta di acquisizione dei fondi di private equity Kkr e Clayton Dubilier & Rice (Cd&r). L’offerta, per un totale di circa 5,3 miliardi di dollari in contanti, valuta il titolo di Cloudera 16 dollari per share, un premio del 24% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì. Il closing è previsto per la seconda metà dell’anno e risulterà nel delisting di Cloudera. La notizia è stata accolta positivamente a Wall Street, dove le azioni della società californiana, riporta Reuters, sono balzate del 25% a 16,07 dollari nel premarket.

“Questa transazione fornisce valore ai nostri azionisti e accelera il percorso di lungo termine di Cloudera verso la leadership negli analytics per l’hybrid cloud che coprono l’intero ciclo di vita del dato, dall’edge all’Ai“, ha commentato in una nota ufficiale Rob Bearden, Ceo di Cloudera. “Riteniamo che come azienda privata e con l’esperienza e il supporto di investitori del calibro di Cd&r and Kkr, Cloudera avrà le risorse e la flessibilità di crescere grazie a nuovi prodotti ed espandere le opportunità di mercato raggiungibili”.

Carl Icahn voterà sì all’operazione

Cloudera fornisce software e piattaforme basati sul cloud a imprese e enti pubblici, tra cui organizzazioni del settore finanziario e agenzie governative. Il suo maggiore azionista è l’attivista Carl Icahn, che detiene circa il 18% delle azioni totali. Il gruppo Icahn ha approvato l’acquisizione da parte del private equity e il conseguente delisting.

Jeff Hawn, Cd&r Operating partner, che sarà chairman dell’azienda alla chiusura della transazione, ha dichiarato che Cloudera “ha fatto un grande lavoro nel posizionare la sua Cloudera data platform come leader negli analytics per cloud ibrido e multi-cloud” e che il fondo Cd&r riteniene “che la nostra esperienza e le nostre capacità possano offrire prezioso supporto per accelerare l’espansione in nuovi prodotti e su nuovi mercati”.

Cloudera si guarda sul mercato

L’accordo include un periodo di “go-shop” di 30 giorni che termina il primo luglio 2021, durante il quale il Cda e i suoi consulenti possono avviare, sollecitare e considerare proposte di acquisizione alternative da terze parti – con ulteriori 10 giorni per negoziare un accordo definitivo con parti qualificate. Bloomberg ha riferito nei mesi scorsi che Cloudera si stava guardando sul mercato alla ricerca di un partner per un’operazione di takeover.

A sua volta la società californiana ha acquisito, in sue operazioni separate, le piattaforme di software-as-a-service Datacoral e Cazena per allargare la sua offerta nel cloud pubblico

Cloudera, nel primo trimestre del suo anno fiscale 2022, ha registrato ricavi per 224,3 milioni di dollari, in aumento del 7% anno su anno, e ridotto la perdita netta per share a 14 centesimi (pari a una perdita netta Gaap di 33,8 milioni contro 55,8 milioni di un anno prima).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati