IL PIANO

Smart city, in Brasile maxi alleanza Tim-Enel-Leonardo

Il memorandum of understanding firmato all’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Le tre società metteranno a disposizione soluzioni congiunte per le PA e le industrie con l’obiettivo di rafforzare connettività e cybersecurity. Primo test a Marica: si punta a trasformare la città in un “laboratorio vivente”

Pubblicato il 10 Giu 2021

photo-2021-06-09-13-03-59

Offrire soluzioni all’avanguardia per un modello integrato di città “Smart, Intelligent, Safe and Resilient”, adattato alle specifiche esigenze individuali delle realtà: questo l’obiettivo del Memorandum of Understanding siglato presso l’Ambasciata d’Italia a Brasilia da Tim Brasil, Enel X Brasile e Leonardo do Brasil.

Connettività, cybersecurity e reti energetiche “intelligenti” i pilastri portanti dell’intesa. Ciascuna azienda – si legge nella nota dell’Ambasciata – svilupperà ed offrirà un insieme di servizi “e-city, e-home, e-mobility, e-industry” e finanziari digitali, rafforzando la protezione e la sicurezza di città, abitazioni ed industrie. Ed è già in atto un primo esperimento nella Municipalità di Maricà, con l’obiettivo di trasformare la città in un “laboratorio vivente”, utilizzando tecnologie all’avanguardia che possano contribuire ad uno sviluppo sostenibile dell’area. “L’accordo rappresenta un ulteriore esempio delle opportunità che Italia e Brasile possono sviluppare congiuntamente, forti delle rispettive esperienze, in un settore all’avanguardia tecnologica mondiale, onde migliorare la qualità e la sostenibilità della vita, nonché la sicurezza dei centri urbani, investendo da subito nel futuro delle prossime generazioni”, commenta l’Ambasciatore Francesco Azzarello.

La firma del Mou è avvenuta alla presenza – oltre che dell’Ambasciatore Azzarello, del Ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione, Marcos Pontes, del Viceministro delle Comunicazioni, Vitor Menezes, del Governatore dello stato federato di Rio de Janeiro, Claudio Castro, e di altre Autorità politico-parlamentari e dell’Amministrazione pubblica, federali, statali e municipali. Il Mou è stato firmato dal Country Manager di Enel, Nicola Cotugno, dal Presidente di Leonardo Brasile, Francesco Moliterni, e dall’Amministratore Delegato di Tim Brasil, Pietro Labriola.

Pietro Labriola, Ad di Tim Brasil, ribadisce l’importanza delle partnership per costruire offerte integrate ai clienti corporate del Paese: “Abbiamo lavorato per portare l’esperienza del cliente a un livello superiore, e questo include industrie desiderose di soluzioni connesse. Tim è leader nella copertura 4G in Brasile e siamo in prima linea nei progetti 5G più innovativi. Questa partnership è un altro passo verso la trasformazione digitale del Paese. L’innovazione è essenziale per incoraggiare il cambiamento di cui abbiamo bisogno”.

“Oggi è un giorno importante, poiché questo accordo rappresenta un’opportunità unica per capitalizzare le competenze di tre aziende leader internazionali che offrono in Brasile un pacchetto integrato e completo di servizi a beneficio dei cittadini, promuovendo il concetto di Smart, Resilient e Città sicura – sottolinea ha affermato Francesco Moliterni, presidente di Leonardo do Brasil -. Leonardo ha sviluppato una piattaforma di comando e controllo in grado di gestire i dati satellitari con i dati di monitoraggio terrestre, garantendo sicurezza fisica e informatica”.

E il Direttore di Enel X Brasile, Francisco Scroffa sottolinea che “uno dei principali obiettivi di Enel X è promuovere la decarbonizzazione dei centri urbani, offrendo soluzioni che rendano le città più digitali, sostenibili e circolari, con benefici per i cittadini e la società. La partnership con Tim e Leonardo rafforza la strategia di Enel X in Brasile, ampliando la propria capacità di offrire servizi e prodotti innovativi ai propri clienti nel mercato energetico brasiliano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati