L'INTERVISTA

Modena: “Silicon Wadi modello per l’Italia”

Parla il fondatore di Terra Venture Partners: “Meno burocrazia per replicare il successo israeliano”

Pubblicato il 20 Set 2012

Un mix di formazione di alto livello, imprenditoria, attrattività per gli investitori e le grandi multinazionali, e scelte strategiche sostenute anche nei momenti più difficili dell’economia. Il successo della Silicon Wadi israeliana, la Silicon Valley del Medio Oriente, continua dal 1994, quando il governo di Israele aprì il primo round di fondi di investimento con 10 player internazionali invitati a investire nel paese con il 50% di copertura statale in caso di insuccesso. Nel 2000, alla fine del primo ciclo, nove fondi erano andati in attivo. “E gli investimenti sono proseguiti anche durante la bolla del 2000: si è passati da tre miliardi investiti a due nel 2011, rispetto al crollo del 75% in Europa”, dice Astorre Modena. Italo-israeliano, 41 anni, Modena è il fondatore di Terra Venture Partners, uno dei più importanti venture capital israeliani attivi nel settore delle Clean Technologies, che finanzia la creazione di start up nei settori dell’acqua, dell’energia e della sostenibilità ambientale. Prima di fondare Terra Venture, Modena ha, tra le altre cose, lavorato a Israel Seed Partners e presso McKinsey a Parigi, dopo il dottorato in fisica.
È replicabile il modello israeliano in Italia? Cosa serve?
Tre o quattro realtà di Venture capital ci sono, e anche gli incubatori. Mancano un po’ i fondi di investimento e soprattutto lo spirito. Lo spirito imprenditoriale, innovativo, di spinta veloce verso il mercato, e la capacità di rendere rapidamente internazionale la società. Per Israele è una necessità: è un paese piccolo, non ha mercato regionale, deve competere con le società di tutto il mondo. Inoltre, l’Italia non attrae partner internazionali.
Quanto pesa invece la capacità di formare laureati di alto livello?
Moltissimo. Israele è nei primi posti al mondo per il numero di scienziati e ingegneri. C’è un’enorme domanda di ingegneri perché ci sono tantissime start up e questo attrae attori internazionali. Apple ha aperto di recente il suo primo centro di ricerca al di fuori della California. E ha scelto Israele. Ci sono 5mila start up hi-tech, più di cento grandi aziende internazionali come Intel, con 10mila dipendenti, e ognuna ha dai 100 ai 10mila impiegati, quasi tutti nella ricerca.
Qual è il ruolo dell’Italia?
L’Italia è il secondo partner israeliano per quanto riguarda il mercato delle joint venture nella ricerca e sviluppo israeliane. Le basi per una crescita della collaborazione ci sono: da parte israeliana non solo c’è forte interesse commerciale per l’Italia, ma anche turistico. Negli investimenti siamo indietro, ma c’è molto commercio: ci sono circa 1,5 miliardi di dollari di interscambio.
Cosa si può fare per attivare il circuito interno fra capitali, talenti e start up?
Dall’Italia escono molte idee scientifiche interessanti. E forma degli ottimi ricercatori. Ma il resto è difficilissimo: bisogna sprovincializzare i ragazzi, come si fa in Israele, portandoli a vedere altre realtà e altre università. E poi nell’università bisogna avere un atteggiamento di apertura al business: in Israele i professori del politecnico sono titolari anche di una o due start up a cui lavorano per un paio di giorni alla settimana. Questa mentalità in Italia manca quasi completamente. La strada possibile per molti giovani è quella dell’imprenditoria. Serve l’aiuto di governo e università, per riuscirci. Ma anche investire nel capitale umano e attrarre capitali anche stranieri, semplificando e non complicando la strada burocratica.
Quali sono esempi di start up innovative sulle quali avete investito in Israele?
Abbiamo 9 società in portafoglio nei nostri settori di focus, con un flusso (una al giorno) di proposte di nuovi investimenti enorme. Sono già pronte per il mercato: Phoebus, che fa sistemi per rendere molto più efficienti aria condizionata e riscaldamento per hotel e ospedali; Linum System che ha creato condizionatori d’aria solari; Wi-Charge, che sta finalizzando uno straordinario sistema per ricaricare senza fili tutti gli apparecchi elettronici di casa con un sistema ottico, non per induzione, in un raggio di dieci metri. E infine Silentium, con tecnologie avanzatissime per la cancellazione del rumore: abbiamo una poltrona da treno avvolta in una bolla del silenzio che vi farà innamorare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati